martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

YACHT

Crn vara “Sofico” il maxiyacht di 43 metri

crn vara 8220 sofico 8221 il maxiyacht di 43 metri
Red

Ancora un nuovo varo per il Cantiere Navale CRN che il 9 aprile ha varato, con una cerimonia privata per l'armatore ed i suoi ospiti, il quarto maxiyacht della linea in composito CRN 43.

"Sofico" è un maxiyacht dislocante, di color caramello, lungo 43 metri e largo 8,6 che potrà navigare in completo comfort ad una velocità massima di 15,5 nodi e ad una di crociera di 13 nodi. Inoltre può comodamente ospitare 10 passeggeri e 9 membri di equipaggio.

Cerimonia di varo intima ma sempre emozionante, caratterizzata dalla tradizionale rottura della bottiglia che ha preceduto il consueto varo a scivolo. Un momento di forte suggestione sottolineato dalle note della celebre aria "Turandot" e accompagnato dal caloroso applauso degli ospiti.

Realizzata in collaborazione tra lo staff tecnico di CRN e lo Studio Zuccon International Project, questa imbarcazione, dotata di quattro ponti e di carena con bulbo, viene costruita interamente nello stabilimento dorico: dalla realizzazione degli stampi alla successiva laminazione dello scafo fino alla fase di definizione degli arredi e del decoro. L'intero processo produttivo è quindi controllato direttamente a garanzia di quella qualità e affidabilità che sono proprie del marchio CRN.

"Sofico" si caratterizza per un arredo ed un decoro interno finemente ispirati alle geometrie e alla linearità dell'Art Déco. Un'imbarcazione moderna per essenzialità di forme e al tempo stesso eclettica nell'impiego sapiente di materiali diversi, accostati fra loro con assoluta razionalità come i pavimenti realizzati in parquet con ampi inserti squadrati di moquette in seta in tutti i ponti.

L'intera nave è giocata sull'alternanza di due preziose essenze di legno, entrambe con finitura lucida: il noce canaletto è impiegato in tutte le zone giorno dedicate agli ospiti mentre alle cabine è riservata la tinta più chiara del ciliegio naturale.

Funzionale ed elegante il salone del ponte principale, cui è possibile accedere dal pozzetto coperto di poppa. Per la zona conversazione l'armatore ha scelto raffinati divani in velluto di seta a righe firmati Fendi e comode poltroncine dalle forme geometriche. Nella sala da pranzo un grande tavolo in ebano con finiture a foglia d'oro permetterà agli ospiti di pranzare in completo relax. Ad incorniciare l'ambiente un'ampia libreria in pelle di coccodrillo ed un pannello decorativo appositamente realizzato sull'esempio della migliore tradizione futurista.

Si confermano, su "Sofico", alcune delle caratteristiche più apprezzate dagli armatori CRN per le loro navi. Palestra Technogym e sauna a poppa del ponte inferiore, un'area dedicata al fitness e al benessere, direttamente collegata al mare grazie all'apertura del portellone di poppa che si trasforma in una spiaggetta a pelo d'acqua. Immancabile il terrazzino nella suite amatoriale, allestito con comode poltroncine e coffée table, il luogo


15/04/2009 11:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci