Con la conclusione della Long distance, domenica primo ottobre, si è chiuso il 49º campionato italiano della classe Windsurfer organizzato dalla Lega Navale del Sulcis dopo quattro intense e magnifiche giornate di puro Windsurfer style of life, sul mare prospiciente le bellissime dune di Porto Pino, a Sant'Anna Arresi, nel Sud Sardegna. Grande soddisfazione di organizzatori e atleti, che hanno gareggiato con la grande competitività esprimendo il meglio della tattica sul campo di regata.
Course race
Otto le prove della course race portate a termine nei primi tre giorni, con due scarti per tutte le categorie grazie a un vento che ha sempre soffiato generoso, tra i 21 e i 10 nodi. Le 5 flotte si sono alternate su un unico campo di regata, magistralmente diretto dai giudici del comitato di regata, fino a sabato pomeriggio, mentre vicino alla spiaggia si sono svolte le gare di slalom e freestyle.
Senza grandi sorprese, a eccezione della classe femminile, arrivano sul massimo podio con un dominio incontrastato in quasi tutte le prove, i vincitori del campionato dello scorso anno e del mondiale disputato a Palermo nel 2022: Andrea Marchesi vince nella categoria A (leggeri) precedendo Mario Valdivieso del Circolo Palinuro e l'inglese Paul Leone. Nella categoria B dei medio leggeri oro per il palermitano Marco Casagrande del circolo Albaria, davanti al francese Eric Belot e a Nicola Spadea dello Yacht Club Gaeta. Nella categoria C dei medio pesanti Alessandro Torzoni dello Yacht Club Marina di Salivoli si laurea campione italiano precedendo il francese Jean Philippe de La Pierre e Massimiliano Casagrande del circolo Albaria. Conferma l'ottima forma nella categoria D (pesanti) Alessandro Alberti del Clubino del Mare che è primo davanti a Paco Cottone dell'Albania e al francese Gilles Christophe.
Tra le donne, grande prestazione della giovane Bruna Ferracane del circolo Albaria, che si piazza davanti a Celine Bordier e a Giulia Clarkson del Windsurfing Club Cagliari.
Il campionato si è distinto per la partecipazione di numerosi giovani atleti, che si sono fatti valere tra i veterani. Tra gli under 19, estrapolati da più classifiche, si sono imposti Francesca Pozzo, Rocco del Proposto (entrambi del Surfing Sports Pescara) e Rachele Balini (Windsurfer Shilling Center). Negli under 15 Benedetta Barone, Federico Longo e Camilla Luciani. Tra gli atleti sardi del Windsurfing Club Cagliari, Riccardo Poledrini è 3°nella course race tra gli under 19 e 10° posto assoluto nella categoria A, appena davanti al collega di club Enrico Niola, premiato per il 3° posto tra gli under 19 dello slalom. Tra i surfers del Circolo Nautico Olbia, Davide Gessa conquista il 7° posto e Gabriele Spano l'11esimo nella categoria C, Angelo Usai è 8° nella categoria D. Nello Slalom vincono la finale Andrea Marchesi (categoria A), Marco Casagrande (categoria B), Alessandro Torzoni (categoria C), Alessandro Alberti (categoria D) e Giulia Clarkson tra le donne. La Long distance, dopo una spettacolare partenza con tutti i concorrenti sulla linea per un miglio e mezzo di bolina verso Capo Teulada e poi un rientro con vento portante lungo la spiaggia, vittoria di Marco Casagrande (B), Andrea Marchesi (A) Roberto di Stefano (C, circolo Albaria) e Alessandro Alberti (D). Nelle donne vittoria di Bruna Ferracane. Nelle spettacolari esibizioni di Freestyle si classificano Marco Casagrande al primo posto, poi Alessandro Alberti e Nicola Spadea. Per il freestyle in coppia, vincono le giovanissime Camilla Luciani e Ilaria Marras precedendo Alberto e Caterina Congiu e Carola De Fazio con Chiara Marras.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero