sabato, 8 novembre 2025

ASSARMATORI

I Career Day di Assarmatori fanno centro anche a Palermo

Dopo il successo degli eventi andati a scena a Livorno e Torre del Greco, anche il terzo appuntamento dei Career Day promossi da Assarmatori, associazione armatoriale aderente a Conftrasporto-Confcommercio che rappresenta gli armatori italiani, dell’Unione Europea e dei Paesi terzi che operano in Italia servizi marittimi, ha colto nel segno.

Venerdì scorso, infatti, sono stati oltre ottocento i partecipanti, tra studenti e persone interessate, che hanno preso parte ai due distinti eventi organizzati a Palermo, al mattino presso l’Istituto Professionale Alberghiero “Pietro Piazza” di Corso dei Mille e al pomeriggio presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Nautico “Gioeni-Trabia” di Via Vittorio Emanuele.

In entrambi i casi l’obbiettivo è stato quello di far riscoprire, soprattutto ai giovani, una professione dura ma affascinante, antica ma moderna allo stesso tempo, fornendo loro risposte certe e favorendo l’incontro con chi ha già intrapreso la carriera del mare.

Gli incontri hanno visto la partecipazione del Direttore Marittimo della Sicilia Occidentale, Ammiraglio Raffaele Macauda, del rappresentante dell’AdSP della Sicilia Occidentale, Luciano Caddemi, e dei referenti delle compagnie MOBY, CIN, Toremar, GNV e Caronte & Tourist.

Gli studenti del Piazza, del Gioeni Trabia, e del Don Michele Arena di Sciacca, che comprende il Nautico e l’istituto Professionale “Manutenzione e assistenza tecnica”, oltre alle numerose persone interessate a poter avviare una carriera lavorativa a bordo delle navi, hanno potuto colloquiare con i referenti di compagnie di navigazione, scoprendo le posizioni aperte e le interessanti prospettive di carriera offerte.

“L’ampia partecipazione che abbiamo riscontrato anche a Palermo, dopo Livorno e Torre del Greco, è un motivo di grande soddisfazione e un segnale incoraggiante per il futuro – commenta Giovanni Consoli, Vice Segretario Generale di Assarmatori – Come tutti sanno l’armamento è alle prese con una carenza di personale marittimo che ha assunto connotati emergenziali, in particolare durante la stagione estiva. Per questo motivo, anche a valle del Decreto Interministeriale dello scorso novembre che ha stanziato importanti risorse economiche per la formazione di nuove professionalità da parte delle compagnie, abbiamo organizzato questi incontri che stanno andando al di là delle più rosee previsioni. Stiamo riscontrando un grandissimo interesse, da parte di giovani e meno giovani; questo ci dà un’ulteriore spinta per organizzare analoghi eventi in tutta Italia”.


06/05/2024 13:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci