venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

FIV

Carlo Croce è il nuovo presidente della FIV

carlo croce 232 il nuovo presidente della fiv
Roberto Imbastaro

Il nuovo Presidente della Federazione Italiana Vela è Carlo Croce, genovese, 63 anni, Presidente dello Yacht Club Italiano. Lo ha eletto la quarantaquattresima Assemblea FIV riunita a Genova con un risultato proclamato intorno alle 16 di sabato 13 dicembre: su 615 schede valide i voti per Croce, unico candidato alla carica dopo il ritiro della candidatura da parte del presidente uscente Sergio Gaibisso, sono stati 532, le schede nulle 0 e le bianche 83. Carlo Croce è così l’ottavo presidente nella storia della Federvela.

LE PRIME DICHIARAZIONI DI CARLO CROCE
Subito dopo la proclamazione del risultato, accompagnata da un lungo applauso, Carlo Croce ha parlato all’Assemblea: “Sono emozionato e felice, è stata un’onda, credo che abbiamo raccolto una grande voglia di cambiamento. Un pensiero particolarissimo voglio inviarlo a Sergio Gaibisso, soprattutto di pronta guarigione. Davanti a uno come lui, che è stato 45 anni in Federazione e ha dedicato una vita alla vela, non si puo’ fare altro che togliersi il cappello. La FIV che vorrei è agile, leggera, non burocratica, con un migliore contatto con la base. Auguro buon lavoro ai nuovi consiglieri e grazie a tutti.”Un’attenzione particolare il neo-presidente della vela azzurra ha voluto rivolgerla al CONI e al Presidente Gianni Petrucci: “Il presidente Petrucci è un amico di vecchia data, dai tempi in cui mio padre Beppe era vicepresidente del CONI. Oggi lo sport vive come tutta la società le difficoltà della situazione economica: occorrerà un grande impegno per mantenere le risorse necessarie alle attività sportive e a far crescere le basi. E’ un lavoro che conto di fare con Gianni Petrucci nei prossimi anni”.

CHI E’ CARLO CROCE
Figlio di Beppe Croce, che negli anni sessanta e settanta fu a lungo presidente della federazione velica italiana e internazionale, Carlo Croce è nato nel 1945. Sposato, due figli, è stato atleta della vela negli anni Settanta, partecipando a due Olimpiadi con la classe Flying Dutchman (Monaco-Kiel 1972 (11°) e Montreal-Kingston 1976 (16°, in entrambi i casi con il prodiere toscano Luciano Zinali). Con la stessa classe FD vanta un 5° posto al Mondiale del 1975 e una medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo del 1974. Numerose anche le sue partecipazioni nell’altura, comprese Admiral’s Cup e One Ton Cup. In Coppa America è stato project manager della prima sfida dello YCI, il Consorzio Italia nel 1987, e quindi Presidente dello Yacht Club Italiano dal 1997 a oggi.

LA STORIA DEI PRESIDENTI FIV
Il primo presidente della Reale Federazione Italiana Vela fu Lugi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi, dal 1927 al 1933. Dal 1933 al 1941 gli successe il barone Alberto Fassini Camossi, e dal 1941 al 1945 il capitano Antonio N. Cosulich. Nel novembre del 1946 a Firenze nacque l’Unione delle Società Veliche Italiane (USVI), presieduta fino al 1956 dal marchese Paolo Pallavicino. Dal 1957 al 1964 il presidente fu Beppe Croce (papà di Carlo). Il 5 dicembre del 1964 l’USVI ha preso l’attuale denominazione di Federazione Italiana Vela, membro del CONI e dell’IYRU (International Yacht Racing Union, l’attuale ISAF, la federazione internazionale della vela). Croce ne è stato presidente fino al 1980. Quindi, dal 1981 al 1988 è stato presidente Carlo Rolandi. Dal 1989 al 2008 la FIV è stata presieduta da Sergio Gaibisso.


13/12/2008 19:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci