È previsto per domani alle 13:00 (15:00 ora italiana) lo start della seconda tappa della Défi Atlantique che vedrà “Alla Grande – Pirelli” salpare insieme agli altri Class40 dalle isole Azzorre verso La Rochelle in Francia: 1.250 miglia da percorrere a tutta velocità in circa quattro giorni.
“Per ora il meteo di questa seconda tappa si presenta abbastanza complesso e instabile”, dice Ambrogio Beccaria. “Dopo la partenza sulla coda di una depressione in esaurimento, si presenterà una zona di transizione che dovremo interpretare: sarà il momento decisivo per l’esito della regata. In tutti i casi ci aspettiamo una seconda parte di gara molto lenta perché sarà tutta di bolina, con poche rotazioni”.
Durante la prima tappa, Ambrogio e il resto dell’equipaggio hanno dovuto affrontare degli inconvenienti ai timoni (soprattutto il destro): la boccola alta si muoveva eccessivamente, provocando dei seri danni all'attacco sullo specchio di poppa.
“Abbiamo pensato di provare a ripararlo in mare”, spiega Ambrogio Beccaria, “ma sarebbe stato impossibile farlo rimanendo competitivi… ci saremmo dovuti fermare per almeno 24 ore. Abbiamo deciso dunque di navigare solo con il timone sinistro, dato che eravamo sempre mure a dritta. Solo una volta arrivati ci siamo resi conto che quello destro era davvero troppo rovinato. Ci siamo allora messi subito all’opera per ripararlo e...ce l’abbiamo fatta”.
Con la barca ferma in porto, Ambrogio Beccaria e il team di “Alla Grande – Pirelli” sono riusciti a risolvere i danni prima della partenza della seconda tappa.
“Abbiamo centrato l'obiettivo di partire insieme agli altri Class40. È stata una lotta contro il tempo, ma grazie all’impegno e alla passione di tutti i membri dell’equipaggio siamo riusciti a riparare la barca. “Alla Grande – Pirelli” potrà di nuovo esprimere il suo potenziale al 100%”, conclude Beccaria.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela