Gargnano - Si corre domenica prossima la 38° del Trofeo Antonio Danesi, regata riservata alle flotte dei giovani dell' Optimist e del doppio Rs Feva. Base della regata sarà il porto di Marina di Bogliaco. In gara ci saranno i ragazzi di tutte le scuole veliche del lago di Garda. L’organizzazione è curata dal Circolo Vela Gargnano e farà parte del circuito “Sognando Olympia”.
Lo scorso anno la regata aveva chiuso gli eventi di “LEA”, il Lakes Expo Access, manifestazione con i velisti delle Paralimpiadi e gli Universitari del CUS Brescia che avevano presentato il nuovo scafo progettato all’interno del Dipartimento di meccanica e che sarà in gara alla “1001 Vela”, la sfida tra tutti gli Atenei Italiani in programma quest’anno a Venezia. E proprio nei giorni scorsi il sogno è diventato realtà con la presentazione all’Università di Brescia dello Skiff acrobatico. Dodici mesi or sono al Danesi c’erano 80 imbarcazioni. La classe della vela accessibile Hansa 303 (che quest’anno non ci sarà) aveva visto il successo di Gianlorenzo Copertari e Luca Bovari, tre primi posti per altrettante gare per l’equipaggio di Civitanova Marche, Campioni Italiani nel 2014. Secondo finì Massimo Dighe, il velista di Chiari (Brescia) che ha partecipato alle Paralimpiadi di Londra 2012, in gara con Mauro Foppa del Circolo Velico di Crotone; terzi e quarti i due team della Fraglia Vela di Desenzano, composti da Tito Antonini-Federico Venturelli ed Elena Piccinelli-Cristina Togni. Negli Junior dell'Optimist, successo rosa grazie a Cecilia Zancan della Fraglia di Peschiera che precede Vittoria Santi (Circolo Vela Gargnano), terzo Filippo Cestari (FV Peschiera). I Cadetti premiavano Davide Codeghini del Circolo di Toscolano davanti a Pietro Chimini di Gargnano. Terza era Carlotta Rizzardi (Fraglia Vela Malcesine). I velisti del Circolo Vela Toscolano-Maderno hanno poi vinto anche nel doppio RS Feva con Mattia Zinetti e Davide Carbonelli, tra l’altro primi azzurrini e terzi assoluti al recente Easter Meeting Internazionale dello scorso mese di marzo, corso sempre a Gargnano.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso