Vela, Round Britain and Ireland - Podio per Marco Nannini e Paul Peggs alla Shetland Round Britain and Ireland che realizzano uno straordinario risultato sul Class 40 SunGard Front Arena dopo 2000 miglia di lotta serratissima, arrivando secondi assoluti dopo l'ultima tappa da Lowestoft a Plymouth in un campo di regata reso imprevedibile dalla mancanza di vento. Afferrano un fortunoso primo posto il duo Norvegese di Rune Aasberg e Arild Schei su Solo, mentre rimane dietro Fujifilm di Alex Bennett e Malcolm Dickinson.
Nannini e Peggs secondi a Kinsale poi primi per tre tratte consecutive, a Barra, Lerwick e Lowestoft hanno condotto il gruppo di testa nell'ultima tappa verso Plymouth fino all'ultimo capo, a poche miglia dal traguardo, dove l'assenza totale di vento ha consumato i nervi degli equipaggi, cancellato i meriti acquisiti e trasformato la regata in un azzardo, alzatasi la brezza le cinque barche in testa hanno tagliato il traguardo con pochi minuti di distacco l'una dall'altra.
"Siamo arrivati primi all'ultimo capo, prima dell'alba, poi ci siamo ritrovati a dare ancora per non perdere terreno durante le ore di corrente avversa senza un filo di vento, le cinque barche in testa si sono ricompattate in attesa di una brezza, il Team Norvegese su Solo, fino a quel momento in quarta posizione e' stato il primo ad essere raggiunto da un po' di aria e ci ha passati mentre noi ancora con le vele in bando tentavamo addirittura di remare" ha raccontato Nannini poco dopo l'arrivo.
Regata comunque strepitosa per Nannini che era alla prima prova sul Akilaria Class 40 acquisito da pochi mesi. "Sono molto contento di questa regata e del risultato, e' stata la prima occasione di testare la barca che si e' comportata benissimo, ho avuto modo di provarla in tutte le condizioni meteo, dalla tempesta di Lerwick alla bonaccia di Plymouth ed ora possiamo iniziare i preparativi per la prossima avventura, la Route du Rhum che parte a fine di Ottobre, una solitaria durissima di 3800 miglia dove correro' con il nome di UniCredit" ha aggiunto Nannini.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda