Si è svolta a La Baule in Francia, dal 17 al 21 ottobre scorsi, la settima e ultima tappa del Red Bull Foiling Generation, il circuito riservato a giovani velisti tra i 16 e i venti anni. Il circuito giunge così alla conclusione della sua prima stagione dopo sette tappe in sette nazioni, tra cui quella a Malcesine sul lago di Garda dello scorso luglio.
L'evento francese ha registrato un nuovo record di iscritti con la partecipazione di 56 velisti, che si sono dati battaglia a bordo dei Flying Phantom in uno dei campi di regata più popolari della Francia. La vittoria finale è andata a Arthur Boc-Ho e Cantin Roger.
La Francia, nazione dalla grande tradizione velica, è stata la location ideale per l'evento finale del Red Bull Foiling Generation 2015, il circuito che ha offerto a giovani talenti in tutto il mondo l'opportunità di navigare sulla nuova generazione di barche a vela. L'evento si è svolto a La Baule dal 17 al 21 ottobre e ha messo le ali ai più promettenti giovani atleti francesi, che hanno dimostrato in regata un altissimo livello tecnico. Nella prova finale di mercoledì 21 ottobre si sono affrontati i migliori quattro equipaggi dell'evento e ad avere la meglio sono stati Arthur Boc-Ho e Cantin Roger. La coppia è stato incoronata campione nazionale e parteciperà alla finale mondiale che si disputerà alla fine del 2016.
Il Red Bull Foiling Generation ha debuttato in Giappone nell'aprile 2015 e ha successivamente fatto tappa in Regno Unito, Italia, Svezia, Danimarca e Russia, prima della finale di stagione francese. Roman Hagara e Hans Peter Steinacher sono i direttori sportivi del circuito. I campioni olimpici austriaci hanno anche il compito di organizzare la Red Bull Youth America Cup nel 2017 e sono i responsabili del Red Bull Sailing Team che partecipa alle Extreme Sailing Series. La loro missione, attraverso la Red Bull Foiling Generation, è quella di preparare i migliori velisti didomani per il futuro della vela: una sfida ad alta velocità nel mondo del foiling.
Il timoniere sedicenne Arthur Boc-Ho, originario di Dinard nel nord della Bretagna, ha regatato a La Baule negli ultimi tre anni, in particolare sul 29er. E' stato uno dei pochi concorrenti ad essersi allenato sul Flying Phantom prima dell'evento. Cantin Roger, venti anni, proviene da Berck-sur-Mer, nel nord della Francia ed è campione nazionale di Formula 18. Come Arthur, Cantin aveva già avuto la possibilità di allenarsi sulla nuova barca con Sebastien Rogue, uno degli allenatori della manifestazione. "Siamo così felici di questa vittoria." ha detto Roger "Conoscere la barca ci ha senz'altro aiutato, ma non abbiamo avuto modo di navigare molto insieme. Siamo molto orgogliosi di rappresentare il nostro paese alle finali mondiali del prossimo anno."
"Volare sull'acqua con un catamarano di 18 piedi dà una buona idea di ciò che la nuova America's Cup è in grado di offrire" ha detto Hagara. "Se non sei abituato a questo tipo di navigazione, è complicato, soprattutto per la velocità e per il fatto di essere più alto sopra la superficie dell'acqua. Nella vela sta cambiando tutto e la fase di apprendimento è molto impegnativa".
"Ecco perché siamo alla ricerca dei migliori talenti in tutto il mondo" ha aggiunto Steinacher. "Siamo stati entusiasti di vedere la risposta a questo evento in tutto il mondo, così come l'abilità di questi velisti emergenti. Ci fermeremo in molti altri paesi nel 2016 prima di finire con la grande finale mondiale, e non vedo l'ora di lavorare con altri giovani equipaggi di talento".
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca