Lo scorso fine settimana il Circolo della vela Marciana marina ha ospitato la prima edizione del Raduno
Vele Storiche, manifestazione organizzata in collaborazione con Vele Storiche Viareggio.
Si è trattato di una manifestazione di grande prestigio e, se anche le condizione meteorologiche non hanno permesso la partecipazione di una nutrita flotta di imbarcazioni, sicuramente sono state gettate le basi per diventare quanto prima un appuntamento classico di inizio estate.
Due le prove disputate su percorsi costieri e come sempre condotte in maniera impeccabile dal Comitato di regata composto dai giudici Andrea Sirabella, presidente, Piero Canovai, presidente del CVMM,
Maurizio Giannelli e Andrea Bozzolini: la prima nella giornata le imbarcazioni hanno veleggiato fra Marciana Marina e lo Scoglietto di Portoferraio con vento di scirocco sugli 8/10 nodi, nel secondo
giorno la rotta le ho portate fino a S. Andrea con vento di levante dapprima sostenuto intorno ai 16/18 nodi, ma poi calato di intensità fino a 8/9 nodi da scirocco.
Due le classifiche finali stilate a fine raduno, quella per le imbarcazioni IOR e quella per le imbarcazioni storiche più antiche. L’appuntamento marinese è stato occasione per sperimentare, per la prima volta dal 1994, il recupero di rating e compensi IOR per le imbarcazioni nate intorno a questo regolamento di stazza. Protagonisti i maxi Phantom e Temptation (ex Rrose Selavy), il I classe Twilight, il one tonner Ganbare, lo Swan 411 Oracabessa, e il Grand Soleil 343 Quadrante, imbarcazione dello Sport Velico della Marina Militare. Le regate si sono concluse con un primo posto a pari punteggio per Phantom e Twilight.
Tra le barche della categoria imbarcazioni storiche più antiche ha vinto Tesse (un piccolo sloop progettato nel 1965 da Jack Laurent Giles) cui è andato anche il Trofeo istituito dalla famiglia di Gerry
Zaccagni - gentiluomo di mare, armatore per oltre trent’anni del celebre ketch Alzavola - come riconoscimento all’imbarcazione dalle migliori caratteristiche marine unite al fairplay del suo equipaggio.
Il 1° Raduno Vele Storiche Viareggio si è poi concluso domenica sera con la cena all’Hotel La Primula riservata a tutti gli equipaggi partecipanti e cui hanno preso parte anche il sindaco Andrea Ciumei,
gli asessori Eletta Bonanno e Franco Giannoni, il consigliere comunale Gabriella Allori e il Comandante del porto Francesco Dell’Orco.
Il prossimo appuntamento agonistico del CVMM è ora fissato per i giorni 25-28 giugno prossimi con il Golden Trophy IRC, seconda edizione.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat