VELA - Conclusa a Mirabilandia la grande festa della vela, il Raduno Nazionale Cadetti Optimist. Presenti quasi 5000 persone tra tecnici, accompagnatori e giovani velisti. La cerimonia di inaugurazione, aperta dal Vice Presidente della Federazione Italiana Vela, Glauco Briante.
Nei tre giorni di regate sono state disputate cinque prove su percorso a bastone per i giovanissimi anno 2002 e a quadrilatero per i nati 2000 -2001. Alle premiazioni finali ha presieduto l’Assessore di Cervia, Gianni Grandu e il Direttore Assonautica Provinciale Ravenna, Giordano Girovaghini, partner della manifestazione.
Premiati i primi 5 classificati e la prima femmina di ogni categoria.
Anno 2002: 1° Theo Ligteringe (A. V. Alto Sebino), 2° Salvatore Novembrini (C.C. Barion Sporting), 3° Alessandro Deluisa (Y.C. Cupa); 4° Andrea Milano (LNI Crotone), 5° Paolo Corso (C.V. Portocivitanova). 1° femmina, Alice Lenarda (Diporto Velico Veneziano).
Anno 2001: Andrea Spagnolli (Fraglia Vela Riva); 2° Tommaso Salvetta (F.V. Riva), 3° Niccolò Tognoni (C.V. Erix), MAtthias Menis (S.V. Bracola Grignano): 5° Irene Calici (S.N. Pietas Julias), anche 1° femmina.
Anno 2000: 1° Guido Gallinaro (Fraglia Vela Riva), 2° Rodolfo Silvestrini (LNI Porto San Giorgio), 3 Salvatore Picciurro (C. Canottieri Roggero di Lauria); 4° Francesco Pirandelli (S. N. Pietas Julia), 5° Nicolas Starc (S.V. Barcola grignano). 1° femmina Giulia Fava (A.V. Civitanova).
“Un grande ritorno quello di Mirabilandia per il battesimo al prestigioso Trofeo – ha commentato il Presidente del Circolo Nautico Cervia, ente organizzatore – Siamo fieri dell’evento e lo siamo stati ancor più per la partecipazione del Vice Presidente della Federazione Italiana Vela Glauco Briante all’inaugurazione di una manifestazione. Una manifestazione che abbiamo voluto fortemente e che si sposa con il territorio e la sua offerta, di cui il celebre parco è testimonianza ed emblema insieme al ricco repertorio di tradizioni ed eccellenze”.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat