lunedí, 10 novembre 2025

LASER

Civitanova: parte domani il Campionato Nazionale Laser Radial

In attesa del Campionato Italiano Assoluto di Vela d'Altura, l'attività del Club Vela Portocivitanova non va in vacanza e, da domani a domenica prossima, tornerà di nuovo in cabina di regia in occasione di due eventi velici concomitanti: il Campionato Nazionale Laser Radial Maschile e la regata nazionale della classe Laser.

I due eventi, organizzati in collaborazione con la Federazione Italiana Vela (FIV) e la nuova Associazione Italiana classe Laser (che ha sostituito l’Assolaser), si svolgeranno a Civitanova Marche, dove sono attesi 270 timonieri, provenienti da tutta Italia (119 Laser Radial, 109 Laser 4.7 e 44 Laser Standard).

Da un punto di vista tecnico, la novità è rappresentata dalla disposizione dei campi di regata: non più un unico trapezio su cui far correre le varie flotte ma due quadrilateri distinti, entrambi posizionati nello specchio d'acqua antistante il club organizzatore, che consentiranno uno scorrimento più fluido dei concorrenti e, di conseguenza, faciliteranno il lavoro dei commissari di gara.

Nel parterre degli iscritti, da segnalare la presenza della forte azzurra del Laser Radial femminile (specialità olimpica), Laura Cosentino, che a 25 anni è in lizza per Rio 2016. Il Club Vela Portocivitanova schiera un gruppo unito e ben preparato dal coach, Giacomo Sabbatini, in cui spiccano Francesco Klinger, Flavio Caterbetti, Emanuele Nasini, Camilla Tarantini, Bruno Aristei, Daniele Ulissi, Carlo Moretti, Silvia Basti, Guglielmo Bonfili, Luca Basso, Daniele Regolo, Alessio Marinelli, Sandro Iesari e Giorgio Traini. In ottica classifica, nella categoria 4.7 il c.t. civitanovese punta molto sul giovane Traini, reduce dal campionato europeo di categoria, durante il quale ha vestito la maglia della nazionale giovanile. Buoni spunti li promettono anche i due veterani Marinelli e Iesari che, dopo una lunga scia di successi in 20 anni di competizioni tra classi olimpiche e altura, negli ultimi anni hanno dominato la scena italiana ed europea tra i laseristi over 35 (master). Una menzione a parte meritano poi due giovani leve del Club Vela Portocivitanova, Chiara Recchioni e Maria Giulia Cicchinè, che debutteranno domani nel mondo delle regate nazionali.


30/07/2015 22:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci