domenica, 9 novembre 2025

BARCHE D'EPOCA

Concluso a Marciana Marina il I Raduno Vele Storiche

concluso marciana marina il raduno vele storiche
Red

Lo scorso fine settimana il Circolo della vela Marciana marina ha ospitato la prima edizione del Raduno
Vele Storiche, manifestazione organizzata in collaborazione con Vele Storiche Viareggio.
Si è trattato di una manifestazione di grande prestigio e, se anche le condizione meteorologiche non hanno permesso la partecipazione di una nutrita flotta di imbarcazioni, sicuramente sono state gettate le basi per diventare quanto prima un appuntamento classico di inizio estate.
Due le prove disputate su percorsi costieri e come sempre condotte in maniera impeccabile dal Comitato di regata composto dai giudici Andrea Sirabella, presidente, Piero Canovai, presidente del CVMM,
Maurizio Giannelli e Andrea Bozzolini: la prima nella giornata le imbarcazioni hanno veleggiato fra Marciana Marina e lo Scoglietto di Portoferraio con vento di scirocco sugli 8/10 nodi, nel secondo
giorno la rotta le ho portate fino a S. Andrea con vento di levante dapprima sostenuto intorno ai 16/18 nodi, ma poi calato di intensità fino a 8/9 nodi da scirocco.
Due le classifiche finali stilate a fine raduno, quella per le imbarcazioni IOR e quella per le imbarcazioni storiche più antiche. L’appuntamento marinese è stato occasione per sperimentare, per la prima volta dal 1994, il recupero di rating e compensi IOR per le imbarcazioni nate intorno a questo regolamento di stazza. Protagonisti i maxi Phantom e Temptation (ex Rrose Selavy), il I classe Twilight, il one tonner Ganbare, lo Swan 411 Oracabessa, e il Grand Soleil 343 Quadrante, imbarcazione dello Sport Velico della Marina Militare. Le regate si sono concluse con un primo posto a pari punteggio per Phantom e Twilight.
Tra le barche della categoria imbarcazioni storiche più antiche ha vinto Tesse (un piccolo sloop progettato nel 1965 da Jack Laurent Giles) cui è andato anche il Trofeo istituito dalla famiglia di Gerry
Zaccagni - gentiluomo di mare, armatore per oltre trent’anni del celebre ketch Alzavola - come riconoscimento all’imbarcazione dalle migliori caratteristiche marine unite al fairplay del suo equipaggio.

Il 1° Raduno Vele Storiche Viareggio si è poi concluso domenica sera con la cena all’Hotel La Primula riservata a tutti gli equipaggi partecipanti e cui hanno preso parte anche il sindaco Andrea Ciumei,
gli asessori Eletta Bonanno e Franco Giannoni, il consigliere comunale Gabriella Allori e il Comandante del porto Francesco Dell’Orco.

Il prossimo appuntamento agonistico del CVMM è ora fissato per i giorni 25-28 giugno prossimi con il Golden Trophy IRC, seconda edizione.


05/06/2008 14:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci