Un altro splendido week end di grande vela ha concluso lo Spring Open Championship, riservato dal Club Nautico e dalla Marina di Scarlino alle classi X-35 e Swan 45. Si trattava di una regata warm up in preparazione per il III Memorial Giorgio Falck powered by Jaguar, in programma dal 10 al 13 aprile prossimi, sempre nelle ventose acque della Maremma. Non si può certo dire che siano mancate le emozioni, con due giornate di sole e gran vento, prima con Tramontana fino a 35 nodi e domenica con NNW sui 15-25 nodi che hanno portato a splendide e avvincenti regate. Alto il livello in acqua, con velisti olimpici come Gabriele Bruni e Lorenzo Bodini e di Coppa America come Sten Mohr e Morgan Larson per due classi, la X-35 e gli Swan 45, che sono senz'altro tra le migliori del panorama internazionale dell'altura.
Nella classe X-35, che in due week end ha disputato ben 9 prove, vittoria per Tixelio di Carlo Brenco (tattico in questo secondo week end Gabriele Bruni) che ha ottenuto questi piazzamenti: 4-riparazione-5-1-1-4-3-2-1. Al secondo posto Giochelotta di Francesco Conte e al terzo Ave Maria di Maria Balbo con Pietro Nicolini al timone.
Tra gli Swan 45, successo del finlandese Blue Nights di Tea Ekengren (1-3-1) davanti a Jeroboam CaNova di Vittorio Codecasa (Marco Franchini al timone, a bordo anche Matteo Simoncelli, direttore commerciale e marketing della Marina di Scarlino oltre che velista di alto livello) e al tedesco Early Bird di Christan Nagel.
Carlo Brenco, l'armatore di Tixelio, vincitore tra gli X-35, ha apprezzato l'organizzazione: «Io a Scarlino? Sempre e comunque! Per il campo di regata eccezionale e per l'intera struttura ineccepibile», ha detto, «Qui mi sento al sicuro anche grazie alla presenza di un cantiere estremamente competente. Sono state delle ottime regate e entrambi i tattici hanno fatto un ottimo lavoro: Branco Brcin nel primo weekend e Gabriele Bruni nel secondo hanno saputo interpretare al meglio il campo di regata. Continueremo a dare il massimo anche al Trofeo Falck a Pasqua».
Queste due classi torneranno appunto alla Marina di Scarlino tra tre settimane, nel week end pasquale, per la III edizione del Memorial Giorgio Falck powered by Jaguar, in programma dal 10 al 13 aprile. Per tale evento, le flotte cresceranno ancora e sono attesi almeno 25 X-35 e una decina di Swan 45. Grande accoglienza anche a terra, con un cocktail organizzato nella Club House del CN Scarlino, in cui sono stati illustrati agli armatori i progetti riguardanti il Real Estate e la parte della ristorazione di qualità a terra, destinati a essere completati entro l'inizio dell'estate, e che arricchiranno anche in questo settore l'offerta e le potenzialità della Marina di Scarlino.
Anche Vittorio Codecasa, armatore di Jeroboam CaNova, e Presidente della Classe Swan 45 ha parole di plauso per la Marina di Scarlino: «Regatare qui per la classe Swan è come tornare a casa: l'accoglienza a terra, l'efficienza del Marina e un campo di regata eccezionale ne fanno un'esperienza meravigliosa».
Lorenzo Bodini, azzurro a Sydney 2000 e qui come tattico dell'X-35 Blue Sky: «E' solo il quinto giorno che regatiamo insieme e i risultati sono andati al di sopra di ogni aspettativa. Condizioni ottimali in entrambi i weekend che si sono dimostrati un ottimo banco di prova per la flotta in preparazione alla stagione e al Trofeo Falck».
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese