Premiati i velisti emiliano romagnoli che nel 2014 si sono distinti per i risultati sportivi sui campi di regata nazionali e internazionali. La cerimonia, ospitata dal Museo della Marineria di Cesenatico domenica 29 marzo, è stata aperta da Donatello Mellina, presidente dell'XI Zona della Federazione Italiana Vela rappresentata per l’occasione dal consigliere Walter Cavallucci. Ad affiancare il primo cittadino cesenaticense Roberto Buda, un testimonial d’eccezione: lo skipper Michele Zambelli che, reduce da un esordio di stagione eccellente – due vittorie consecutive per lui e il suo Illumia alla Arci650 e Fezzano-Talamone – ha premiato i suoi giovani colleghi di mare e terra..
Ecco il ricco palmarés dell’anno anno 2014 dei velisti dell’XI Zona della Federazione Italiana Vela. Nel Match Race il premio è andato a Jacopo Pasini e Manuele Pasotti (CV Ravennate) che lo scorso novembre a Gaeta hanno conquistato per la quinta volta il titolo italiano nell’avvincente disciplina dei duelli uno contro uno. Ed al fratello di Jacopo, Federico Pasini, detentore del titolo continentale U-23 nell’equipaggio di Valerio Galati.
Nei 49er premiati i ravennati Jacopo Plazzi e Umberto Molineris, secondi classificati al Campionato Nazionale dell’acrobatica classe olimpica. Mentre per la classe Laser a salire sul podio sono stati Giacomo Musone (CN Rimini), primo U-19 al Campionato Italiano, Riccardo Bendandi ed Elia Vitali (CV Ravennate), rispettivamente primo U-19 Laser Standard e primo assoluto nei 4.7 al Campionato di Distretto .Tra le fila dei giovanissimi dell’Optimist, Zambelli ha premiato Alessandro Caldari (CN Cesenatico) campione tricolore in carica, il fratello Federico Caldari vicecampione e Luca Valentino (Team Vela Cesenatico) che insieme ai colleghi di guidone Francesco Grilli e Guardigli ha conquistato la piazza d’onore al Campionato Nazionale a squadre della classe. Insieme agli Juniores, premiati anche i cadetti Tommaso Fabbri (CN Cervia) e Giacomo Guardigli (CN Cesenatico), rispettivamente oro e bronzo nell’ultima edizione partenopea della Primavela, il più grande evento nazionale riservato agli U-12.
Terzi qualificati ai Campionati Sportivi Studenteschi Nazionali, ospitati l’anno scorso dall’XI Zona Federvela nel villaggio Spiaggia Romea di Lido delle Nazioni, i portacolori dell’IC ‘Mameli’di Ravenna: Jacopo Sabatini, Adriano Montecavali ed Eugenio Moccia Turolla. Infine un bronzo per la classe O’pen BIC , cat. U16, con Rebecca Brolli del CN Rimini.
Per chiudere i campioni zonali. Nei Laser Standard Federico Bressan, nei Radial maschile e femminile Filippo Lelli Mami e Linnea Valeri (CN Cervia) insieme al collega di squadra Max Massini e Virginia Mazza, che entrambi regatano con il rig 4.7. Per i favolosi beccaccini, Marco Pantano e Francesco Fontana (CV Ravennate) e Mauro Gamberini (CN Cervia), infine nei 420 il doppio Karen Simoni (CN Cervia) e Aurora Migani (CN Rimini).
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato