martedí, 9 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24    vele d'epoca   

CONVEGNI

Convegni: a Genova "Pirati di Aden: una favola l'impotenza della legge"

Pirati di Aden: una favola l’impotenza della legge è il titolo del convegno che si svolgerà a Genova - sala Auditorium del Galata Museo del Mare - venerdì 26 febbraio a partire dalle ore 17.00. L’iniziativa aperta al pubblico e organizzata in occasione della ripresa delle pubblicazioni di Atlante – il mensile dello sviluppo sostenibile, vuole essere un momento di confronto fra politica, istituzioni, cultura, mondo del lavoro sui notevoli costi economici e umanitari che la pirateria marittima comporta.
Gli armatori italiani chiedono soluzioni efficaci contro la pirateria marittima che flagella le acque al largo delle coste della Somalia e nel Golfo di Aden; soluzioni che vadano ben oltre la presenza delle navi da guerra impegnate nelle operazioni Nato e Ue.
Oltre 400 imbarcazioni hanno subito attacchi dai prati nel 2009; 116 solo nelle acque del Golfo di Aden e 80 a largo delle coste somale. E’ alto il prezzo da pagare, in termini economici e umanitari, per poter transitare in quell’area, fondamentale per il traffico mercantile. Aumentare la protezione è necessario. La Spagna ha emanato un Decreto, il 30 ottobre 2009, che autorizza le navi battenti bandiera spagnola, che si trovino in situazioni di particolare pericolo in acque extraterritoriali, a fare ricorso alla protezione prestata da società di sicurezza privata.
E’ possibile riprodurre nel nostro Paese il modello del Decreto spagnolo? Quali soluzioni alternative si possono proporre?
In occasione della ripresa delle pubblicazioni di Atlante – il mensile dello sviluppo sostenibile, con un numero dedicato proprio a questo tema, il 26 febbraio, alle ore 17.00, presso il Galata Museo del Mare di Genova affronteranno la questione, tra gli altri, Stefano Messina, amministratore delegato di Messinaline, le cui navi hanno subito più volte gli assalti dei pirati somali lo scorso anno; il comandante Maurizio Zini, direttore dell’International Maritime Safety Security Environment Academy ed esperto di pirateria marittima; il console Tirreno Bianchi, della “Compagnia portuale Pietro Chiesa”; il direttore del Mu.MA, Pierangelo Campodonico; il senatore Enrico Musso e l’onorevole Mario Tullo; il professor Aldo Giannuli, ricercatore di Storia contemporanea presso l’Università di Milano, e il professor Giacomo Goldkorn Cimetta, esperto di Guerra economica e guerra dell’informazione.
Introdurrà la dottoressa Maria Paola Profumo, presidente del Mu.MA. Modera il direttore di Atlante – il mensile dello sviluppo sostenibile Lucia Visca.

Sono stati invitati l’europarlamentare Francesca Balzani, il senatore Giorgio Bornacin, il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, l’onorevole Roberto Cassinelli, il sottosegretario alla Difesa onorevole ingegner Giuseppe Cossiga, il senatore Luigi Grillo, il presidente dell’Autorità portuale Luigi Merlo, il presidente della Camera di Commercio Paolo Odone, l’onorevole Andrea Orlando, l’onorevole
Giovanni Paladini, la senatrice Roberta Pinotti, il vicesindaco di Genova con delega ai trasporti Paolo Pissarello, il presidente della Provincia di Genova Alessandro Repetto, l’onorevole Sabina Rossa, l’onorevole Michele Scandroglio e il sindaco di Genova Marta Vincenzi-
La scelta di Genova e del Galata Museo del Mare è parsa assai significativa proprio per la vocazione della città e del museo stesso a considerare il mare come risorsa e ad aggregare verso i medesimi obiettivi di sviluppo le più varie categorie di lavoratori, di imprenditori, di cittadini. La cooperazione e il diritto
internazionali possono fare molto per contrastare il fenomeno della pirateria e da Genova e dal Galata Museo del Mare, dove alla fine del 2008 è già stato trattato l’argomento all’interno di un convegno internazionale che ha visto la partecipazione segretario generale IMO Efthimios Mitropoulos, si intende dare nuovo slancio alla richiesta di sicurezza della marineria italiana e non solo.



25/02/2010 17:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci