venerdí, 18 luglio 2025

NAUTICA

Christian Grande e Cranchi presentano in anteprima le novità 2017 e 2018

christian grande cranchi presentano in anteprima le novit 224 2017 2018
redazione

Continua con molte novità la collaborazione tra Christian Grande, nome di punta dello yacht design internazionale e gli ingegneri e i progettisti del Centro Studi Ricerche & Centro Stile del Cantiere Nautico Cranchi. 
Mentre si mettono a punto i dettagli delle novità per la stagione 2017/18, sono già allo studio nuovi progetti a più lungo termine. Un connubio importante che evidenzia il piano di sviluppo e rinnovamento della gamma del cantiere italiano, che punta ad offrire agli armatori imbarcazioni innovative, capaci di confermare e innalzare ulteriormente i più alti standard di sicurezza, comfort e qualità che da sempre contraddistinguono l’offerta di Cranchi.
Al debutto un nuovo modello, contrassegnato dal nome di progetto XT36 ed il lancio di un significativo restyling dell’Eco Trawler 53.IL NUOVO XT36 – dal trawler allo sport-cruiser, in soli 10 metri
La spinta evolutiva di Christian Grande e del cantiere si evidenzia nel nuovo modello che debutterà nel corso della stagione 2017. Il nome del progetto è XT36. Questa imbarcazione spicca per il suo concept, tanto innovativo da collocarla in una categoria a sé. L’XT36, infatti, unisce la razionalità di un trawler e l’emozione di uno sport-cruiser. Una barca vivace nelle performance e con un’abitabilità che sa stupire, considerando una lunghezza del natante inferiore ai 10 metri.
In main deck, la grande area coperta dell’hard top è totalmente riparata da cristalli che offrono comfort e protezione senza opporre barriere alla luce naturale e alla visibilità esterna. Una porta scorrevole in cristallo chiude questa area rendendo piacevole la permanenza a bordo a qualunque latitudine, anche nelle ore più calde (grazie all’impianto di condizionamento dell’aria) o nei mesi più freddi. Anche a porta chiusa, la sensazione di continuità con l'ambiente circostante è totale; una sensazione che viene esaltata quando le porte sono aperte, creando così un’unica grande area conviviale. Il pozzetto, sia all’interno che all’esterno, si sviluppa su un unico livello, senza gradini: tutto sull’XT36 conferma la promessa di un rapporto immediato, facile e diretto con il mare.
Il design degli esterni ha privilegiato linee aggettanti, tanto a prua quanto a poppa per ampliare gli spazi vivibili e conferire al profilo maggiore dinamicità e slancio. 
Nel cockpit si trovano una comoda seduta e un mobile con grill e lavandino. L’accesso alla spiaggetta, di dimensioni generose, è molto facile. Così come è semplice e sicuro muoversi verso prua, con un camminamento che percorre l’intero perimetro senza ostacoli. A prua c’è spazio per la principale area prendisole, cui si aggiunge quella prevista sull’hard top, utilizzabile con barca ferma. La parte di pozzetto coperta ospita, oltre alla stazione di pilotaggio, un salone, con divano convertibile, e la cucina. 
Sottocoperta si libera così spazio per l’area notte, con soluzioni veramente sorprendenti per un’imbarcazione di queste dimensioni.
L’XT36 sarà proposto con configurazioni alternative: con due cabine e due bagni, o con tre cabine e un bagno. L’armatore potrà così scegliere secondo le sue esigenze, senza mai rinunciare al comfort, alla convivialità e alla giusta privacy.
MAGNIFICA 78 - l’evoluzione continua
Oltre alle novità più imminenti - Cranchi sta già lavorando su progetti a medio e lungo termine, che contribuiranno non solo ad aggiornare l’offerta del Cantiere italiano ma che spingeranno la gamma verso nuove dimensioni. Un salto in avanti che l’azienda ha preparato con importanti investimenti nella ricerca, nello sviluppo e nelle infrastrutture.
Guido Cranchi - Vicepresidente della società – sottolinea: “I nostri stabilimenti sono riconosciuti come i cantieri per la produzione di imbarcazioni da diporto con il più alto livello di automazione al mondo, e sono il luogo ideale in cui dare forma alla Magnifica 78, uno yacht dalle caratteristiche rivoluzionarie che vedrà la luce nelle prossime stagioni”. 
Un progetto totalmente nuovo sul quale lo studio di design di Christian Grande sta lavorando attivamente in collaborazione col cantiere e con partner leader nel loro settore.
ECO TRAWLER 53 - un restyling d’autore
L’attenzione alle preferenze degli armatori, insieme alla volontà di perfezionare ogni dettaglio e di impreziosire le scelte stilistiche della gamma Cranchi si conferma nella seconda importante novità della stagione: il restyling dell’Eco Trawler 53 che ancora una volta saprà meravigliare per l’ottimizzazione degli spazi, la qualità dei decor e la vivibilità dei suoi tre ponti e in particolare del flybridge e degli interni.
Christian Grande – in merito a questo modello, riferisce: "Un grande passo avanti sarà rappresentato dallo stile degli interni, dove verranno introdotti elementi di diversa materia, come legni, pelli e vetri che si contrappongono fra loro per accentuare la loro identità creando suggestioni visive".


07/06/2017 20:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci