Va in scena a partire da domani e fino al 14 settembre la quindicesima Rolex Swan Cup, organizzata dal 1980 dallo Yacht Club Costa Smeralda. L’edizione in corso, di cui domani alle 11.30 è in programma la prima prova, ha riunito una flotta imponente e cosmopolita: centodue scafi provenienti da 19 nazioni. Espressione della felice dinastia del cantiere finlandese Nautor, gli Swan partecipanti – dal più piccolo 371 Rosinante al 112 piedi Highland Breeze - sono stati suddivisi in quattro classi.
I trentadue scafi che superano i 18 metri di lunghezza corrono nella divisione Maxi con sistema di rating IRC. Alla divisione Classic appartengono 39 barche di lunghezza inferiore ai 18 metri: gruppo che regata con il sistema appositamente predisposto denominato NSR (Nautor’s Swan Rating). Regatano invece in tempo reale le due classi one-design costituite rispettivamente dalla neo nata Club Swan 42, che debutta a Porto Cervo per la prima volta con otto scafi iscritti, e dalla Swan 45 (23 scafi) che nel corso dell’evento disputa anche il campionato del mondo: la Swan Gold Cup 2008, riconosciuta dal circuito ISAF.
Sei le giornate di regata, che si svolgeranno su rotte costiere tra Porto Cervo e le isole dell’Arcipelago di La Maddalena, percorsi stabiliti di giorno in giorno dal Comitato di regata presieduto da Peter Craig. Venerdì 12 settembre scenderà in acqua solo la classe Swan 45; sarà invece giorno di riposo o di recupero per tutte le altre classi.
Occhi puntati sul campione in carica tra gli Swan 45 l’americano Alex Roepers, che regata con il suo Plenty; e sul DSK Comifin di Danilo Salsi, vincitore di classe della Rolex Swan Cup 2006. In regata anche il 42 piedi Cuordileone di Leonardo Ferragamo Presidente della Nautor’s Swan. E dalla Finlandia è giunto anche lo Swan 45 Blue Nights timonato dalla sua stessa armatrice, la velista Tea Ekengren-Sauren.
“È un’edizione memorabile – esulta lo skipper Enrico Chieffi marketing director della Nautor’s Swan – la seconda più numerosa di sempre e certamente la più significativa per la qualità dei team iscritti. Abbiamo una dimensione media delle barche mai stata così alta. La Swan Gold Cup riservata ai 45 piedi è un ulteriore elemento di altissimo valore tecnico e agonistico. C’è inoltre il debutto internazionale della nuova classe Club Swan 42, one-design voluto dal New York Yacht Club: l’ottavo one-design del suo glorioso secolo di storia”.
Fitto anche il programma a terra durante ogni serata: eventi riservati ad armatori e ad equipaggi con cene di gala e crew party. Alle mogli degli armatori rimaste a terra mercoledì prossimo la Clubhouse dello Yacht Club Costa Smeralda dedicherà un lunch speciale.
Per la giornata di domani il meteo prevede alta pressione con venti da nord est d’intensità compresa tra 8 e 12 nodi.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate