venerdí, 7 novembre 2025

NAUTICA

CRN rivela il concept del MY Superconero 50 metri

crn rivela il concept del my superconero 50 metri
redazione

CRN, cantiere e marchio italiano del Gruppo Ferretti specializzato nella costruzione di navi da diporto in acciaio e alluminio completamente personalizzabili dai 40 ai 100 metri, ha attualmente in costruzione un MY Superconero di 50 metri, che verrà varato il prossimo inverno.
Il nuovo superyacht, il cui nome fa riferimento alla storica “Superconero” degli anni Sessanta, è stato progettato dall’Ufficio Tecnico CRN, in sinergia con lo studio Zuccon International Project che si è occupato delle linee esterne e degli interni, questi ultimi in stretta collaborazione con l’Ufficio Interiors & Design di CRN. 
MY Superconero è uno yacht dislocante in acciaio e alluminio, lungo 50 metri e con un beam di 8,60 metri, entro le 500 GRT, che racchiude in sé tutte le più importanti soluzioni all’avanguardia e di design sviluppate da CRN, tra cui il balcony utilizzabile anche in navigazione, la terrazza sul mare apribile e godibile in rada, il beach club a poppa e il garage allagabile per il tender, che crea un ambiente unico con lo stesso beach club, trasformando così uno spazio tecnico in un’ampia area ospiti, una zona lounge a pelo d’acqua. 
Gli interni sono caratterizzati da uno stile liberty che dona continuità a tutti i ponti. Le linee fluide e sinuose sono una costante stilistica che accompagna gli ospiti in tutte le aree dello yacht, dove gli arredi si distinguono per le forme curve e morbide, e si fondono in armonia con tutti gli elementi di decoro ricercati e realizzati a mano.
Gli ampi volumi interni e le grandi finestrature cielo-terra per il costante contatto visivo con l’esterno, fanno di MY Superconero 50 metri uno yacht unico, ambìto da tutti gli armatori che vogliono vivere il mare in libertà.
 


20/07/2017 20:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci