Mentre Giacomo Bottoli (7-1) in categoria Standard e Matteo Franciolini (6-2) in categoria Radial si sono confermati alla testa della classifica, la lotta alle loro spalle per la seconda e la terza piazza del podio è stata anche oggi serratissima.
L'atleta civitanovese della fiamme gialle Michele Regolo ha dato prova del suo talento: con un primo e un secondo di giornata ha riscattato la squalifica di ieri, dovuta ad una partenza anticipata (OCS).
Marco Gallo (2-3), venuto a Civitanova per difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Lignano, ha sorpassato il triestino Pietro Cerni, al momento quarto.
Da segnalare li quinto posto del giovane bresciano Luca Nassini, due volte campione di distretto nel 2005 e 2006, e il sesto del capitolino Uberto Crivelli Visconti.
Nel raggruppamento Radial i locali Matteo Franciolini e Giacomo Sabbatini sono stati protagonisti di un avvincente testa a testa, mentre Bianca Tartufoli, originaria di Civitanova Marche ma in forza al Centro Nautico Livorno, si è ripresa il comando della classifica femminile, balzando al sesto posto assoluto dietro al romano Boris Bignoli, campione di distretto in carica.
Nella categoria 4.7, Filippo Rocchini è ora al comando seguito da Giovanni Coccoluto e Giovanni Carrozza.
La locale Giulia Marinelli ha invece conservato la prima posizione in classifica femminile (11^ in generale), nonostante due piazzamenti opachi.
Alta pressione anticiclonica, sole e vento da N/NE 10-13, in rotazione verso i quadranti meridionali, hanno permesso ill regolare svolgimento delle prove odierne.
LASER STANDARD
Giacomo Bottoli
Michele Regolo
Marco Gallo
LASER RADIAL
Matteo Franciolini
Giacomo Sabbatini
Bissi Nicola
LASER 4.7
Filippo Rocchini
Giovanni Coccoluto
Carrozza Giovanni
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti