mercoledí, 17 settembre 2025

CFADDA CUP

CFadda Cup arriva alla sua conclusione

Due giornate in mare, la Lioness Cup e la splendida premiazione chiudono la sesta edizione
E’ stata, come sempre, una grande festa della vela, in mare e a terra, il finale del Campionato Invernale Marina di Capitana Trofeo Sardegna Isola in Un mare di Vento CFadda Cup che nel weekend ha decretato i vincitori della sesta edizione. Due giorni di regate intense malgrado il vento non proprio generoso, l’ormai storico e importante appuntamento con la beneficenza della Lioness Cup e tanti eventi collaterali a terra hanno dato l’ultimo tocco all’evento che, anche quest’anno, può dirsi riuscito. Per cinque mesi (il campionato era scattato il 31 ottobre scorso) l’organizzazione dello Yacht Club Quartu e Scuola Italia in Vela ha ospitato oltre settanta equipaggi, allestito ogni volta due campi di regata con relativo doppio staff, affrontato con prontezza le condizioni meteo più disparate. Ed è ancora una volta la convivialità, lo stare bene insieme a terra come in mare - pur nelle proteste e qualche incrocio acceso alle boe che - la cifra che sa contraddistinguere il campionato e che, per i tanti equipaggi giunti da lontano, rende piacevole ogni trasferta.
Il weekend conclusivo si è aperto il pomeriggio di sabato, con vento di libeccio sufficiente a far correre tre prove. Due invece ieri, la prima delle quali valevole per la Lioness Cup – Memorial Tiziana Serra di beneficenza. Intanto, a terra, il Mercato del Mare faceva vivere il porto di Marina di Capitana con bancarelle di artigiani locali, spettacoli di giocoleria e giochi gonfiabili per i più piccoli. Al rientro, lunga ed applauditissima premiazione. Per alcune classifiche, come da resoconto seguente, sono state decisive proprio le ultime regate.
J24. Secondo successo consecutivo per Paco Jadine di Vito Pace, che Angelo Corrias ha difeso dagli attacchi di Ornella all’attacco…torra per Laura De Luisa con l’Incisivi Sailing Team, agguerriti fino all’ultimo. Ma, a parità di ritmo, Paco Jadine ha difeso il distacco di due settimane fa, incrementandolo di poco: tra i litiganti si è chiusa con un divario di quattro punti. Terze al fotofinish, e festeggiatissime, le ragazze di Expressiv Medifarma di Barbara Cao, unico equipaggio interamente femminile di tutto il campionato.
MELGES 24. Premiato anche con il Trofeo Grendi per aver messo a segno il maggior numero di primi posti, SIV Arborea non ha davvero avuto rivali in tutto il campionato. In testa dall’inizio, con un solo piccolo scivolone in apertura di campionato, nelle ultime prove ha gestito al meglio gli acuti di Arbatax di Raffaele Balzano, ottimo secondo, e di Bajana di Ignazio Cocco. Terzo, dopo aver lottato a lungo per la seconda piazza, SIV CFadda di Roberto Cuboni, insignito anche del premio Volvo messo in palio dall’omonimo sponsor entrato quest’anno a supportare l’evento.
ALTURA ORC. Una sfilza di primi e Nalù di Mattia Meloni, tra le new entry di quest’edizione, aggancia e supera il senatore To’ Come Giro di Tore Plaisant. Si è concluso così uno dei duelli più avvincenti, in una flotta piccola ma agguerrita e con esperienza da vendere. Confermato invece il terzo posto di Caesar di Luciano Dubois.
GRAN CROCIERA. Tra i cabinati più competitivi, le ultime regate non hanno fatto che confermare tutte le classifiche provvisorie. Quindi nel gruppo A Veladiabetica Sueno 1 di Antonio Cabras ha preceduto Hot Foot di Paolo Pirisi e Cral Saras di Attilio Leone. Nel gruppo B Elixir di Gianni Marchetti è stato avvicinato senza rischi da To’ Come Giro e Restless di Roberto Cabriolu; nel gruppo C ancora successo di Nalù, davanti ad Abbardente di Sandro Loche e Sims IV di Stefano Liguori. Tra i Jod (gruppo G) Jod L di Luca Mereu si è lasciato alle spalle la bagarre, da cui è uscito vincitore Jod E di Silvia Abis ai danni di SIV Proeco di Franco Ricci.
VELE BIANCHE. Incerte fino all’ultimo, e con una sorpresa finale, le graduatorie delle Vele Bianche. Il gruppo che, con le sue adesioni crescenti, rappresenta il metro del successo dell’Invernale. Nel gruppo D Luna di Tommaso Sancio ha resistito a Vermentino di Silvio Ligia e a Stagme alla Larga di Luca Casu. Nel gruppo E invece, dopo aver ridotto al minimo lo svantaggio, Wyuna di Carlo Cottiglia ha superato in testa Lyra di Antonio Delogu. Terzo Tinky Winky 2 di Enrico Napoleone. Nel gruppo F Koala di Bruno Carta ha controllato gli slanci di Miokana di Leucio Magnante e di X-Live di Franco Cacciapaglia che, seppur entrato in gioco a campionato già avviato, ha fatto valere la propria lunga esperienza.
Il podio della Lioness Cup ha visto Veladiabetica Sueno 1 anticipare Vermentino e Wyiuna.
Il trofeo Prima Boa L’Unione Sarda (previsto per il timoniere che girasse più volte per primo la prima boa di bolina) è andato a Roberto Pardini di Nalù, seguito da Franco Cacciapaglia di X-Live e da Angelo Corrias di Paco Jadine.


04/04/2012 10:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci