I canali online del Museo del Violino di Cremona, soprattutto il canale YouTube (MdV - Museo del Violino), sono una sorta di buco della serratura attraverso cui sbirciare, e intuire, tutte le meraviglie racchiuse all’interno di una struttura ricca di tesori. Chi, dunque, non abbia ancora visitato personalmente la struttura per timore di incappare in saloni silenziosi stipati di violini, viole e violoncelli ormai fuori uso, dia un’occhiata ai canali online del Museo e rimarrà basito. Il Museo inaugurato ufficialmente nel 2013- con sede nel Palazzo dell'Arte di Cremonaprogettato dall'architetto napoletano Carlo Cocchia negli anni Quaranta del Novecento - racchiude senza dubbio tanta Storia ma, ancor più, tanta musica. Le 10 sale interne sono “a tema” e giocano sul dialogo costante tra strumenti antichi, veri e propri gioielli tuttora ineguagliati per fattura e sonorità, e strumenti moderni frutto del lavoro dei migliori artigiani di oggi, vincitori del Concorso Triennale, una competizione così importante a livello internazionale da essere considerata una autentica Olimpiade della Liuteria. Strumenti antichi (tutt’altro che fuori uso!) e moderni gareggiano periodicamente in un luogo costruito appositamente per esaltarne le caratteristiche: l’Auditorium Giovanni Arvedi, una perla di 262 mq incastonata nel Palazzo. Di forma ellittica, con palcoscenico centrale, l’auditorium è stato progettato per esecuzioni in acustica senza amplificazione ed è divenuto, in pochi anni, la palestra in cui studiosi e musicisti di fama mondiale possono “provare” gli strumenti storici della collezione. Il canale YouTube del Museo raccoglie, oltre a tantissimi concerti, anche filmati divertenti delle “prove” informali degli artisti alle prese con oggetti di culto. Ne citiamo alcuni, per stuzzicare l’appetito: Quartetto di Cremona, David Garrett, la giovanissima Clarissa Bevilacqua, Bruno Giuranna, Edoardo Zosi, Salvatore Accardo, Pavel Vernikov, Lena Yokoyama e Anastasiya Petryshak, Caterina Demetz e Federica Bortoluzzi…
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"