mercoledí, 5 novembre 2025

GARGNANO

Centomiglia: una splendida occasione per visitare il Garda

centomiglia una splendida occasione per visitare il garda
Roberto Imbastaro

Il Circolo Vela Gargnano, il consorzio degli operatori turistici della Riviera dei Limoni e il Consorzio Garda Classico, inaugureranno un nuovo, appassionante capitolo di contorno, dedicato al “gusto” del Lago di Garda, che legherà il mondo del turismo al Territorio ed alle eccellenze alimentari ed enoiche della Agricoltura gardesana. Giunta alla 58° edizione la Centomiglia velica, ed in contemporanea a una serie di altre sfide come il 42’ trofeo Gorla, la 50 Miglia, il Campionato Tricolore Open dell’Asso 99, la 3a MultiCento e la CentoPeople, la regata regina presenterà una nuova sfaccettatura al proprio già consolidato profilo, diventando “vetrina” dei sapori della riva lombarda del lago di Garda. Sapori già ben noti al sempre più vasto pubblico dei turisti del gusto stranieri ed italiani, che sempre più spesso scelgono il Garda anche per l’eccellenza dei suoi prodotti e della sua ristorazione, e con i quali ora anche “La Centomiglia” ha scelto di stringere una partnership strategica destinata a caratterizzare in profondità il calendario dei “Cento Eventi (o 100e20) programmato in occasione della manifestazione tra il 29 agosto e il 6-7 settembre. Centro nevralgico di questa “Centomiglia con gusto”, di questa regata da assaggiare oltre che da vivere, sarà il “Pala Amica Chips” allestito al porto nuovo di Bogliaco, che per tutta la durata della manifestazione si trasformerà in una sorta di “istant restaurant” programmato per diventare teatro dei sapori del territorio in occasione della regata. Qui, una squadra di cucina capitanata da Remo Fantoni, chef tra i più conosciuti, sensibili ed apprezzati del panorama gardesano e bresciano, confezionerà ogni giorno l’ideale corollario di sapori della Centomiglia: il menù, sempre articolato e stuzzicante, cambierà quotidianamente, mantenendo come baricentro imprescindibile i prodotti tipici del Garda bresciano, dai vini del Garda Classico all’olio extravergine, all’acqua di Vallio Terme, passando per gli inimitabili formaggi di Tremosine e della Valsabbia ed il pesce delle acque benacensi. Una proposta il cui fine ultimo è senz’altro quello di avvicinare un pubblico nuovo, di “gastronauti”, giovani e sportivi, all’affascinante universo della Centomiglia, grazie in particolar modo ad un rapporto qualità-prezzo decisamente interessante, stante la finalità promozionale dell’evento. Non mancherà il “menù del regatante” a prezzo speciale, e nelle giornate di sabato e domenica l’offerta si amplierà al pranzo di mezzogiorno. La varie iniziative saranno coordinate dai titolari delle cantine Redaelli De Zinis di Calvagese. Gli eventuali utili ricavati dall’attività enogastronomica verranno devoluti al reparto oncologico dell’Ospedale dei Bambini di Brescia diretto dal professor Fulvio Porta, nonche all’Associazione Bambino Emopatico, in occasione della regata della “ChildrenWindCup- Cento Games” in programma sempre a Bogliaco nel weel end del 27-28 settembre. Sarà la conclusione della stagione estiva del Circolo Vela Gargnano con ospiti d’eccezione molti vip del mondo dello spettacolo e dello sport, una sorta di “Solidarity Cup”, durante la quale la produzione del film “007 Quantum”, il 22° della saga di James Bond e girato ad aprile sul Garda, consegnerà alla Riviera dei Limoni una Ambulanza 4x4 che stazionerà poi nella località di Tremosine.


14/08/2008 18:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci