Si è chiuso nel week end il “Contest” per derive del “Gel Laser 21/22”, ospitato nelle acque del basso Benàco, alla base del porto della Fraglia Vela Desenzano, ospiti del presidente Stefano Loda, Club affiliato alla Federazione Italiana Vela. Sole primaverile, brezza di “Peler” oppure “Suer" come lo chiamano da queste parti, di intensità medio leggera, per la Mini Long distance finale che si è corsa nel golfo tra Desenzano-Sirmione-Rivoltella. La barca più veloce è stata il doppio Fireball, che è volato (o quasi) come una “palla di fuoco” in un'ora 30 minuti e 22 secondi, sulla rotta che una volta era il circuito degli idrovolanti dei Diavoli Rossi del mitico maresciallo Agello. A bordo del Fireball, c'era l'equipaggio Vice Campione d'Europa e Campione d'Italia 2021 con Luca Stefanini e Steven Borzani, portacolori del Vela Club di Campione. Cinque minuti in più hanno impiegato i singolisti del Finn con le barche condotte dal veronese Ennio Cozzolotto e dal “Legend” (Over 70) Brunetto Fezzardi. Cozzolotto e Fezzardi sono stati i migliori con la correzione dei tempi, operazione messa a punto dal responsabile Orc della XIV Zona di Federvela, Raffaele Valsecchi. Nei “tempi corretti” dopo i due Finn terzo si è piazzato Alberto Bonatti della Canottieri Garda di Salò con un Laser Eps. Nelle singole classi, dopo 9 prove, la vittoria nei Finn (classe olimpica fino a Tokio) ripropone il nome di Bruno Fezzardi davanti a Grumelli, Cozzolotto e l'ex Mondiale Star Roberto Benamati, un vero “parterre du roi” per questa imbarcazione. Nel Laser Radial, ora Ilca, è primo Alessandro Archetti (Fraglia Desenzano) davanti alla dama Roberta Cosulich (Cv Eridio), Federico Valle e l’esordiente Letizia Tonoli (Cv Gargnano), assente l'ultima gara e già in allenamento nell'alto Lago. Lo Standard, oggi Ilca 7, premia Angelo Tettamanti davanti a Marco Franchi e Gianluca Bresciani. La Mix vede in testa Alberto Bonatti davanti a Giorgi e Martinelli. Sempre i desenzanesi monopolizzano nel Contender con Michele Castagna che è primo e si porta a casa il nuovo Trofeo dedicato a Pietro Barziza, grande velista, scomparso due anni or sono. Castagna ha realizzato la miglior serie di primi posti, 8 su 9 prove. In classifica di flotta è seguito da Marco Ferrari e Dario Cornali. Il doppio Fireball ha visto la rimonta di Luca Stefanini con i due prodieri in alternanza: Steven Borzani e Paola Capizzi, secondo Alberto Tentoni, terzo Federico Mori, questi due del Club Avno di Torino. Ora lentamente arriverà la nuova stagione 2022 che, dai dati in possesso alla XIV Zona, ci proporrà qualcosa come 200 regate, tra manifestazioni internazionali, nazionali, veleggiate, per quella che su queste rive chiamano la “Vela globale”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti