mercoledí, 10 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    j24    orc    maxi yacht rolex cup    yccs    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

FIV

Carlo Croce annuncia la propria candidatura alla presidenza dell'Isaf

carlo croce annuncia la propria candidatura alla presidenza dell isaf
Roberto Imbastaro

Il Presidente della Federazione Italiana della Vela Carlo Croce presente a Stresa per partecipare ai lavori del Mid-Year Meeting dell’ISAF ha annunciato la propria candidatura alla Presidenza dell’ISAF (Federazione Internazionale della Vela), l’organizzazione mondiale che gestisce lo sport della vela.

“Era da qualche mese che stavo valutando la possibilità di candidarmi, ero indeciso”, ha dichiarato Carlo Croce. “Oggi a Stresa, l’incontro con i rappresentanti delle Federazioni Storiche che si sono dichiarati vicini ad una mia candidatura, mi hanno convinto a sciogliere ogni riserva.  Ultimamente inoltre - continua Croce - giravamo molti “rumors” attorno a una mia possibile candidatura e quindi ho deciso, per trasparenza, di dichiaralo apertamente. Siamo solo all’inizio del percorso, ma so, che in caso di successo dovrò modificare la mia vita. Sarà un impegno gratificante, molto complesso e coinvolgente.”

Il termine per la presentazione ufficiale della candidatura è fissato per fine agosto, le elezioni si svolgeranno a novembre 2012.

CARLO CROCE - Profilo

Carlo Emilio Croce, genovese, è nato nel 1945 ed è il figlio di Beppe Croce, Presidente della Federazione Italiana Vela dal 1964 al 1980 e Presidente dell’IYRU, oggi ISAF(International Sailing Federation) dal 1955 al 1969.

Sposato, due figli, è stato un velista negli anni Settanta e con il prodiere Luciano Zinali ha preso parte a due Olimpiadi nella classe Flying Dutchman. Ai Giochi di Monaco - Kiel del 1972 si è classificato all’11° posto mentre a Montreal - Kingston nel 1976 ha concluso al 16°. Sempre nella classe Flying Dutchman, Croce ha conquistato un 5° posto al Mondiale del 1975 e una medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo del 1974. Vanta numerose partecipazioni anche nelle regate d’altura, tra cui Admiral’s Cup, One Ton Cup e Fastnet, di cui ha vinto un’edizione nella classe Half Ton.

Nel 1987 è stato project manager di “Consorzio Italia”, la prima sfida lanciata dallo Yacht Club Italiano in Coppa America e Presidente del “Consorzio Luna Rossa Challenge” per la Coppa America 2007.

Croce è membro del Consiglio dell’Istituzione Musei del Mare e della Navigazione.

Inoltre, in collaborazione con la Marina Militare, ha dato vita alla Fondazione Tender To Nave Italia Onlus. Scopo principale della Fondazione è quello di contribuire concretamente al benessere delle persone più deboli della società - bambini, adolescenti, persone con disabilità fisico-psichiche, sensoriali, malati e anziani - promuovendo il mare e la navigazione quali esperienze preferenziali di educazione, formazione e terapia a bordo del brigantino “Nave Italia”.

Dal 1997 è Presidente dello Yacht Club Italiano, carica che tuttora ricopre.

Carlo Croce, il 13 dicembre 2008, è stato eletto Presidente della Federazione Italiana Vela.

ISAF

Fondata a Parigi nel 1907 con il nome di IYRU (International Yacht Racing Union) nasce con lo scopo di uniformare le regole di regata e gli standard di misura delle Classi veliche. Tra i soci fondatori l’Italia, insieme a Austria-Ungheria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda e Belgio, Norvegia, Spagna, Svezia e Svizzera. 

Nel 1996 l’IYRU cambia nome in ISAF (International Sailing Federation) e viene riconosciuta ufficialmente dal Comitato Olimpico Internazionale come autorità governativa della vela mondiale.

Isaf oltre a sviluppare e gestire le regole internazionali di regata, le regole di misurazione delle barche, organizza i corsi per la preparazione dei giudici, degli arbitri, del personale amministrativo e rappresenta gli atleti in tutte le materie riguardanti lo sport della vela.

Gestisce inoltre i principali eventi internazionali, dalle Olimpiadi, all’ISAF Sailing World Cup, riservata alle classi olimpiche, l’ISAF Youth World Championship, ISAF Team Racing World Championship, e affianca e certifica i principali eventi di Match Race e delle Classi Olimpiche da cui scaturisce la Ranking (classifica) Internazionale degli atleti delle varie classi.

Oggi ISAF è presieduta dallo svedese  Göran Petersson, conta 137 nazioni affiliate e gestisce 104 classi veliche. Unico italiano a presiedere l’ISAF è stato Beppe Croce dal 1955 al 1969, padre di Carlo attuale presidente della Federazione Italiana Vela.

 

 


04/05/2012 20:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci