Armatori riminesi sugli scudi per l'inizio della stagione di vela d’altura e one design. Ben tre scafi, portacolori del Club Nautico Rimini (CNR), saranno a breve impegnati sui campi di regata più prestigiosi dell'Emilia Romagna e di tutta Italia. Si tratta di tre imbarcazioni monotipo (one design, ndr), che gareggiano in circuiti con i migliori velisti del panorama internazionale: Il TP 52 “Orlanda” di Sammarini e Muratori, l'RS21 "ITA293" di Andrea Musone e il Mini650 "Race=Care " del navigatore oceanico Luca Rosetti.
Orlanda ha già concluso il suo warm-up la scorsa domenica, in occasione del Trofeo “Memorial Filiberto Sammarini”, organizzato dal suo stesso club di appartenenza e vinto con ampio margine sul secondo concorrente in una edizione caratterizzata dal mare formato. Dopo essersi aggiudicato l’evento dedicato alla memoria del papà, Attilio Sammarini porterà anche quest'anno il veloce 16 metri nelle più importanti regate costiere e offshore dell'Adriatico, dalla Barcolana di Trieste alla Regata del Conero di Ancona, dove difenderà il primato del 2022.
Debutterà ad Alassio il 5 maggio prossimo il nuovo "ITA293" del vicepresidente bianco-rosso, Andrea Musone, che quest'anno correrà affiancato dal figlio Giacomo, atleta di spicco dell'ILCA 7 che è cresciuto nel vivaio del CNR ed è oggi in forze alla Sezione Vela della Marina Militare. Dopo la tappa ligure, Musone correrà nelle altre frazioni del circuito italiano: Rimini 9-7 giugno, Torbole 7-9 luglio, Riva del Garda 24-27 luglio, data valida per l’assegnazione del titolo italiano 2023 e infine a Porto Rotondo 27-30 settembre, dove si svolgerà il mondiale.
Dalie regate su percorsi a bastone alla lunga navigazione oceanica con il riminese Luca Rosetti che a settembre prossimo sarà, per la seconda volta, a Les Sables d’Olonn per il via della Mini Transat, transatlantica in solitario con arrivo a Guadalupe e tappa intermedia alle Isole Canarie, a bordo di imbarcazioni lunghe appena 6 metri e mezzo. La sua prima volta è stata un successo, nel 2019, quando Rosetti si è presentato come outsider, chiudendo 18esimo assoluto e 10imo di tappa. Da un paio d'anni il romagnolo si è trasferito in Normandia, per prepararsi all'ambito appuntamento clou con i migliori specialisti della categoria, chiudendo terzo una delle regate nazionali di Classe della scorsa stagione.
Luca e Race=Care sono pronti per affrontare le tre gare di avvicinamento alla Transat, a cui parteciperanno un centinaio di solitari da tutto il mondo:
· Pornichet La Select - partenza da Pornichet il 29 aprile (300 mm)
· Mini en Mai - partenza da La Trinité sur Mer 9 maggio (500 mm)
· Trophée MAP - partenza da Douarnenez 1 giugno –(200mm)
· Mini Transat - partenza da Les Sables d'Olonne 24 settembre (4200 mm)
“Ho iniziato a regatare su una classe olimpica molto competitiva come il Laser, quando ho scoperto la bellezza della navigazione oceanica, la mia anima di derivista mi ha portato a cercare un ambiente simile al Laser, in cui le imbarcazioni tutte uguali o simili fanno sì che il livello nelle regate sia molto alto – racconta Rosetti – Dopo due anni di preparazione qui in Francia penso di essere cresciuto molto, attualmente posso dire di avere un buon feeling con la barca un po’ in tutte le condizioni e ho fame di emozioni, quelle sensazioni forti che solo partecipando alla Mini Transat si possono scoprire”.
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”