Anche per 2015 il Circolo Nautico Porto Santa Margherita di Caorle mette in campo un calendario ricco di eventi e novità per soddisfare la voglia di vela degli appassionati, con una stagione più che mai all’insegna dell’altura.
Caorle è stata la culla oltre quarant’anni fa delle regate offshore X2 e quest’anno il Presidente Gian Alberto Marcorin e il Direttivo CNSM hanno voluto arricchire il calendario con due nuove regate, La Ottanta e La Cinquanta, che si affiancheranno alle storiche La Duecento e La Cinquecento per dare vita ad un campionato d’altura “CaorleX2 Caorle XTutti”.
“Il 2014 è stato per il nostro sodalizio carico di emozioni con due anniversari importanti, la ventesima edizione de La Duecento e la quarantesima de La Cinquecento, che hanno visto 110 imbarcazioni partecipanti. Molti ci chiedevano di poter continuare a cimentarsi con le lunghe e a novembre abbiamo proposto per la prima volta La Cinquanta, una regata a percorso costiero X2 e XTutti, che ha avuto ottimo riscontro.” dichiara Gian Alberto Marcorin “Per il 2015 abbiamo pensato di offrire un campionato d’altura con quattro prove offshore con diverso grado di difficoltà. Il Campionato si concluderà a ottobre e i vincitori assoluti X2 e XTutti saranno premiati sulla base dei migliori risultati in almeno tre delle regate in programma”.
Il via verrà dato l’11 e 12 aprile con la prima edizione de La Ottanta, su percorso Caorle-Grado-Pirano (SLO) e ritorno, X2 e XTutti sia in classe Libera, per barche senza certificato, sia con i sistemi compensati IRC o ORC.
La regata, organizzata in collaborazione con Nautilandia e Cantina Sociale Colli del Soligo, potrà essere seguita in diretta grazie alla partnership con SGS Tracking, che consentirà di tracciare la rotta di barche ed equipaggi lungo tutto il percorso.
In aprile lo staff del CNSM sarà impegnato anche sul fronte educativo, con il progetto Vela a Scuola, organizzato in collaborazione con il Comune di Caorle, che vedrà impegnati i ragazzi delle elementari e medie dell’Istituto Comprensivo Scolastico Palladio fino a fine anno scolastico, sia con lezioni teoriche che pratiche in mare.
Il progetto continuerà a luglio con i ragazzi della scuola Vendramini di Pordenone impegnati in corsi settimanali.
A maggio e giugno entrerà invece in scena la vela internazionale, con due appuntamenti clou, cavalli di battaglia del neonato Campionato.
In collaborazione con la Darsena Marina 4 il Circolo Nautico Porto Santa Margherita potrà aprire le porte agli appassionati delle regate d’altura con la 21^ La Duecento, che si disputerà dal 8 al 10 maggio e la 41^ La Cinquecento Trofeo PhoenixInformatica, dal 31 maggio al 6 giugno.
Entrambe si correranno X2 e XTutti con i sistemi compensati IRC, ORC e MOCRA per i Multiscafi e saranno tappa del Campionato Italiano Offshore FIV, valide per l’assegnazione del Trofeo Masserotti Armatore dell’Anno.
Main Sponsor de La Cinquecento sarà anche quest’anno Phoenix Informatica Bancaria Spa, azienda leader nello sviluppo, assistenza e gestione di piattaforme hardware e software dedicate alla gestione bancaria.
Main Sponsor de La Duecento e partner de La Cinquecento sarà Birra Paulaner, mentre l’azienda torinese di sportswear Kappa®, realizzerà le t-shirt e i gadget per gli armatori.
In luglio e agosto saranno protagoniste le derive presso la Base a Mare CNSM in Spiaggia di Levante con i corsi di vela per adulti e ragazzi e tante regate, a partire dalla seguitissima Prosecco’s Cup Trofeo Soligo Spumanti e Modulo Tecnica, alla 17^ edizione, che si disputerà il 4 e 5 luglio, valida anche come tappa zonale per le classi Laser e 470, fino ad appuntamenti più sociali come il Festival delle Derive Trofeo OM Ravenna, regata open a compensi.
La conclusione della stagione sarà nuovamente affidata alle regate offshore con la seconda edizione de La Cinquanta, su percorso Caorle- Lignano - Grado, che si diputerà X2 e XTutti il 24 e 25 ottobre.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela