A tutta Cuba perRoyal Caribbean International che anche per il prossimo anno conferma la Isla Grande nella sua programmazione, rinnovandola e rafforzandola con l’inserimento degli scali di Santiago de Cuba e di Cienfuegos, unica tra le grandi compagnie di crociere.
Si amplia dunque la gamma di prodotto Royal che da novembre offrirà nell’area crociere per tutti i gusti e tutte le tasche: da 3 fino a 8 notti a bordo di due navi - Empress of the Sease Majesty of the Seas- che fin dal programma di bordo offriranno agli ospiti un assaggio di Cuba con musica, cibo, lezioni di ballo, lingua e cultura cubana. I porti di imbarco saranno Miamie Fort Lauderdaleper crociere che scaleranno, in varie combinazioni, anche Florida Keys, Bahamas, Messico.
Numerose le crociere che prevedono il pernottamento a L’Avana, per consentire ai crocieristi di scoprire e apprezzare con maggiore calma la più grande capitale dei Caraibi – e la sua leggendaria vita notturna - che oggi si sta rinnovando pur conservando il suo fascino unico al mondo. Così come unica è Santiago de Cuba, la capitale dell’Est, la “città ribelle” ai piedi della Sierra Maestra, culla della rivoluzione e anima più autenticamente caraibica di tutta la Isla. Dolcissima, accogliente e solare è, infine, Cienfuegos, la “Perla del Sur”, in stile coloniale francese, affacciata sulla Bahia de Jagua, celebre per il suo ricco ecosistema e le spiagge da sogno, nonché porto d’accesso per la città gioiello di Trinidad.
In tutti gli scali Royal Caribbean propone escursioni selezionate, ognuna delle quali offrirà un’autentica esperienza cubana, addentrandosi nelle tradizioni della popolazione, nella musica, nell’arte, nella storia e nella cultura dell’Isola.
Davvero ampia la gamma di prodotto tra short break e crociere settimanali: 3, 4, 5, 6, 7 e 8 notti. Come sempre voli di linea per i trasferimenti da diversi aeroporti italiani e possibilità di soggiorni pre e post-cruise con hotel e servizi a terra garantiti da Royal Caribbean.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"