Si è concluso oggi a Chioggia l'edizione 2015 del Campionato Italiano Minialtura organizzato per il secondo anno consecutivo dal Circolo Velico Il Portodimare nella base logistica di Darsena Le Saline e che vedeva la presenza di ben 40 imbarcazioni provenienti da tutta Italia.
Ad aggiudicarsi l'edizione di quest'anno è Mummy One, il Mumm 30 di Alessio Querin dello Yacht club Hannibal, nuovo Campione Italiano di classe al termine di una giornata, quella odierna, in cui si sono disputate tre prove che hanno portato a cinque il numero totale facendo così entrare in gioco uno scarto.
"Ci possiamo ritenere soddisfatti e siamo molto contenti - ha dichiarato appena arrivato a terra l'armatore Alessio Querin -, è da inizio anno che ci eravamo preparati con allenamenti e rifiniture a questo appuntamento. Fino all'ultima prova il campionato era ancora aperto e questo ha reso il tutto più bello." L'equipaggio triestino ha preceduto in seconda posizione il duo Tonoli - Zennaro a bordo del Fat 26 Energy Solution:" Non posso che essere contento - dichiara Enrico Zennaro - il Mumm si è dimostrata una barca veloce e noi comunque abbiamo fatto un ottimo campionato nonostante fossimo stati un po svantaggiati dal poco vento, dovessi oggi cominciare a scegliere la barca per partecipare al campionato rifarei tutte le mie scelte". "Mummy One ha fatto un ottima regata - dichiara Oscar Tonoli - dispiace non riuscire a portare a casa il titolo ma non abbiamo nessun rimpianto".
A chiudere il podio Gio.Chi, il Blu Sail 24 di Andrea Cittadini vincitore del titolo Corinthian. Premiati anche Oscar Tonoli con il Trofeo Sergio Palmi Caramel, Mummy One per il Trofeo Line Honour ed i giovanissimi di Arkanoè AleAli by Montura come equipaggio più giovane con un'età media di 19 anni.
Entusiasta della riuscita della manifestazione il consigliere federale Fabrizio Gagliardi, a Chioggia nelle vesti di presidente del comitato di regata:"L'anno scorso mi era stata strappata la promessa di ritornare a Chioggia con una regata importante per questa classe, siamo ritornati con la stessa, ed il che è molto inusuale per la Federazione. Abbiamo trovato un città, un circolo, e dei concorrenti fantastici. Nel suo complesso, nonostante Eolo è stato un ottimo campionato. Chioggia si conferma una location ottima per questo punto tipo di regata anche sotto l'aspetto organizzativo. Se l'anno scorso avevo promesso che la Federazione sarebbe tornata a Chioggia, quest'anno non posso che rinnovare la mia promessa, certo non si tratterà ancora del Campionato Italiano ma posso già dire che ci stiamo muovendo per portare qualcosa di veramente molto importante".
Il Campionato Italiano Minialtura - manifestazione valida per l'assegnazione del Trofeo Armatore dell'anno - è stato organizzato dal Circolo Velico Il Portodimare con il patrocinio e il contributo del Comune di Chioggia. Partner del Campionato Italiano Minialtura sono Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco, Montura, Darsena le Saline, Wd-40, Nanoprom, Pavan Group, Alilaguna, Prodigi della Terra, Gruppo Aura e Project GeoSinertec. Media partner della manifestazione è il portale online Velaveneta.it, sito di riferimento per tutto il movimento velico per Alto-Adriatico.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua