Con la conclusione della Long distance, domenica primo ottobre, si è chiuso il 49º campionato italiano della classe Windsurfer organizzato dalla Lega Navale del Sulcis dopo quattro intense e magnifiche giornate di puro Windsurfer style of life, sul mare prospiciente le bellissime dune di Porto Pino, a Sant'Anna Arresi, nel Sud Sardegna. Grande soddisfazione di organizzatori e atleti, che hanno gareggiato con la grande competitività esprimendo il meglio della tattica sul campo di regata.
Course race
Otto le prove della course race portate a termine nei primi tre giorni, con due scarti per tutte le categorie grazie a un vento che ha sempre soffiato generoso, tra i 21 e i 10 nodi. Le 5 flotte si sono alternate su un unico campo di regata, magistralmente diretto dai giudici del comitato di regata, fino a sabato pomeriggio, mentre vicino alla spiaggia si sono svolte le gare di slalom e freestyle.
Senza grandi sorprese, a eccezione della classe femminile, arrivano sul massimo podio con un dominio incontrastato in quasi tutte le prove, i vincitori del campionato dello scorso anno e del mondiale disputato a Palermo nel 2022: Andrea Marchesi vince nella categoria A (leggeri) precedendo Mario Valdivieso del Circolo Palinuro e l'inglese Paul Leone. Nella categoria B dei medio leggeri oro per il palermitano Marco Casagrande del circolo Albaria, davanti al francese Eric Belot e a Nicola Spadea dello Yacht Club Gaeta. Nella categoria C dei medio pesanti Alessandro Torzoni dello Yacht Club Marina di Salivoli si laurea campione italiano precedendo il francese Jean Philippe de La Pierre e Massimiliano Casagrande del circolo Albaria. Conferma l'ottima forma nella categoria D (pesanti) Alessandro Alberti del Clubino del Mare che è primo davanti a Paco Cottone dell'Albania e al francese Gilles Christophe.
Tra le donne, grande prestazione della giovane Bruna Ferracane del circolo Albaria, che si piazza davanti a Celine Bordier e a Giulia Clarkson del Windsurfing Club Cagliari.
Il campionato si è distinto per la partecipazione di numerosi giovani atleti, che si sono fatti valere tra i veterani. Tra gli under 19, estrapolati da più classifiche, si sono imposti Francesca Pozzo, Rocco del Proposto (entrambi del Surfing Sports Pescara) e Rachele Balini (Windsurfer Shilling Center). Negli under 15 Benedetta Barone, Federico Longo e Camilla Luciani. Tra gli atleti sardi del Windsurfing Club Cagliari, Riccardo Poledrini è 3°nella course race tra gli under 19 e 10° posto assoluto nella categoria A, appena davanti al collega di club Enrico Niola, premiato per il 3° posto tra gli under 19 dello slalom. Tra i surfers del Circolo Nautico Olbia, Davide Gessa conquista il 7° posto e Gabriele Spano l'11esimo nella categoria C, Angelo Usai è 8° nella categoria D. Nello Slalom vincono la finale Andrea Marchesi (categoria A), Marco Casagrande (categoria B), Alessandro Torzoni (categoria C), Alessandro Alberti (categoria D) e Giulia Clarkson tra le donne. La Long distance, dopo una spettacolare partenza con tutti i concorrenti sulla linea per un miglio e mezzo di bolina verso Capo Teulada e poi un rientro con vento portante lungo la spiaggia, vittoria di Marco Casagrande (B), Andrea Marchesi (A) Roberto di Stefano (C, circolo Albaria) e Alessandro Alberti (D). Nelle donne vittoria di Bruna Ferracane. Nelle spettacolari esibizioni di Freestyle si classificano Marco Casagrande al primo posto, poi Alessandro Alberti e Nicola Spadea. Per il freestyle in coppia, vincono le giovanissime Camilla Luciani e Ilaria Marras precedendo Alberto e Caterina Congiu e Carola De Fazio con Chiara Marras.
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES
La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
La barca thailandese vince l'unica prova di giornata dopo una bella lotta con i turchi di Provezza (nella foto di Max Ranchi). Consegnato il Trofeo challenge perpetuo in memoria di Matteo Auguadro