Una giornata calda e soleggiata oggi nella baia di Palma de Maiorca e una giornata luminosa per l’equipaggio del team svizzero di Near Miss, nel secondo appuntamento con la QUEBRAMAR GP42 Cup, la Copa del Rey AUDI MAPFRE. Gli svizzeri si aggiudicano entrambe le regate, lasciando poco spazio agli avversari.
Dopo quasi tre ore di attesa rispetto all’orario previsto di partenza e dopo essere stato costretto a spostare il campo di regata da Alpha al Bravo a causa delle condizioni di vento debole e incostante, il Comitato di regata ha potuto dare la partenza della prima prova della giornata con una brezza intorno ai 9 nodi su un percorso di 1,9 miglia. Grande lavoro per i tattici che hanno dovuto seguire ogni minima variazione del vento e controllare gli avversari.
Ancora una volta sono stati gli svizzeri di Near Miss, con Bertand Pacè al timone e Tanguy Cariou alla tattica, a prendere la testa della flotta e a dettare il passo. Alle loro spalle, in tutti i quattro lati del percorso si sono alternati gli italiani di Roma GP42.2, con Paolo Cian e Sébastien Col e gli spagnoli di Madrid, guidati dall’olimpionico José Maria Van der Ploeg coadiuvato dal transalpino Philippe Presti. Near Miss ha quindi tagliato il traguardo con un cospicuo vantaggio di venti secondi su Madrid, consolidando la sua prima posizione in classifica generale e mostrando una continuità davvero notevole, in ogni condizione di vento e andatura. In terza posizione ha terminato il giovane equipaggio di Canarias Puerto Calero e poi Caser Quum, Roma GP42.2, Desafio e a chiudere gli italiani di Airis con una bandiera di protesta a riva.
Poiché il vento era aumentato fino a 14 nodi di intensità il Comitato ha deciso di far disputare una seconda regata, partita pochi minuti dopo le 17. Malgrado la brezza più tesa, la navigazione di Near Miss è stata quasi una perfetta fotocopia di quanto successo in precedenza. In testa fino dalla prima boa, gli svizzeri/francesi hanno condotto le danze, lasciandosi tutti alle spalle e concludendo con un vantaggio di un minuto preciso, un risultato degno di nota in una classe con barche dalle prestazioni tanto simili. Dimostrando di non aver troppo sofferto psicologicamente del risultato nella prima prova di giornata, gli italiani di Airis, la barca di Roberto Monti con Sandro Montefusco al timone, sono riusciti a rimanere in seconda posizione e a resistere agli attacchi di Madrid, oggi in buona forma, soprattutto nell’andatura di poppa.
Meno brillanti, con il vento alle spalle, sono invece stati gli altri italiani di Roma GP42.2, che non sono riusciti a fare meglio di un sesto posto, alle spalle sia di Caser Quum che di Desafio, mentre il giovane equipaggio di Canarias Puerto Calero ha chiuso in ultima posizione.
Dopo la doppietta di oggi Near Miss si è portato al comando sia della classifica della Copa del Rey AUDI MAPFRE che del circuito QUEBRAMAR GP42 Cup con Quattro punti su Desafio .
Dichiarazione del giorno:
José Maria Van der Ploeg – skipper e armatore di Madrid
“Stiamo, poco a poco, conoscendo sempre di più la barca. Abbiamo ancora dei problemi di bolina e a raggiungere la velocità che hanno i nostri avversari, soprattutto gli stranieri. In verità soffriamo parecchio. Abbiamo comunque esaminato la situazione e stiamo cercando di porvi rimedio, per essere più competitivi. Oggi il nostro tattico Philippe Presti ha fatto delle buone scelte, è stato conservativo e, soprattutto in poppa, tutto l’equipaggio ha fatto un lavoro eccellente. Abbiamo compensato un po’ le difficoltà che abbiamo di bolina finalmente abbiamo fatto delle prove significative in questa Copa del Rey. Un secondo e un terzo posto sono buoni risultati, anche se c’è ancora molto da fare e speriamo di continuare a migliorare nei prossimi giorni.”
Questa la classifica provvisoria dopo 5 prove:
Barca Nazione Punti (parziali)
1. Near Miss – Svizzera – 10 punti (6,1,1,1,1)
2. Airis – Italia – 19 punti (1,7,2,7,2)
3. Desafio – Spagna – 20 punti (2,2,5,6,5)
4. Madrid – Spagna – 20 punti (7,4,4,2,3)
5. Roma GP42.2 – Italia – 23 punti (4,5,3,5,6)
6. Canarias Puerto Calero – Spagna – 24 punti (5,3,6,3,7)
7. Caser Quum – Spagna – 24 punti (3,6,7,4,4)
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)