Con la giornata di domenica si è conclusa la tre giorni dell’Italia Cup Laser, organizzata dal Circolo Nautico Andora e dal Club del Mare di Diano Marina, con il patrocinio del Comune andorese. Le avverse condizioni meteo hanno impedito a parte dei 308 velisti in regata, divisi tra 4.7, Radial e Standard, di scendere in mare: solo le classi olimpiche Standard e Radial Femminile hanno infatti disputato la prova di oggi. Tra gli Standard, vittoria finale per Enrico Strazzera (Yacht Club Cagliari), seguito da Marco Baruzzi (Fraglia Vela Gabriele D’Annunzio di Gardone Riviera) e da Michele Benamati (Fraglia Vela Riva), mentre tra i Radial Uomini primo posto per Gianmarco Planchestainer (Fraglia Vela Malcesine), secondo per Nicola Duchi (Fraglia Vela Riva) e terzo per Paolo Giargia (Circolo Nautico Varazze). Successo tra i Radial Donne per Silvia Zennaro (Compagnia della Vela Venezia), seguita dalla compagna di club Laura Cosentino e da Maelle Frascari del Planet Sail di Bracciano, e tra i Laser 4.7 per Federica Cattarozzi (Circolo Velico Torbole), con Guido Gallinaro (Fraglia Vela Riva) al secondo posto e Ugo Zunardi (Circolo Nautico Punta Piccola di Agrigento) al terzo.
Così Pierangelo Morelli, presidente del Circolo Nautico Andora: “La giornata di oggi è stata caratterizzata da una forte tramontana, con una media di 24 nodi, ma con punte di 41, che non ci ha permesso di far gareggiare tutti i velisti. A peggiorare le condizioni meteo la pioggia che ha fatto precipitare la temperatura a 6 gradi, percepita in acqua a -3. Un plauso va ai velisti che si sono saputi destreggiare tutti molto bene, nonostante le avverse condizioni meteo: non un equipaggio si è mai trovato in difficoltà. In quest’ultima giornata un ringraziamento va a tutti coloro che si sono prodigati per la buona riuscita dell’evento. Da sottolineare, poi, la proficua collaborazione con il Club del Mare di Diano Marina: esperienza da ripetere e da rinforzare”. Conferma Roberto Elena del Club del Mare: “In questo tipo di manifestazione, di così grande affluenza, la collaborazione tra circoli è un elemento fondamentale per la buona riuscita dell’evento. L’unico rammarico è aver costatato la totale mancanza di sensibilità per lo sport della vela degli amministratori di Diano Marina che hanno perso un’ottima occasione per aiutare una cittadina che attraversa momenti di grande difficoltà economica”.
“Andora è molto soddisfatta del buon esito di questa manifestazione", spiega il sindaco della città Mauro De Michelis, "non me ne voglia Diano Marina, ma questa manifestazione rappresenta il ritorno dello sport a mare ad Andora dopo anni di latitanza. Lo sport, soprattutto quello invernale, è un ottimo volano per il turismo: in questi tre giorni di regata la nostra città ha ospitato oltre 500 tra atleti e accompagnatori che hanno riempito alberghi e ristoranti in un periodo solitamente di bassa affluenza".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti