E' iniziata oggi a Vallensbaek, vicino Copenhagen, la Finn Gold Cup, Campionato Mondiale della classe Finn, con 88 timonieri al via. Molto variabili le condizioni del vento, che è stato tra i 7 e i 12 nodi fino all'ultimo poppa, quando è arrivato un groppo di oltre 20 nodi che ha accompagnato le barche in planata fino all'arrivo.
La prima prova è stata vinta dallo statunitense Bryan Boyd, mentre nella seconda il neozelandese Dan Slater si è imposto di misura sullo svedese Daniel Birgmark (quarto classificato alle Olimpiadi dell'estate scorsa).
Quasi tutti i favoriti hanno avuto alti e bassi in classifica e solo i due che occupano i primi posti della classifica sono riusciti a terminare entrambe le prove nei primi dieci. Leader della classifica provvisoria è il polacco Rafal Szukiel (4-7), fresco vincitore della Settimana di Kiel, seguito dal britannico Andrew Mills (7-5) e dal norvegese Peer Moberg (2-13). Seguono la medaglia d'argento di Qingdao Zach Railey e Daniel Birgmark.
I due migliori degli italiani sono separati tra di loro di un solo punto, con Giorgio Poggi al ventunesimo posto (19-26) e Riccardo Cordovani al ventitreesimo (24-22).
Seguono al 50° Marco Buglielli (67-31), al 60° Filippo Baldassari (65-53), al 61° Claudio Borsetti (42-78) e al 68° Carlo Recchi (51-75).
Il tecnico della squadra italiana è il mitico ucraino Valentyn Mankin, che da pochi mesi ha iniziato a seguire i nostri Finn.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi