Vela, Centomiglia del Garda - Sono già quasi 180 le imbarcazioni che hanno presentato la propria iscrizione al 45° Trofeo Gorla-50 Miglia del Garda di domenica 4 settembre ed alla 61° Centomiglia del 10-11 settembre. Novità e conferme, qualche rinuncia, quella certa da parte di “Stravaganza”, la barca con la chiglia volante che da appuntamento al 2012. Troppi i problemi legati alla funzionalità della “ruota” che permette l’uscita dall’acqua della chiglia di zavorra, gli stessi problemi avuti dalla quasi gemella (come idea), la carena australiana “Q” che dopo pochissime miglia nelle regata della Hamilton Island (l’isola più bella del Mondo) ha gettato la spugna. Lo stesso ha fatto “Stravaganza”. Jo Richards il suo progettista rivedrà però in gara il suo “Full Pelt”, la “canting keel” con cui vinse l’edizione 2009 della Centomiglia. “Full Pelt” è ora armata da un equipaggio svizzero. L’altra “Chiglia basculante” in acqua sarà quella di “Wild Lady”, la barca del tedesco Wolfang Palm vincitore dell’edizione 2010, primo nel Gorla anche del 2008. “Wild Lady” avrà a bordo come tattico locale e co skipper il bravo desenzanese Luca Valerio, già mondiale con i Mumm 30, Europeo e tricolore con tante altre classi, plurivincitore in Centomiglia. Dall’Ungheria è attesa “Raffica”, barca prima in 5 edizioni, “Clandesteam” primo in 4 edizioni sarà al via solo della Cento, mentre per Gorla e Cento sono attesi i giovani della squadra agonistica della 14° Zona della Federazione Vela che saranno a bordo del glorioso “Grifo”, trent’anni esatti di carriera agonista, tre vittorie assolute, terzo l’anno passato. Tra i multiscafi della 50 Miglia e della Multi Cento-Trofeo Giorgio Zuccoli c’è grande attesa per l’M 32 ma anche per tutte le altre flotte, dai Tornado ai Formula 18, agli M20 e Hobie Cat.
TUTTI I CAMPIONI D’ITALIA IN GARA
Per Asso 99, Protagonist, Dolphin, Ufo, Fun le due regate saranno le rivincite dei rispettivi Campionati nazionali con al via tutte le barche tricolori in queste categorie. Tra i Crociera al Gorla sarà proposta anche una classifica Orc, la stazza internazionale. Nella lotta di vertice si inserisce Carlo Fracassoli, fresco Campione d’Europa dei Melges 24, che sarà lo skipper di “Mediatel”, il classe Zero già primo l’anno passato. Tra i piccoli, ma non per questo meno veloci, ci sarà il ritorno dell’interessante flotta dei “Flying Star”, il piccolo skiff progettato in Nuova Zelanda e costruito sul Garda.
GORLA, CENTOMIGLIA, CHILDRENWINDCUP
La 61a Centomiglia velica è in programma sull'intero periplo del lago di Garda il 10 e l'11 settembre (partenza da Bogliaco ore 8 e 30 del mattino), le altre regate come il 45° Trofeo Riccardo Gorla, la 50 Miglia (domenica 4 settembre), la 5a MultiCento-Trofeo Giorgio Zuccoli dei pluriscafi, la Cento People, la gara riservata ai progetti di vela terapia e alle flotte delle Paralimpiadi, rappresentano il ricco programma che il Circolo Vela Gargnano sta allestendo, una significativa chiusura domenica 25 settembre con la 5° edizione della “Childrenwindcup”, ospiti i ragazzi dell’Abe e dei reparti di Onco Ematologia dell’Ospedale dei Bambini di Brescia. Per quel che riguarda le regate, sia al Gorla, sia alla Centomiglia, ci sarà una nuova boa a Campione del Garda, prima di approdare sull’alto lago a Torbole (al Circolo Vela Torbole) e Malcesine (Fraglia Vela). L’altra novità è rappresentata dalla nuova pagina di Twitter, che è attiva al seguente indirizzo web:http:// twitter.com/Centomiglia", nata grazie alla collaborazione con Superpartes Innovation Campus di Brescia.
I partnes e collaboratori degli eventi della 61a Centomiglia sono: Campione del Garda, Marina Yachting, Zero30, Isomet, Team Katusha, la Boutique della Centomiglia, Pro Loco di Gargnano, Marina di Bogliaco 2000, Numerica Pubblicità, Azienda Redaelli de Zinis, Grooves-Media Entertainement, Il sole mio energy point, Vini Scolari. Partners sociali sono Croce Rossa Italiana, Segretariato Sociale Rai, Hyak Onlus, gli Enti di Patrocinio il Consiglio Regionale della Lombardia, la Provincia di Brescia, il consorzio Riviera dei Limoni e dei Castelli.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato