E’ incredibile come Sam Davies riesca sempre a stupire. Per questo Vendée Globe non solo ha portato la sua «vecchia » barca rosa in ottava posizione, ma è anche riuscita a portarsi a bordo, oltre ai suoi pupazzi preferiti, anche l’albero di Natale, i festoni, un vero cappello da Babbo Natale e un quartino di rosso per festeggiare. Ma la realtà non è così idilliaca. Il menu di Natale per i solitari del Vendée Globe avrà come piatto principale un fortissimo vento, e per contorno, un mare duro con onde frangenti. C’è un treno di despressioni che vanno dalle Kerguelen fino alle ultime isole della Nuova Zelanda: Campbell, Antipode, Bounty, Chatham. Cinque fronti in totale che metteranno in scena una recita di Natale molto movimentata, con una razione doppia per i primi sei che hanno già passato l’antimeridiano. La depressione neozelandese passerà proprio sulla testa di Michel Desjoyeaux (Foncia),e Roland Jourdain (Veolia Environnement) che stanno cercando di evitarne l’epicentro e si preparano a venti di 35 nodi e a un mare grosso. Anche Jean Le Cam (VM Matériaux) e Sébastien Josse (BT) saranno subito dopo della partita: ci sono nuvole piramidali con una grande concentrazione di energia, che daranno luogo a temporali con pioggie torrenziali. Unica consolazione le temperature, che tenderanno a risalire. Questa fase, con vento provenente da nord-est, dovrebbe durare qualche ora per poi cambiare con il vento che ruoterà prima verso nord e poi a nord-ovest in intensificazione fino ai 35 nodi. La scelta del menu natalizio sarà limitata alla mani di terzaroli da dare. Di pranzo, domani, nemmeno a parlarne.
Classifica alle ore 16:00 del 24 dicembre
1-Michel Desjoyeaux (Foncia) a 10817 miglia dall’arrivo
2-Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 55,5 miglia dal leader
3-Jean Le Cam (VM Matériaux) a 130,0 miglia
4-Sébastien Josse (BT) a 147,2 miglia
5-Armel Le Cléac’h (Brit Air) a 356,3 miglia
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat