È previsto per domani alle 13:00 (15:00 ora italiana) lo start della seconda tappa della Défi Atlantique che vedrà “Alla Grande – Pirelli” salpare insieme agli altri Class40 dalle isole Azzorre verso La Rochelle in Francia: 1.250 miglia da percorrere a tutta velocità in circa quattro giorni.
“Per ora il meteo di questa seconda tappa si presenta abbastanza complesso e instabile”, dice Ambrogio Beccaria. “Dopo la partenza sulla coda di una depressione in esaurimento, si presenterà una zona di transizione che dovremo interpretare: sarà il momento decisivo per l’esito della regata. In tutti i casi ci aspettiamo una seconda parte di gara molto lenta perché sarà tutta di bolina, con poche rotazioni”.
Durante la prima tappa, Ambrogio e il resto dell’equipaggio hanno dovuto affrontare degli inconvenienti ai timoni (soprattutto il destro): la boccola alta si muoveva eccessivamente, provocando dei seri danni all'attacco sullo specchio di poppa.
“Abbiamo pensato di provare a ripararlo in mare”, spiega Ambrogio Beccaria, “ma sarebbe stato impossibile farlo rimanendo competitivi… ci saremmo dovuti fermare per almeno 24 ore. Abbiamo deciso dunque di navigare solo con il timone sinistro, dato che eravamo sempre mure a dritta. Solo una volta arrivati ci siamo resi conto che quello destro era davvero troppo rovinato. Ci siamo allora messi subito all’opera per ripararlo e...ce l’abbiamo fatta”.
Con la barca ferma in porto, Ambrogio Beccaria e il team di “Alla Grande – Pirelli” sono riusciti a risolvere i danni prima della partenza della seconda tappa.
“Abbiamo centrato l'obiettivo di partire insieme agli altri Class40. È stata una lotta contro il tempo, ma grazie all’impegno e alla passione di tutti i membri dell’equipaggio siamo riusciti a riparare la barca. “Alla Grande – Pirelli” potrà di nuovo esprimere il suo potenziale al 100%”, conclude Beccaria.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!