Il Presidente della Federazione Italiana della Vela Carlo Croce presente a Stresa per partecipare ai lavori del Mid-Year Meeting dell’ISAF ha annunciato la propria candidatura alla Presidenza dell’ISAF (Federazione Internazionale della Vela), l’organizzazione mondiale che gestisce lo sport della vela.
“Era da qualche mese che stavo valutando la possibilità di candidarmi, ero indeciso”, ha dichiarato Carlo Croce. “Oggi a Stresa, l’incontro con i rappresentanti delle Federazioni Storiche che si sono dichiarati vicini ad una mia candidatura, mi hanno convinto a sciogliere ogni riserva. Ultimamente inoltre - continua Croce - giravamo molti “rumors” attorno a una mia possibile candidatura e quindi ho deciso, per trasparenza, di dichiaralo apertamente. Siamo solo all’inizio del percorso, ma so, che in caso di successo dovrò modificare la mia vita. Sarà un impegno gratificante, molto complesso e coinvolgente.”
Il termine per la presentazione ufficiale della candidatura è fissato per fine agosto, le elezioni si svolgeranno a novembre 2012.
CARLO CROCE - Profilo
Carlo Emilio Croce, genovese, è nato nel 1945 ed è il figlio di Beppe Croce, Presidente della Federazione Italiana Vela dal 1964 al 1980 e Presidente dell’IYRU, oggi ISAF(International Sailing Federation) dal 1955 al 1969.
Sposato, due figli, è stato un velista negli anni Settanta e con il prodiere Luciano Zinali ha preso parte a due Olimpiadi nella classe Flying Dutchman. Ai Giochi di Monaco - Kiel del 1972 si è classificato all’11° posto mentre a Montreal - Kingston nel 1976 ha concluso al 16°. Sempre nella classe Flying Dutchman, Croce ha conquistato un 5° posto al Mondiale del 1975 e una medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo del 1974. Vanta numerose partecipazioni anche nelle regate d’altura, tra cui Admiral’s Cup, One Ton Cup e Fastnet, di cui ha vinto un’edizione nella classe Half Ton.
Nel 1987 è stato project manager di “Consorzio Italia”, la prima sfida lanciata dallo Yacht Club Italiano in Coppa America e Presidente del “Consorzio Luna Rossa Challenge” per la Coppa America 2007.
Croce è membro del Consiglio dell’Istituzione Musei del Mare e della Navigazione.
Inoltre, in collaborazione con la Marina Militare, ha dato vita alla Fondazione Tender To Nave Italia Onlus. Scopo principale della Fondazione è quello di contribuire concretamente al benessere delle persone più deboli della società - bambini, adolescenti, persone con disabilità fisico-psichiche, sensoriali, malati e anziani - promuovendo il mare e la navigazione quali esperienze preferenziali di educazione, formazione e terapia a bordo del brigantino “Nave Italia”.
Dal 1997 è Presidente dello Yacht Club Italiano, carica che tuttora ricopre.
Carlo Croce, il 13 dicembre 2008, è stato eletto Presidente della Federazione Italiana Vela.
ISAF
Fondata a Parigi nel 1907 con il nome di IYRU (International Yacht Racing Union) nasce con lo scopo di uniformare le regole di regata e gli standard di misura delle Classi veliche. Tra i soci fondatori l’Italia, insieme a Austria-Ungheria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda e Belgio, Norvegia, Spagna, Svezia e Svizzera.
Nel 1996 l’IYRU cambia nome in ISAF (International Sailing Federation) e viene riconosciuta ufficialmente dal Comitato Olimpico Internazionale come autorità governativa della vela mondiale.
Isaf oltre a sviluppare e gestire le regole internazionali di regata, le regole di misurazione delle barche, organizza i corsi per la preparazione dei giudici, degli arbitri, del personale amministrativo e rappresenta gli atleti in tutte le materie riguardanti lo sport della vela.
Gestisce inoltre i principali eventi internazionali, dalle Olimpiadi, all’ISAF Sailing World Cup, riservata alle classi olimpiche, l’ISAF Youth World Championship, ISAF Team Racing World Championship, e affianca e certifica i principali eventi di Match Race e delle Classi Olimpiche da cui scaturisce la Ranking (classifica) Internazionale degli atleti delle varie classi.
Oggi ISAF è presieduta dallo svedese Göran Petersson, conta 137 nazioni affiliate e gestisce 104 classi veliche. Unico italiano a presiedere l’ISAF è stato Beppe Croce dal 1955 al 1969, padre di Carlo attuale presidente della Federazione Italiana Vela.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi