Questa mattina il Ministro per la disabilità, Sen. Erika Stefani e il Sottosegretario alla Difesa Sen. Stefania Pucciarelli hanno incontrato il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana (LNI) ammiraglio di squadra (a) Donato Marzano.
Con l’occasione, il Presidente della LNI ha avuto modo di illustrare i numerosi progetti avviati negli ultimi anni sulla disabilità e l’inclusione sociale nelle diverse regioni grazie anche alla capillare diffusione sul territorio delle strutture periferiche; peraltro, la promozione delle attività sportive “in acqua” senza limiti di età e con particolare attenzione alle categorie sociali meno agiate e alle persone diversamente abili rappresenta una delle principali aree di attività dell’Ente istituzionale.
Proprio nel prioritario settore dell’inclusione sociale da evidenziare il recente accordo di collaborazione firmato con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e l’organizzazione del prossimo campionato mondiale di vela per atleti diversamente abili con le imbarcazioni della classe Hansa 303 presso la Sezione di Palermo della LNI nel prossimo mese di ottobre 2021 proprio con la Federvela (FIV) e il CIP.
L’ammiraglio Marzano ha altresì evidenziato che “si tratta di una missione che la Lega Navale Italiana porta avanti con la passione e lo spirito di servizio dei suoi soci che credono nella centralità del Mare come moltiplicatore di potenza dell’economia del Paese ed al tempo stesso come maestro di vita; dobbiamo essere pronti ad una rapida ripartenza post-pandemia sempre con il mare al centro delle nostre attenzioni. Oggi ho anche avvertito una forte sintonia da parte delle Istituzioni con l’operato della LNI”.La Sen. Pucciarelli ha poi aggiunto “La Lega Navale è una perfetta sintesi delle più importanti sinergie legate al mare, che grazie alla passione di uomini e donne che ci credono fino in fondo, sarà in grado di portare al largo e in sicurezza anche persone speciali con qualche difficoltà. La Difesa c’è e resterà sempre al fianco di chi vorrà mantenere e vivere il mare come elemento senza barriere.”.
Infine, “La Lega Navale Italiana è un mirabile esempio di come la cultura dell’accessibilità possa e debba essere un valore da promuovere, valorizzare, al centro di sempre nuove iniziative e progettualità. La sua capacità di unire la cultura del mare, lo studio e la diffusione delle nozioni specifiche e di realizzare progettualità dedicate alle persone con disabilità consentono a tutti di poter godere e fruire pienamente di questo straordinario patrimonio. Il fatto che tutto questo sia, in special modo, rivolto ai giovani, diventa un potentissimo veicolo di formazione. Un futuro più accessibile è un futuro migliore per tutti” ha commentato il Min. Stefani.
La Lega Navale Italiana (LNI), fondata nel 1897, è un Ente pubblico non economico, senza fine di lucro, a carattere associativo, avente lo scopo di diffondere nella popolazione, quella giovanile in particolare, lo spirito marinaro, la conoscenza dei problemi marittimi, l'amore per il mare e l'impegno per la tutela dell'ambiente marino e delle acque interne.
Ad oggi si presenta costituita da circa 50.000 soci ordinari, su un complesso di 80 basi nautiche, oltre 260 strutture periferiche tra Sezioni e Delegazioni con un parco imbarcazioni sociali a vela e a motore che raggiunge le 14000 unità distribuite lungo tutta la costa nazionale. La Lega Navale Italiana da anni non riceve fondi pubblici e si autofinanzia dai contributi dei propri soci.
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose