Un calendario agonistico ricco e variegato, quello del Circolo Nautico Rapallo per il 2016, con molte conferme e alcune novità. Oltre alle tradizionali regate dedicate alle derive, quest'anno il sodalizio punta molto sulle prove d'altura, con due eventi tutti nuovi.
---------------
Si parte a marzo e aprile con i classici appuntamenti riservati alla classe Dinghy 12', che a Rapallo torna ormai da molti anni: una cosiddetta “Clinic”, ovvero un appuntamento di preparazione e miglioramento, per poi passare alla ventesima edizione del Trofeo Città di Rapallo e, il fine settimana di metà aprile, con l'evento dedicato ai Dinghy classici.
“Siamo molto soddisfatti di quanto fatto lo scorso anno, abbiamo avuto risultati di partecipazione ai nostri eventi davvero importanti. Solo per citare un dato, il numero di velisti che hanno preso parte al Criterium Invernale delle derive è triplicato, segno che il nostro lavoro ha dato i suoi frutti. Per quest'anno, oltre a continuare su questa strada, vogliamo anche potenziare il settore dell'altura, delle barche grandi. Ed è per questo motivo che abbiamo deciso di inserire in calendario due eventi nuovi, la Portofino's Week e la Sanremo-Portofino. Speriamo e siamo fiduciosi che le due regate possano raccogliere il favore di armatori e velisti non solo del Tigullio ma anche di altre zone del Tirreno.” dice il direttore sportivo del Circolo nautico Rapallo, Marco Cimarosti.
E' infatti il settore della vela d'altura, riservato alle imbarcazioni delle classi IRC/ORC e Libera, quello su cui puntano i dirigenti dell'associazione sportiva rapallina con la creazione di queste due nuove regate. La Portofino Week è organizzata in collaborazione con il neonato Yacht Club Portofino con l'intento di colmare il vuoto di regate nel periodo, ed è in programma per il weekend del 25 aprile con prove sia sulle boe che di maggiore distanza dentro e fuori il Golfo del Tigullio. La Sanremo-Portofino, invece è pensata come alternativa alla Monaco-Portofino, che si disputa negli anni dispari e animerà il finale di agosto, con una lunga navigazione costiera da levante a ponente fino appunto a Sanremo, dove gli equipaggi verranno accolti dallo staff del locale Yacht Club Sanremo, co-organizzatore della regata.
La seconda parte dell'anno vedrà il ritorno del Bart's Bash, ormai arrivato alla terza edizione, un evento benefico in ricordo del velista Andrew Simpson che si svolge in contemporanea in tutto il mondo e in cui il Circolo Nautico Rapallo ha ottenuto anche un risultato di rilievo globale nella prima edizione.
Spazio poi, nuovamente alle barche piccole con la 35ma edizione del Criterium Invernale, che lo scorso anno ha fatto registrare la partecipazione record di 116 equipaggi, suddivisi in 7 classi diverse e che promette di nuovo grandissima affluenza. La stagione si chiuderà con un'altra prova dedicata a Optimist, Dinghy 12' e Laser, denominata I Santi di Portofino il 1 novembre, prima delle tradizionali regate d'altura del Campionato Invernale del Tigullio.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"