martedí, 4 novembre 2025

GP42

Copa del Rey - GP42: Near Miss consolida la leadership

copa del rey gp42 near miss consolida la leadership
Roberto Imbastaro

Una giornata calda e soleggiata oggi nella baia di Palma de Maiorca e una giornata luminosa per l’equipaggio del team svizzero di Near Miss, nel secondo appuntamento con la QUEBRAMAR GP42 Cup, la Copa del Rey AUDI MAPFRE. Gli svizzeri si aggiudicano entrambe le regate, lasciando poco spazio agli avversari.
Dopo quasi tre ore di attesa rispetto all’orario previsto di partenza e dopo essere stato costretto a spostare il campo di regata da Alpha al Bravo a causa delle condizioni di vento debole e incostante, il Comitato di regata ha potuto dare la partenza della prima prova della giornata con una brezza intorno ai 9 nodi su un percorso di 1,9 miglia. Grande lavoro per i tattici che hanno dovuto seguire ogni minima variazione del vento e controllare gli avversari.
Ancora una volta sono stati gli svizzeri di Near Miss, con Bertand Pacè al timone e Tanguy Cariou alla tattica, a prendere la testa della flotta e a dettare il passo. Alle loro spalle, in tutti i quattro lati del percorso si sono alternati gli italiani di Roma GP42.2, con Paolo Cian e Sébastien Col e gli spagnoli di Madrid, guidati dall’olimpionico José Maria Van der Ploeg coadiuvato dal transalpino Philippe Presti. Near Miss ha quindi tagliato il traguardo con un cospicuo vantaggio di venti secondi su Madrid, consolidando la sua prima posizione in classifica generale e mostrando una continuità davvero notevole, in ogni condizione di vento e andatura. In terza posizione ha terminato il giovane equipaggio di Canarias Puerto Calero e poi Caser Quum, Roma GP42.2, Desafio e a chiudere gli italiani di Airis con una bandiera di protesta a riva.

Poiché il vento era aumentato fino a 14 nodi di intensità il Comitato ha deciso di far disputare una seconda regata, partita pochi minuti dopo le 17. Malgrado la brezza più tesa, la navigazione di Near Miss è stata quasi una perfetta fotocopia di quanto successo in precedenza. In testa fino dalla prima boa, gli svizzeri/francesi hanno condotto le danze, lasciandosi tutti alle spalle e concludendo con un vantaggio di un minuto preciso, un risultato degno di nota in una classe con barche dalle prestazioni tanto simili. Dimostrando di non aver troppo sofferto psicologicamente del risultato nella prima prova di giornata, gli italiani di Airis, la barca di Roberto Monti con Sandro Montefusco al timone, sono riusciti a rimanere in seconda posizione e a resistere agli attacchi di Madrid, oggi in buona forma, soprattutto nell’andatura di poppa.
Meno brillanti, con il vento alle spalle, sono invece stati gli altri italiani di Roma GP42.2, che non sono riusciti a fare meglio di un sesto posto, alle spalle sia di Caser Quum che di Desafio, mentre il giovane equipaggio di Canarias Puerto Calero ha chiuso in ultima posizione.
Dopo la doppietta di oggi Near Miss si è portato al comando sia della classifica della Copa del Rey AUDI MAPFRE che del circuito QUEBRAMAR GP42 Cup con Quattro punti su Desafio .

Dichiarazione del giorno:
José Maria Van der Ploeg – skipper e armatore di Madrid
“Stiamo, poco a poco, conoscendo sempre di più la barca. Abbiamo ancora dei problemi di bolina e a raggiungere la velocità che hanno i nostri avversari, soprattutto gli stranieri. In verità soffriamo parecchio. Abbiamo comunque esaminato la situazione e stiamo cercando di porvi rimedio, per essere più competitivi. Oggi il nostro tattico Philippe Presti ha fatto delle buone scelte, è stato conservativo e, soprattutto in poppa, tutto l’equipaggio ha fatto un lavoro eccellente. Abbiamo compensato un po’ le difficoltà che abbiamo di bolina finalmente abbiamo fatto delle prove significative in questa Copa del Rey. Un secondo e un terzo posto sono buoni risultati, anche se c’è ancora molto da fare e speriamo di continuare a migliorare nei prossimi giorni.”

Questa la classifica provvisoria dopo 5 prove:
Barca Nazione Punti (parziali)
1. Near Miss – Svizzera – 10 punti (6,1,1,1,1)
2. Airis – Italia – 19 punti (1,7,2,7,2)
3. Desafio – Spagna – 20 punti (2,2,5,6,5)
4. Madrid – Spagna – 20 punti (7,4,4,2,3)
5. Roma GP42.2 – Italia – 23 punti (4,5,3,5,6)
6. Canarias Puerto Calero – Spagna – 24 punti (5,3,6,3,7)
7. Caser Quum – Spagna – 24 punti (3,6,7,4,4)


30/07/2008 20:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci