venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

NAUTICA

Christian Grande e Cranchi presentano in anteprima le novità 2017 e 2018

christian grande cranchi presentano in anteprima le novit 224 2017 2018
redazione

Continua con molte novità la collaborazione tra Christian Grande, nome di punta dello yacht design internazionale e gli ingegneri e i progettisti del Centro Studi Ricerche & Centro Stile del Cantiere Nautico Cranchi. 
Mentre si mettono a punto i dettagli delle novità per la stagione 2017/18, sono già allo studio nuovi progetti a più lungo termine. Un connubio importante che evidenzia il piano di sviluppo e rinnovamento della gamma del cantiere italiano, che punta ad offrire agli armatori imbarcazioni innovative, capaci di confermare e innalzare ulteriormente i più alti standard di sicurezza, comfort e qualità che da sempre contraddistinguono l’offerta di Cranchi.
Al debutto un nuovo modello, contrassegnato dal nome di progetto XT36 ed il lancio di un significativo restyling dell’Eco Trawler 53.IL NUOVO XT36 – dal trawler allo sport-cruiser, in soli 10 metri
La spinta evolutiva di Christian Grande e del cantiere si evidenzia nel nuovo modello che debutterà nel corso della stagione 2017. Il nome del progetto è XT36. Questa imbarcazione spicca per il suo concept, tanto innovativo da collocarla in una categoria a sé. L’XT36, infatti, unisce la razionalità di un trawler e l’emozione di uno sport-cruiser. Una barca vivace nelle performance e con un’abitabilità che sa stupire, considerando una lunghezza del natante inferiore ai 10 metri.
In main deck, la grande area coperta dell’hard top è totalmente riparata da cristalli che offrono comfort e protezione senza opporre barriere alla luce naturale e alla visibilità esterna. Una porta scorrevole in cristallo chiude questa area rendendo piacevole la permanenza a bordo a qualunque latitudine, anche nelle ore più calde (grazie all’impianto di condizionamento dell’aria) o nei mesi più freddi. Anche a porta chiusa, la sensazione di continuità con l'ambiente circostante è totale; una sensazione che viene esaltata quando le porte sono aperte, creando così un’unica grande area conviviale. Il pozzetto, sia all’interno che all’esterno, si sviluppa su un unico livello, senza gradini: tutto sull’XT36 conferma la promessa di un rapporto immediato, facile e diretto con il mare.
Il design degli esterni ha privilegiato linee aggettanti, tanto a prua quanto a poppa per ampliare gli spazi vivibili e conferire al profilo maggiore dinamicità e slancio. 
Nel cockpit si trovano una comoda seduta e un mobile con grill e lavandino. L’accesso alla spiaggetta, di dimensioni generose, è molto facile. Così come è semplice e sicuro muoversi verso prua, con un camminamento che percorre l’intero perimetro senza ostacoli. A prua c’è spazio per la principale area prendisole, cui si aggiunge quella prevista sull’hard top, utilizzabile con barca ferma. La parte di pozzetto coperta ospita, oltre alla stazione di pilotaggio, un salone, con divano convertibile, e la cucina. 
Sottocoperta si libera così spazio per l’area notte, con soluzioni veramente sorprendenti per un’imbarcazione di queste dimensioni.
L’XT36 sarà proposto con configurazioni alternative: con due cabine e due bagni, o con tre cabine e un bagno. L’armatore potrà così scegliere secondo le sue esigenze, senza mai rinunciare al comfort, alla convivialità e alla giusta privacy.
MAGNIFICA 78 - l’evoluzione continua
Oltre alle novità più imminenti - Cranchi sta già lavorando su progetti a medio e lungo termine, che contribuiranno non solo ad aggiornare l’offerta del Cantiere italiano ma che spingeranno la gamma verso nuove dimensioni. Un salto in avanti che l’azienda ha preparato con importanti investimenti nella ricerca, nello sviluppo e nelle infrastrutture.
Guido Cranchi - Vicepresidente della società – sottolinea: “I nostri stabilimenti sono riconosciuti come i cantieri per la produzione di imbarcazioni da diporto con il più alto livello di automazione al mondo, e sono il luogo ideale in cui dare forma alla Magnifica 78, uno yacht dalle caratteristiche rivoluzionarie che vedrà la luce nelle prossime stagioni”. 
Un progetto totalmente nuovo sul quale lo studio di design di Christian Grande sta lavorando attivamente in collaborazione col cantiere e con partner leader nel loro settore.
ECO TRAWLER 53 - un restyling d’autore
L’attenzione alle preferenze degli armatori, insieme alla volontà di perfezionare ogni dettaglio e di impreziosire le scelte stilistiche della gamma Cranchi si conferma nella seconda importante novità della stagione: il restyling dell’Eco Trawler 53 che ancora una volta saprà meravigliare per l’ottimizzazione degli spazi, la qualità dei decor e la vivibilità dei suoi tre ponti e in particolare del flybridge e degli interni.
Christian Grande – in merito a questo modello, riferisce: "Un grande passo avanti sarà rappresentato dallo stile degli interni, dove verranno introdotti elementi di diversa materia, come legni, pelli e vetri che si contrappongono fra loro per accentuare la loro identità creando suggestioni visive".


07/06/2017 20:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci