domenica, 21 settembre 2025

CIRCOLI NAUTICI

Al via il calendario di attività 2017 del Club Nautico Scarlino

al via il calendario di attivit 224 2017 del club nautico scarlino
redazione

 Tutto è pronto per il kick-off dell’intensa agenda agonistica del Club Nautico Scarlino, il cui campo di regata è ormai noto a livello internazionale.
Una decina gli eventi velici previsti, che andranno a costellare l’anno collocandosi, a partire dal week-end 25-26 marzo, fino al mese di dicembre.
La stagione prende avvio con il primo evento internazionale, tappa d’apertura delle Scarlino Match Race Series, che vedranno il CNS impegnato nuovamente nei mesi di ottobre e novembre (October Match Race 28-29 ottobre, November Match Race 18-19 novembre).
Nel mese di maggio i “big” della vela mondiale si daranno appuntamento nel golfo, regalando tre settimane di grande vela e di spettacolo garantito.
Il Club toscano sarà, infatti, teatro del Campionato del Mondo TP52 (Rolex TP 52 World Championship 15-21 maggio), flotta dalle elevate prestazioni, dove i più celebri velisti del mondo si daranno battaglia per conquistare il titolo, al momento detenuto dal team nordamericano di Quantum Racing.
Il mese di maggio vedrà anche approdare a Scarlino la World League delle classi Melges 32 (5-7 maggio) e Melges 20 (12-14 maggio).
La tappa conclusiva del circuito mediterraneo J70, invece, sarà di scena a Marina di Scarlino l’ultimo week-end di luglio (28-30 luglio).
Pur con un focus sulle attività di monotipi d’altura, il Club Nautico Scarlino non trascura l’attività di derive, come dimostra l’evento Italia Laser Cup (9-11 giugno), in cui la compagine scarlinese si alleerà con il Club Nautico Follonica e la Lega Navale Italiana Follonica, rinsaldando una collaborazione ormai collaudata da anni, per gestire una flotta di circa 300 imbarcazioni di giovani atleti agguerriti.
Una novità del calendario 2017 sarà lo S&S Swan Rendez-vous (21-24 giugno), un evento spettacolare, che dopo dieci anni torna alla Marina di Scarlino. Imbarcazioni di grande tradizione e di straordinario prestigio si cimenteranno in regate costiere, godendo degli scenari spettacolari che il golfo e le isole del Parco Naturale dell’Arcipelago Toscano potranno offrire loro.
Conclusa l’estate, sarà infine la volta del secondo grande evento dell’anno: il Campionato del Mondo Flying Dutchman (23-30 settembre), che attrarrà una flotta numerosa di entusiastici armatori e atleti da tutto il mondo.
Accanto a questa intensa attività agonistica, il CNS non trascurerà le attività di promozione per i giovani (scuola vela per bambini e adulti, iniziative con le scuole del circondario) e raduni/allenamenti, tra i quali l’ormai rituale raduno nazionale del Gruppo Agonistico Nazionale Optimist.
Si evidenzia, infine, che le presenze (stimate in circa 10.000 unità) che tali eventi attrarranno sul territorio potranno fungere da volano per l’economia legata alla recettività; ciò riconferma l’impegno nella promozione del territorio e nella destagionalizzazione che il CNS mette da anni nella scelta del proprio calendario.
Un calendario agonistico così ambizioso è reso possibile grazie all’impegno profuso dalle società della Marina di Scarlino (La Marina SrL, Scarlino Yacht Service e Resort Baia Scarlino), dal Comune di Scarlino e dalla Capitaneria di Porto.
L’unione e la sinergia di queste realtà rappresentano la ricetta vincente per permettere di promuovere, attraverso il turismo velico sportivo, le straordinarie peculiarità della Maremma Toscana.


23/03/2017 18:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Chioggia: un weekend di emozioni con Bart’s Bash e Meteorosa

Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci