Si è svolta oggi alle ore 12.00 la Conferenza stampa di chiusura del 62° Salone Nautico Internazionale di Genova, la manifestazione organizzata da Confindustria Nautica e da I Saloni Nautici dal 22 al 27 settembre, un’edizione che ha capitalizzato il grande lavoro svolto dall’Associazione di categoria negli ultimi anni.
Le dichiarazioni finali.
Saverio Cecchi, Presidente Confindustria Nautica e I Saloni Nautici: “E’ stato un Salone Nautico non solo bellissimo ma soprattutto efficiente: in un momento eccezionale per la nautica che cresce del 31,1%, con un fatturato di 6,1 miliardi di euro e una forza lavoro che cresce del 9,7%, i visitatori sono aumentati del 10,7% a quota 103.812 (dato registrato alle ore 11:00 di questa mattina), soprattutto si sono chiusi contratti. Il merito va al grande lavoro di squadra, perché questo siamo insieme a tutta Confindustria Nautica, i Saloni Nautici, Regione Liguria, Comune e Camera di Commercio di Genova. Una squadra che da domani progetterà il Salone Nautico del 2023, in programma dal 21 al 26 settembre dell’anno prossimo e a cui non basta essere bravi, ma essere i migliori”.
Il Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia: “Come città e Camera di Commercio siamo consapevoli degli enormi sforzi organizzativi messi in campo per il Salone Nautico. Nonostante ci si trovi in uno dei più grandi cantieri di riqualificazione d’Italia siamo riusciti nell’intento di garantire, da parte dei diversi attori coinvolti, un contributo corale per rilanciare Genova in tutti i suoi settori. E la stessa promozione del capoluogo e del territorio proseguirà anche nelle tappe della Ocean Race e lungo tutto il suo percorso tra i diversi continenti per rilanciarci come destinazione turistica e attrarre nuovi eventi.”
Il Sindaco di Genova Marco Bucci, ha dichiarato: “I risultati hanno superato le aspettative e, oltre al successo di pubblico e di business, la città ha saputo aprirsi e funzionare come luogo di accoglienza e di intrattenimento. L’appuntamento è a giugno 2023 quando, nel Waterfront di Levante che sta prendendo forma, Genova sarà la tappa finale della Ocean Race. Uno sport in cui sia arriva sempre a un traguardo: quello condiviso con Confindustria Nautica e i Saloni Nautici sarà il nuovo accordo decennale a partire dal 2024 comprensivo di tutte le nuove aree espositive. L’idea è trasformare quelle che sono prospettive in obiettivi reali”
Il Presidente di Regione Liguria, Giovanni Toti: “Ciò che mi rende orgoglioso oggi, non è solo il numero dei visitatori del Salone Nautico ma, soprattutto, la crescita occupazionale dell’intero settore. Questa è l’economia che funziona, che realizza i sogni, di cui il Salone Nautico è il concentrato. Come il nuovo Waterfront di Levante, il più grande cantiere italiano di riqualificazione urbana, è il sogno di città migliore che diventa realtà.”
Il 62° Salone Nautico ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
I sei giorni di manifestazione hanno visto 168 eventi tra convegni, seminari, workshop tecnici, conferenze, presentazioni e 4.463 prove in mare.
Sul fronte della comunicazione, sono stati 1.117 i giornalisti accreditati, 644 gli articoli pubblicati solo nel periodo del Salone Nautico, dal 22 al 27 settembre, di cui 154 su quotidiani, 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.
Numeri da record anche per la TV del Salone Nautico che, all‘indirizzo https://sntv.salonenautico.com/, sul sito del Sole 24 Ore e su Corriere.it ha trasmesso ogni giorno dirette in streaming, interviste, servizi su convegni, prodotti e novità. Sono 1 milione e 188 mila visualizzazioni di pagine visualizzate sul sito istituzionale, 230.000 utenti connessi, oltre 1.766.868 le persone raggiunge sui canali social ufficiali nel periodo 1-26 settembre.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione