La quarta tappa della Coppa Italia Finn si è svolta a Gravedona e ha avuto una partecipazione di livello tecnico particolarmente elevato, con la presenza di Finn provenienti da 5 nazioni.
Due splendide giornate di sole, con la Breva che ha soffiato il primo giorno tra i 12 e i 14 nodi e il secondo tra 10 e 12 nodi hanno consentito di disputare tutte le 5 prove previste.
Lo spagnolo Alejandro Muscat, quarto classificato quest’anno a Palma, ha vinto con una serie di ottimi risultati (2-1-1-1-2) e precedendo di tre punti il triestino Alessio Spadoni (C.C. Aniene, 3-ocs-2-2-1). Al terzo posto il giovane sloveno Jan Orel, primo degli Juniores. Seguono il turco Can Abdurak, Roberto Strappati a pari punti con Federico Colaninno, il neo campione mondiale Master Giacomo Giovanelli, lo sloveno Liam Orel, Tommaso Ronconi e Marco Buglielli.
Per le classifiche di categoria il premio per il primo Junior è andato a Jan Orel, il primo Master è stato Giacomo Giovanelli, nei Grand Master ha prevalso Marco Buglielli e tra i Grand Grand Master Marco Viti.
Ad Alessio Spadoni, primo degli italiani, è stato consegnato il Trofeo Challenge in memoria di Adolfo Mazzoni papa’ di Fabio, Presidente della XV Zona FIV.
Ottima l’accoglienza e l’organizzazione in mare e a terra dello AVAL-CDV Centro Vela Alto Lario.
Nella classifica di Coppa Italia resta al comando Federico Colaninno con 100 punti, seguito da Roberto Strappati e Tommaso Ronconi appaiati a 96 punti.
Le prossime prove della Coppa Italia Finn si disputeranno ad Acquafresca sul lago di Garda nei giorni 7 e 8 luglio.
La Coppa Italia Finn è supportata da un pool di sponsor composto da: HitechSailing.com, 3FL Saildesign, Quantum Sail Design, Negrinautica, Bertacca Sail Equipment, Residence Ca’ del Lago, Behind the Cloud, Demetz Gmbh, WB Sails e Garnell.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi