Cani in spiaggia: da questa estate arenili attrazzati - Forse già da questa estate sarà possibile andare in spiaggia con il nostro amato Fido senza dover percorrere chilometri per accompagnarlo nei pochi stabilimenti attrezzati o contare sulla todegli altri frequentatori del nostro stesso tratto di mare. Ogni comune costiero dovrà infatti individuare un tratto di spiaggia libera “animal friendly”, destinata ad accogliere cani e padroni a due sole (ovvie) condizioni: che i primi siano iscritti all'anagrafe canina e i secondi provvedano a controllare gli animali e a eliminare le loro deiezioni. Questo quanto previsto nell’ordinanza tipo che verrà proposta ai Comuni costieri italiani preparata dal “Comitato per la creazione di un'Italia animal friendly”, istituito presso il ministero del Turismo e presieduto dal ministro Michela Vittoria Brambilla. L'ordinanza è stata predisposta in collaborazione con il presidente dell'Anci Sergio Chiamparino e con il sindaco di Cagliari Emilio Floris, delegato al turismo e sarà inviata dall'Associazione dei comuni italiani agli oltre 600 sindaci di comuni costieri italiani in modo che vi sia un unico sistema di norme.
“Un’ Italia che rappresenta davvero una punta di eccellenza sia sotto il profilo culturale che per la sua offerta turistica - spiega il ministro Brambilla - non può prevedere divieti e limitazioni alla circolazione degli animali, soprattutto nelle aree più frequentate del territorio”. Con questa ordinanza si vuole contribuire alla creazione di una nuova coscienza di amore e rispetto per i nostri piccoli amici e contrastare il fenomeno dell'abbandono estivo. Secondo il ministro, inoltre, i provvedimenti daranno anche un “impulso all' industria turistica locale, aumentando l'appeal delle località costiere italiane nei confronti dei visitatori nazionali e internazionali. I comuni che per primi recepiranno l'ordinanza - conclude il ministro, verranno premiati dal Ministero del Turismo in quanto <Comuni a 5 stelle>, un riconoscimento che varrà il loro inserimento in un nuovo prodotto turistico italiano di eccellenza, per avere contribuito ad un cambiamento culturale necessario ed avere adeguato la qualità della loro offerta ad un più alto contenuto di servizio”.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"