È il vento il grande protagonista della seconda giornata del Campionato Italiano Minialtura 2015 che si conclude con un nulla di fatto. La manifestazione, organizzata a Chioggia per il secondo anno consecutivo dal Circolo Velico Il Portodimare, vede la presenza di quaranta imbarcazioni iscritte provenienti da tutta Italia.
Dopo le due prove di ieri la classifica rimane invariata a causa della totale assenza di vento che ha fatto attendere per oltre 5 ore gli equipaggi ed il comitato di regata in mare senza riuscire a portare a termine nemmeno una prova. Alle 12 una timida aria da Nord, seppure in forte diminuzione, ha fatto iniziare al CdR le procedure di partenze, sospese da li a poco per un salto di vento improvviso. Da quel momento in poi solo una lunga attesa fino a quando il presidente del CdR Fabrizio Gagliardi decide di mandare tutti a terra.
Sarà quindi fondamentale, ai fini della validità del campionato, riuscire a realizzare almeno una prova nella giornata di domani, quando il segnale di partenza è stato fissato alle ore 9. La classifica vede quindi ancora al comando il Mumm 30 di Alessio Querin, seguito a paripunti da Energy Solution di Oscar Tonioli e dal Protagonist Spirito Libero di Claudio Bazzoli. Seguono il Blu Sail Gio.Chi di Andrea Cittadini, il Melges 24 dell'Areonautica Militare con a bordo Francesca Komatar e Giancarlo Simeoli ed a soli due punti l'altro Melges 24 dei giovanissimi di Arkanoè AleAli by Montura.
Il Campionato Italiano Minialtura - manifestazione valida per l'assegnazione del Trofeo Armatore dell'anno - è organizzato dal Circolo Velico Il Portodimare con il patrocinio e il contributo del Comune di Chioggia. Partner del Campionato Italiano Minialtura sono Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco, Montura, Darsena le Saline, Wd-40, Nanoprom, Pavan Group, Alilaguna, Prodigi della Terra, Gruppo Aura e Project GeoSinertec. Media partner della manifestazione è il portale online Velaveneta.it, sito di riferimento per tutto il movimento velico per Alto-Adriatico.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua