Il nuovo Presidente della Federazione Italiana Vela è Carlo Croce, genovese, 63 anni, Presidente dello Yacht Club Italiano. Lo ha eletto la quarantaquattresima Assemblea FIV riunita a Genova con un risultato proclamato intorno alle 16 di sabato 13 dicembre: su 615 schede valide i voti per Croce, unico candidato alla carica dopo il ritiro della candidatura da parte del presidente uscente Sergio Gaibisso, sono stati 532, le schede nulle 0 e le bianche 83. Carlo Croce è così l’ottavo presidente nella storia della Federvela.
LE PRIME DICHIARAZIONI DI CARLO CROCE
Subito dopo la proclamazione del risultato, accompagnata da un lungo applauso, Carlo Croce ha parlato all’Assemblea: “Sono emozionato e felice, è stata un’onda, credo che abbiamo raccolto una grande voglia di cambiamento. Un pensiero particolarissimo voglio inviarlo a Sergio Gaibisso, soprattutto di pronta guarigione. Davanti a uno come lui, che è stato 45 anni in Federazione e ha dedicato una vita alla vela, non si puo’ fare altro che togliersi il cappello. La FIV che vorrei è agile, leggera, non burocratica, con un migliore contatto con la base. Auguro buon lavoro ai nuovi consiglieri e grazie a tutti.”Un’attenzione particolare il neo-presidente della vela azzurra ha voluto rivolgerla al CONI e al Presidente Gianni Petrucci: “Il presidente Petrucci è un amico di vecchia data, dai tempi in cui mio padre Beppe era vicepresidente del CONI. Oggi lo sport vive come tutta la società le difficoltà della situazione economica: occorrerà un grande impegno per mantenere le risorse necessarie alle attività sportive e a far crescere le basi. E’ un lavoro che conto di fare con Gianni Petrucci nei prossimi anni”.
CHI E’ CARLO CROCE
Figlio di Beppe Croce, che negli anni sessanta e settanta fu a lungo presidente della federazione velica italiana e internazionale, Carlo Croce è nato nel 1945. Sposato, due figli, è stato atleta della vela negli anni Settanta, partecipando a due Olimpiadi con la classe Flying Dutchman (Monaco-Kiel 1972 (11°) e Montreal-Kingston 1976 (16°, in entrambi i casi con il prodiere toscano Luciano Zinali). Con la stessa classe FD vanta un 5° posto al Mondiale del 1975 e una medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo del 1974. Numerose anche le sue partecipazioni nell’altura, comprese Admiral’s Cup e One Ton Cup. In Coppa America è stato project manager della prima sfida dello YCI, il Consorzio Italia nel 1987, e quindi Presidente dello Yacht Club Italiano dal 1997 a oggi.
LA STORIA DEI PRESIDENTI FIV
Il primo presidente della Reale Federazione Italiana Vela fu Lugi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi, dal 1927 al 1933. Dal 1933 al 1941 gli successe il barone Alberto Fassini Camossi, e dal 1941 al 1945 il capitano Antonio N. Cosulich. Nel novembre del 1946 a Firenze nacque l’Unione delle Società Veliche Italiane (USVI), presieduta fino al 1956 dal marchese Paolo Pallavicino. Dal 1957 al 1964 il presidente fu Beppe Croce (papà di Carlo). Il 5 dicembre del 1964 l’USVI ha preso l’attuale denominazione di Federazione Italiana Vela, membro del CONI e dell’IYRU (International Yacht Racing Union, l’attuale ISAF, la federazione internazionale della vela). Croce ne è stato presidente fino al 1980. Quindi, dal 1981 al 1988 è stato presidente Carlo Rolandi. Dal 1989 al 2008 la FIV è stata presieduta da Sergio Gaibisso.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero