venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

ROLEX

Debutta a Porto Cervo la Maxi Yacht Rolex Cup 2008

debutta porto cervo la maxi yacht rolex cup 2008
Roberto Imbastaro


Porto Cervo, 1 settembre 2008. Sono giunti da ogni parte del mondo, oggi solennemente ormeggiati a limare gli ultimi preparativi ma già protagonisti della scena i quaranta maxi yacht pronti allo start della diciannovesima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup. Domani 2 settembre, è in programma la prima delle cinque giornate di regata: evento sportivo organizzato fin dal 1980 dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con la International Maxi Association e riservato agli scafi a vela superiori ai 18 metri di lunghezza. Se pure, nel corso del tempo le dimensioni si sono dilatate, le fisionomie estremizzate dall’uso di nuovi materiali, le lunghezze osano fino ai 44 metri fuori tutto. Prerogative che concorrono ad elevare le performance marine ai massimi livelli, e a far sì che sul mare si dispieghi il più esaltante spettacolo velico del Mediterraneo.

Tra Porto Cervo e le isole dell’Arcipelago di La Maddalena da domani, quattro classi di scafi – Racing, Mini Maxi, Wally e Cruising – si sfidano a metri quadrati di vela e ad intuizioni tattiche, lungo le articolate rotte che ogni giorno il Comitato di Giuria stabilirà in base alle volubilità del vento.
L’attrattiva ogni volta crescente di una regata come la Maxi Yacht Rolex Cup non è certo soltanto di natura dinamica ed estetica, di valore simbolico o di particolare accezione di socialità: in gioco ci sono le star della vela, la créme del più alto design, la passione inguaribile di correre sul mare nei silenzi affusolati che solo la vela può.

Tra i velisti favoriti della classe Racing vi è il carismatico timoniere ed armatore neozelandese Neville Crichton, in acqua con il suo pluri premiato 100 piedi Alfa Romeo e per la prima volta con il “piccolo” Alfa Romeo 3: un neonato mini maxi appena arrivato dall’Australia e che con Torben Grael al timone vive la sua prima competizione.
Le due barche dell’armatore e skipper Neville Crichton correranno in due classi diverse, racing e mini maxi, con il comune obiettivo di affermarsi come le migliori imbarcazioni da regata.
Due barche eccezionali condotte da un gruppo di velisti di qualità mondiale.
Neville Crichton sarà al timone del maxi Alfa Romeo 2 e affiancato, nel ruolo di stratega, da Ben Ainslie, vincitore alle olimpiadi cinesi della medaglia d’oro nella classe Finn. Per Ainslie è la quarta medaglia olimpica e il terzo oro consecutivo, due nella classe Finn e uno nei Laser, oltre a un argento nei Finn. E’ dalle olimpiade americani del 1996 che Ben torna a casa con una medaglia, associando a questi successi la vittoria in molti campionati mondiali e partecipando alla Coppa America. Oltre al campione olimpico a bordo ci sarà un consistente gruppo di velisti di Alinghi e parte dello storico equipaggio che ha reso famosa questa barca in tutto il mondo.

La debuttante Alfa Romeo 3 sarà al comando dello skipper Torben Grael, pluricampione mondiale e olimpico (2 ori, 1 argento e 2 bronzi) oltre che protagonista della circumnavigazione oceanica e della Coppa America. Torben Grael si presenterà sulla linea di partenza insieme ai velisti di Ericsson Racing Team, equipaggio di fama mondiale per le affermazioni ottenute nelle regate attorno al mondo.
Si potenzia così, in un 2008 già ricco di successi, l’ampio disegno di partnership veliche di prestigio condotto da Neville Crichton: dopo Alinghi per il maxi è ora il momento di Ericsson per il mini maxi.

Il mini maxi Alfa Romeo 3 è arrivato ad Antibes dall’Australia solo pochi giorni fa e dopo una rapidissima messa a punto è ora pronto a regatare. L’equipaggio in pratica scoprirà le potenzialità della barca nel corso delle regate e utilizzerà le ore serali per decodificare i dati raccolti durante il giorno e provvedere a un continuo affinamento delle prestazioni per poter in parte compensare i tempi limitati di preparazione.

Alfa Romeo e Neville Crichton hanno quindi raddoppiato la loro sfida nella grande vela internazionale, confidando di poter ripetere anche nel futuro i successi ottenuti ininterrottamente a partire dalla Rolex Sydney Hobart, disputata in Australia a fine 2002.

Alla ruota del timone del 20 metri statunitense Numbers c’é invece lo svizzero Ernesto Bertarelli, protagonista con Alinghi delle ultime due edizioni di Coppa America; avventura che non ha mai appannato il suo entusiasmo per le condizioni di regata ineguagliabili, proprie a questo peculiare contesto:
“Sono felice di essere tornato a Porto Cervo – racconta Bertarelli - nel mare che considero tra i più affascinanti del mondo. Spero nel vento della Sardegna e confido nell’ottimo equipaggio che vive con me questa settimana di regate”.

La febbre della vela questa volta ha colpito anche un non professionista della vela ma appassionato al punto da avere noleggiato il maxi Acaia Cube: è l’attore Claudio Amendola che nel suo equipaggio numeroso e scrupolosamente scelto ha ingaggiato anche i talentuosi campioni Tiziano Nava e Flavio Favini.

Particolare significato nonché tenore sportivo vanno a favore dello scafo Argo on Atalanta II: il maxi dell’armatore Carlo Puri Negri annovera un equipaggio di eccellente sinergia tra velisti disabili e velisti normo dotati: a raccogliere le loro prestazioni di coperta c’è al timone il sensibile genio dello skipper Lars Grael.

La divisione Wally Yachts costituisce il volto della flotta dei grandi fast cruiser di cui l’imponente 43,7 metri Esense è l’espressione più ardita: albero di 60 metri di altezza e 900 metri quadrati di vela. È invece un Wally di 30,50 metri lo scafo tedesco Y3K di Claus Peter Offen, Presidente della International Maxi Association.
Tra i maxi della divisione Cruising sfilerà tra le boe naturali delle isole galluresi anche il JClass Velsheda, protagonista delle storiche edizioni della Coppa America nell’Inghilterra degli anni ’30. Per la giornata d’esordio della Maxi Yacht Rolex Cup il meteo prevede venti da Ovest di intensità variabile tra i 12 e i 15 nodi di velocità.
Nel corso di tutta la settimana di regate che si concluderà il 6 settembre prossimo, la Clubhouse dello Yacht Club Costa Smeralda e Piazza Azzurra saranno il fulcro naturale dei rendez-vous sportivi e sociali.

Per ogni ulteriore dettaglio del programma e per informazioni sull’intera stagione sportiva 2008 Yacht Club Costa Smeralda, consultare il sito www.yccs.it


01/09/2008 22:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci