sabato, 19 luglio 2025

REGATE

Chiusura per il Gel Laser del lago di Garda

chiusura per il gel laser del lago di garda
redazione

Si è chiuso nel week end il “Contest” per derive del “Gel Laser 21/22”, ospitato nelle acque del basso Benàco, alla base del porto della Fraglia Vela Desenzano, ospiti del presidente Stefano Loda, Club affiliato alla Federazione Italiana Vela. Sole primaverile, brezza di “Peler” oppure “Suer"  come lo chiamano da queste parti, di intensità medio leggera, per la Mini Long distance finale che si è corsa nel golfo tra Desenzano-Sirmione-Rivoltella. La barca più veloce è stata il doppio Fireball, che è volato (o quasi) come una “palla di fuoco” in un'ora 30 minuti e 22 secondi, sulla rotta che una volta era il circuito degli idrovolanti dei Diavoli Rossi del mitico maresciallo Agello. A bordo del Fireball, c'era l'equipaggio Vice Campione d'Europa e Campione d'Italia 2021 con Luca Stefanini e Steven Borzani, portacolori del Vela Club di Campione. Cinque minuti in più hanno impiegato i singolisti del Finn con le barche condotte dal veronese Ennio Cozzolotto e dal “Legend” (Over 70) Brunetto Fezzardi. Cozzolotto e Fezzardi sono stati i migliori con la correzione dei tempi, operazione messa a punto dal responsabile Orc della XIV Zona di Federvela, Raffaele Valsecchi. Nei “tempi corretti” dopo i due Finn terzo si è piazzato Alberto Bonatti della Canottieri Garda di Salò con un Laser Eps. Nelle singole classi, dopo 9 prove, la vittoria nei Finn (classe olimpica fino a Tokio) ripropone il nome di Bruno Fezzardi davanti a Grumelli, Cozzolotto e l'ex Mondiale Star Roberto Benamati, un vero “parterre du roi” per questa imbarcazione. Nel Laser Radial, ora Ilca, è primo Alessandro Archetti (Fraglia Desenzano) davanti alla dama Roberta Cosulich (Cv Eridio), Federico Valle e l’esordiente Letizia Tonoli (Cv Gargnano), assente l'ultima gara e già in allenamento nell'alto Lago.  Lo Standard, oggi Ilca 7, premia Angelo Tettamanti davanti a Marco Franchi e Gianluca Bresciani. La Mix vede in testa Alberto Bonatti davanti a Giorgi e Martinelli. Sempre i desenzanesi monopolizzano nel Contender con Michele Castagna che è primo e si porta a casa il nuovo Trofeo dedicato a Pietro Barziza, grande velista, scomparso due anni or sono. Castagna ha realizzato la miglior serie di primi posti, 8 su 9 prove. In classifica di flotta è seguito da Marco Ferrari e Dario Cornali. Il doppio Fireball ha visto la rimonta di Luca Stefanini con i due prodieri in alternanza: Steven Borzani e Paola Capizzi, secondo Alberto Tentoni, terzo Federico Mori, questi due del Club Avno di Torino. Ora lentamente arriverà la nuova stagione 2022 che, dai dati in possesso alla XIV Zona, ci proporrà qualcosa come 200 regate, tra manifestazioni internazionali, nazionali, veleggiate, per quella che su queste rive chiamano la “Vela globale”.

 


13/02/2022 19:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci