Ultimi preparativi per il Mondiale Enel RS:X Youth, in programma dal 20 al 26 ottobre a Civitavecchia, con organizzazione della sezione locale della Lega Navale Civitavecchia, punto di riferimento in Italia per la classe olimpica RS:X. Ad oggi sono ben 117 gli atleti iscritti (76 ragazzi e 41 ragazze), provenienti da 16 nazioni: Italia, Bielorussia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Hong Kong, Israele, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Russia, Spagna, Stati Uniti, Turchia e Ucraina. Quattro i continenti rappresentati: Europa, America, Asia e Oceania. I primi ad arrivare al circolo sono stati i team di Hong Kong e della Nuova Zelanda, che approfittano delle buone condizioni meteo di questi giorni per svolgere i primi allenamenti.
I raduni in presenza di Alessandra Sensini
Presenti alla Lega Navale anche due raduni per le tavole, organizzati dalla Federazione Italiana Vela e coordinati dai tecnici Mauro Covre ed Emanuele Arciprete. Il primo raduno è dedicato ai ragazzi con tavola Techno 293 nati nel 1998 ed è riservato agli atleti che stanno preparando la campagna che selezionerà un partecipante maschile e uno femminile per le Olimpiadi Giovanili in programma a Nanchino nel 2014. Il secondo raduno, di preparazione al mondiale, è riservato agli atleti dell'RS:X. Alessandra Sensini, in veste di vice direttore tecnico della Federazione, è presente per seguire da vicino i lavori dei raduni, contribuendo con la sua esperienza e consueta disponibilità a dare una carica speciale ai partecipanti.
Gli eventi collaterali
Durante il mondiale, ogni sera dopo le regate il Comune di Civitavecchia, la Lega Navale e i commercianti del centro storico collaboreranno per dar vita a una serie di iniziative a favore degli atleti presenti, con feste in piazza, esibizioni di artisti di strada, concerti e spettacoli. Spazio anche alle iniziative culturali, con visite guidate ai siti archeologici e percorsi per scoprire la vasta offerta enogastronomica tipica del territorio.
La Lega Navale di Civitavecchia è pronta ad accogliere i numerosi atleti iscritti, per regalare loro una settimana all’insegna della cultura, della festa e, soprattutto, dello sport e dei giovani. Un binomio al quale la Lega Navale Italiana punta da sempre.
il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)
Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano
Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali
Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi
Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani
Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre
Mare e vento Crotone-Style: tante regate per tutte le flotte - Le classifiche in vista del giorno conclusivo, mercoledi 30 - Lo scrittore Domenico Dara al FIVillage
La grande festa della vela giovanile italiana festeggia i 40 anni! In gara circa 300 atlete e atleti dai 9 ai 17 anni nelle derive Optimist e O’Pen Skiff e nel windsurf Techno 293
In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione
Il 100 piedi Black Jack di Remon Vos, con al timoner Tristan Le Brun, ha conquistato la Line Honours dei monoscafi nell'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race