È il vento il grande protagonista della seconda giornata del Campionato Italiano Minialtura 2015 che si conclude con un nulla di fatto. La manifestazione, organizzata a Chioggia per il secondo anno consecutivo dal Circolo Velico Il Portodimare, vede la presenza di quaranta imbarcazioni iscritte provenienti da tutta Italia.
Dopo le due prove di ieri la classifica rimane invariata a causa della totale assenza di vento che ha fatto attendere per oltre 5 ore gli equipaggi ed il comitato di regata in mare senza riuscire a portare a termine nemmeno una prova. Alle 12 una timida aria da Nord, seppure in forte diminuzione, ha fatto iniziare al CdR le procedure di partenze, sospese da li a poco per un salto di vento improvviso. Da quel momento in poi solo una lunga attesa fino a quando il presidente del CdR Fabrizio Gagliardi decide di mandare tutti a terra.
Sarà quindi fondamentale, ai fini della validità del campionato, riuscire a realizzare almeno una prova nella giornata di domani, quando il segnale di partenza è stato fissato alle ore 9. La classifica vede quindi ancora al comando il Mumm 30 di Alessio Querin, seguito a paripunti da Energy Solution di Oscar Tonioli e dal Protagonist Spirito Libero di Claudio Bazzoli. Seguono il Blu Sail Gio.Chi di Andrea Cittadini, il Melges 24 dell'Areonautica Militare con a bordo Francesca Komatar e Giancarlo Simeoli ed a soli due punti l'altro Melges 24 dei giovanissimi di Arkanoè AleAli by Montura.
Il Campionato Italiano Minialtura - manifestazione valida per l'assegnazione del Trofeo Armatore dell'anno - è organizzato dal Circolo Velico Il Portodimare con il patrocinio e il contributo del Comune di Chioggia. Partner del Campionato Italiano Minialtura sono Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco, Montura, Darsena le Saline, Wd-40, Nanoprom, Pavan Group, Alilaguna, Prodigi della Terra, Gruppo Aura e Project GeoSinertec. Media partner della manifestazione è il portale online Velaveneta.it, sito di riferimento per tutto il movimento velico per Alto-Adriatico.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri