Vela, Circuito Long Distance - Giro di boa per il Circuito Italiano Long Distance 2010 che, archiviato con successo il III Trofeo 4 Venti & Memorial Giorgio Foschini organizzato lo scorso fine settimana sul lago di Garda dalla LNI Brescia Desenzano in collaborazione con Associazione Vela Crema, Diavoli Rossi Desenzano, Nauticlub Moniga, West Garda Yacht Club, G.N.Dielleffe Desenzano, Talata Sub Desenzano, si prepara ad una nuova sfida.
Gli equipaggi impegnati in questa edizione 2010 articolata su cinque manches sono, infatti, pronti a scendere nuovamente in acqua per la terza tappa: la Jesolo Faro Cup, regata costiera Long Distance per derive, catamarani e vele tradizionali, proposta dal Centro Velico Sun & Sea (con base nautica sulla spiaggia di Jesolo Ovest) in questo fine settimana, sabato 3 e domenica 4 luglio.
Lo spirito che anima la Jesolo Faro Cup è quello di una festa della Vela che coinvolga il più largo consenso e partecipazione possibile, nell’intento di promuovere lo sviluppo e l’incremento dello sport della vela e di infondere amore per la vita marinara e per la natura.
Il programma della manifestazione prevede per sabato 3 luglio (dalle ore 8,30 alle 19,30) l’accoglienza equipaggi (sarà possibile ammirare l'allestimento di un gran numero di imbarcazioni e conoscere i loro equipaggi), dalle ore 9 alle
19 l’apertura presso della segreteria per le operazioni d'iscrizione, l’
assegnazione dei posti barca in spiaggia o presso il Porto Turistico di Jesolo che opsiterà gratuitamente le imbarcazioni tradizionali dell'Associazione Vele al Terzo di Venezia e altre barche iscritte di lunghezza inferiore a mt 7.
Dalle ore 10 alle 18 Promovela: equipaggi e visitatori potranno provare il piacere di veleggiare nelle acque adiacenti il Faro di Jesolo con prove libere o passare la giornata in spiaggia, si potranno vedere e provare gratuitamente le nuove derive RS classe ISAF.
Dalle ore 18 alle 20 si svolgerà un breefing con l’illustrazione del percorso e delle note tecniche per i partecipanti alla regata presso Terrazzamare suggestivo locale sito sulle rive del fiume è previsto un aperitivo d'intrattenimento con musica al chiaro di luna.
Nella giornata seguente, domenica 4, dalle 7 alle 11 apertura della segreteria per le iscrizioni ed assegnazione posti barca in spiaggia, allestimento delle barche; dalle 8 alle 11 un coffee break , il breefing di preparazione alla partenza ed le informazioni su percorso e meteo presso i gazebo in spiaggia. Si potrà assistere all’allestimento di un gran numero di imbarcazioni di ogni genere. Dalle 12 alle 13 è prevista la partenza della regata di 12 miglia lungo costa con formula open che offrirà uno spettacolo molto suggestivo, ben visibile anche da terra.
Dalle 16 alle 17 si concluderanno le regate, ritrovo e relax in spiaggia disarmando le barche e dalle 18 il Sunset party, cerimonia di premiazione presso il chiosco al faro direttamente sulla spiaggia.
Ancora una volta, grazie al metodo dei "tempi compensati", verrà offerta un'occasione unica da vivere con la propria deriva, confrontandosi con altri equipaggi, altre imbarcazioni e con percorsi medio-lunghi immersi nella natura dalla Laguna di Venezia al Lago di Garda, dal Lago d'Iseo al Mare Adriatico.
La Jesolo Faro Cup è l'unica tappa sul mare e con base sulla spiaggia del Faro appositamente allestita e da cui prende il nome.
“Confidiamo che questa Festa della Vela possa crescere negli anni e diventare un noto appuntamento estivo, per altro unico nel suo genere, fra i tanti già proposti dalla Città di Jesolo”. Ha commentato l’organizzatore della JFC, Paolo Fortunati “L’estate è il periodo migliore in cui, fra le altre cose, si può dedicare il tempo alla barca a vela, anche per puro svago o comunque senza sopi prettamente agonistici. Anche una piccola deriva o un catamarano può rappresentare un ottimo modo di vivere il mare, i laghi o le lagune del nostro territorio, in maniera diversa dai soliti canoni ed in contatto diretto ed esclusivo con l’ambiente. Il Circuito Long Distance offre cinque appuntamenti velici in formula Open con percorsi facili ma lunghi che fra l’altro permettono di conoscere nuove località, stringere amicizie e di affinare le proprie capacità veliche.”
Il Circuito Italiano Long Distance, il cui scopo principale è quello di diffondere un sano spirito prima marinaresco e poi agonistico, proseguirà domenica 12 settembre con una delle più antiche regate crociera del lago d’
Iseo, giunta quest’anno alla sua 56° edizione: la Nastro Azzurro organizzata dall'Associazione Nautica Sebina di Sulzano (BS) con un percorso molto suggestivo che prevede, dopo la partenza da Iseo, di costeggiare le splendide isole del lago, in particolare la famosa Montisola (www.ansebina.it).
La Fitzcarraldo CUP, quinta ed ultima tappa del Circuito (il cui scopo è quello di diffondere un sano spirito prima marinaresco e poi agonistico) si svolgerà la domenica seguente (19 settembre) sotto la regia della Compagnia delle Derive Fitzcarraldo di Brenzone (VR). Aperta alle varie classi di derive, si svilupperà su un’unica prova di 12 miglia, coinvolgendo le due sponde del lago nei Comuni di Brenzone, Malcesine e Limone. Testimonial 2010 che onorerà tutti i presenti e gli organizzatori con la sua presenza riconoscendosi nello spirito della Fitzcarraldo Cup è Andrea Stella, promotore di ideali e valori sociali che nella vela si rispecchiano (www.fitzcarraldocup.org, www.
compagniafitzcarraldo.it).
Il Comitato Organizzatore ricorda la necessaria iscrizione al Circuito Italiano Long Distance per poter partecipare alla classifica finale quale sommatoria dei risultati ottenuti nelle singole regate. La relativa scheda è disponibile all'iscrizione di ogni evento.
Appuntamento, quindi, il prossimo fine settimana a Jesolo con la Jesolo Faro Cup proposta dal Centro Velico Sun & Sea e il Circuito Italiano Long Distance 2010.
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun