giovedí, 11 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

NAUTICA

Dal Boot di Dusseldorf segnali di ripresa

dal boot di dusseldorf segnali di ripresa
redazione

Segnali positivi di ripresa provengono per il settore della nautica dal 45. Boot di Dusseldorf, dov’è presente anche il Friuli Venezia Giulia. La rassegna rappresenta il più importante appuntamento per gli appassionati del mondo del mare del centro e nord Europa, con milleseicento espositori di 50 Paesi, distribuiti su 220 mila metri quadrati. Ed è uno dei primi eventi nautici dell’anno. Visitato lo scorso anno da 226 mila persone, propone una vasta offerta nei settori delle imbarcazioni a vela e a motore, della cantieristica, dei battelli pneumatici, dell’abbigliamento nautico, del canottaggio, del nuoto, dell’elettronica marina, della navigazione, del software e degli accessori elettronici,  delle dotazioni e delle apparecchiature di salvataggio, della veleria, degli strumenti di illuminazione, dei sodalizi nautici, dei servizi, delle assicurazioni, finanziari.  L’incremento, anche se non esponenziale, del numero dei visitatori, e la ‘qualità’ degli stessi, come commenta Fortunato Moratto, consigliere unico del Marina Sant’Andrea di San Giorgio di Nogaro (UD), unica realtà del Friuli Venezia Giulia e del Nord Est presente nella fiera tedesca assieme a un cantiere nautico, rappresentano segnali confortanti sul futuro di un settore che anche per il Friuli Venezia Giulia costituisce una porzione importante del tessuto economico e occupazionale.

Il pubblico di Boot (Barca in lingua tedesca), come rimarca la denominazione dell’evento, è costituito da operatori del settore, imprenditori, appassionati del pianeta mare. Da questa platea privilegiata secondo Moratto, che ha raccolto le impressioni anche degli altri ottantanove operatori italiani presenti, è emerso un accresciuto interesse per le nostre realtà nautiche, le nostre coste, le nostre spiagge, le attrattive del retroterra. Tra le eccellenze dell’Adriatico e della Riviera Friulana c’è proprio il Marina Sant’Andrea. Che si conferma da anni sede dell’assistenza a terra per l’intero mare Adriatico per alcuni tra i più prestigiosi cantieri della nautica da diporto del mondo.

Come la Nautor’s Swan, per il mondo della vela, e Sansikeer, per il diporto a motore. Un’oasi dove i velisti e i diportisti amano soggiornare in attesa di far rifinire e attrezzare al meglio le proprie barche nelle attrezzate strutture del Marina, prima di salpare per le suggestive crociere costiere e d’altura nell’Adriatico, o per le uscite giornaliere in mare. Senza contare la possibilità di praticare splendide escursioni nel suggestivo scenario della Laguna di Marano e di Grado, tra gli isolotti, le barene, le valli da pesca, i vigneti coltivati fin sulle rive delle acque salmastre. Un sito che è anche la base di riferimento di Adriatica, l’imbarcazione che per il progetto Pigafetta 500 sa compiendo il giro del mondo a vela per scopi di ricerca e, partita da Marina Sant’Andrea, ha raggiunto le coste dell’America del Sud.


25/01/2014 17:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci