Segnali positivi di ripresa provengono per il settore della nautica dal 45. Boot di Dusseldorf, dov’è presente anche il Friuli Venezia Giulia. La rassegna rappresenta il più importante appuntamento per gli appassionati del mondo del mare del centro e nord Europa, con milleseicento espositori di 50 Paesi, distribuiti su 220 mila metri quadrati. Ed è uno dei primi eventi nautici dell’anno. Visitato lo scorso anno da 226 mila persone, propone una vasta offerta nei settori delle imbarcazioni a vela e a motore, della cantieristica, dei battelli pneumatici, dell’abbigliamento nautico, del canottaggio, del nuoto, dell’elettronica marina, della navigazione, del software e degli accessori elettronici, delle dotazioni e delle apparecchiature di salvataggio, della veleria, degli strumenti di illuminazione, dei sodalizi nautici, dei servizi, delle assicurazioni, finanziari. L’incremento, anche se non esponenziale, del numero dei visitatori, e la ‘qualità’ degli stessi, come commenta Fortunato Moratto, consigliere unico del Marina Sant’Andrea di San Giorgio di Nogaro (UD), unica realtà del Friuli Venezia Giulia e del Nord Est presente nella fiera tedesca assieme a un cantiere nautico, rappresentano segnali confortanti sul futuro di un settore che anche per il Friuli Venezia Giulia costituisce una porzione importante del tessuto economico e occupazionale.
Il pubblico di Boot (Barca in lingua tedesca), come rimarca la denominazione dell’evento, è costituito da operatori del settore, imprenditori, appassionati del pianeta mare. Da questa platea privilegiata secondo Moratto, che ha raccolto le impressioni anche degli altri ottantanove operatori italiani presenti, è emerso un accresciuto interesse per le nostre realtà nautiche, le nostre coste, le nostre spiagge, le attrattive del retroterra. Tra le eccellenze dell’Adriatico e della Riviera Friulana c’è proprio il Marina Sant’Andrea. Che si conferma da anni sede dell’assistenza a terra per l’intero mare Adriatico per alcuni tra i più prestigiosi cantieri della nautica da diporto del mondo.
Come la Nautor’s Swan, per il mondo della vela, e Sansikeer, per il diporto a motore. Un’oasi dove i velisti e i diportisti amano soggiornare in attesa di far rifinire e attrezzare al meglio le proprie barche nelle attrezzate strutture del Marina, prima di salpare per le suggestive crociere costiere e d’altura nell’Adriatico, o per le uscite giornaliere in mare. Senza contare la possibilità di praticare splendide escursioni nel suggestivo scenario della Laguna di Marano e di Grado, tra gli isolotti, le barene, le valli da pesca, i vigneti coltivati fin sulle rive delle acque salmastre. Un sito che è anche la base di riferimento di Adriatica, l’imbarcazione che per il progetto Pigafetta 500 sa compiendo il giro del mondo a vela per scopi di ricerca e, partita da Marina Sant’Andrea, ha raggiunto le coste dell’America del Sud.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante