Vela, Classe Contender - Bel W.E. per la prima regata Nazionale dell'anno. Meteo primaverile e soleggiato mentre sul resto d'Italia pioveva, purtroppo questo ha regalato ai Contender solo delle brezze che non hanno mai superato gli 8 knt (quando andava bene). Iscritti 23 equipaggi, provenienti da un po' tutta l'Italia contenderistica ma il mattatore della prima giornata è il timoniere di casa Davide Fontana che infila tre primi posti.
L'ultimo però è annullato da un OCS lasciando la testa della classifica provvisoria all'Over50 Patrone Eugenio. Benvenuti e Lambertini erano attesi protagonisti dopo le dure regate di Bellano, ma purtroppo sfortuna e setup errati li hanno messi in difficoltà e per loro il recupero è sempre stato problematico e difficile perché i timonieri si sono dimostrati tutti ben preparati e convinti delle loro possibilità. Così la Domenica mattina si è assistito a cambi di vele ed a regolazioni per vedere di riprendersi la zona dei primi. Si aggiudica la prima prova ancora Fontana davanti a Baronio ma con Luca Bonezzi poco distante. Se la lotta per il primo posto sembra chiusa subito dietro è bagarre ed il risultato degli arrivi non è così scontato e la seconda prova, che poi sarà anche l'ultima, vede spezzata l'egemonia di Davide dal bravo Carrara Achille che mette tutti in fila. Davide controlla ed arriva secondo e con la possibilità
di scartare il fardello dell'OCS. Patrone invece non riesce a ripetersi nella regolarità e verrà superato da Bordini Paolo nella classifica degli Over50. Luca Bonezzi mantiene il vantaggio su
Baronio, mentre dietro riescono, a fatica, a recuperare Lambertini e Benvenuti.
Classifica:
1- Fontana Davide pt 5 (1-1-OCS-1-2)
2- Bonezzi Luca pt. 16 (5-3-5-4-5)
3- Baronio Riccardo pt. 19 (8-7-2-2-10)
4- Bordini Paolo pt. 21 (4-12-3-6-8) OVER50
5- Patrone Eugenio pt. 22 (2-4-4-13-12)
6- Lambertini Antonio pt. 22 (3-13-11-5-3)
7- Benvenuti Michele pt. 24 (12-6-1-16-5)
8- Carrara Achille pt. 28 (11-10-6-11-1)
9- Lorenzi Roberto pt. 29 (14-2-12-9-6)
10- Capozzi Stephane pt. 31 (9-9-8-7-7)
11- Martini Antonio pt. 39 (17-5-7-10-OCS)
12- Orfino Bruno pt. 47 (16-8-15-8-16)
13- Granatelli David pt. 48 (6-21-9-19-14)
14- Rusticali Matteo pt. 48 (15-11-10-14-13)
15- Zecca Andrea pt. 53 (18-14-19-12-9)
16- Zampighi Daniele pt. 54 (10-16-13-18-15)
17- Landò Luca pt. 58 (7-DNF-DNF-3-OCS)
18- D'Agostino Giovanni pt. 62 (20-18-16-17-11)
19- Volo Alessandro pt. 70 (23-20-18-15-17-11)
20- Bordoni Francesco pt. 72 (13-15-20-DNC-DNC)
21- Peretti AMbrogio pt. 73 (21-17-17-20-19)
22- Cantore Gianfranco pt. 74 (22-19-14-21-20)
23- Vacirca Roberto pt. 80 (19-22-21-22-18)
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese