Vela, Capri Sailing Week - Il venticello fresco che nelle prime ore dell’assolata mattina rinfrescava Capri e il suo mare ha indotto Maria Torrijo e il Comitato di Regata a sbizzarrirsi nello splendido Golfo di Napoli. Così alle 12 in punto gli yacht partecipanti alla sesta Rolex Capri Sailing Week, organizzata dallo Yacht Club Capri, hanno preso il via , ognuno per il proprio percorso.
I Mini maxi sono così partiti per il percorso Capri – Ischia – Capri , 30 miglia. Per la precisione i Mini Maxi dopo aver lasciato Capri si sono diretti alle Formiche di Vivara dovendo affrontare i salti e i buchi di vento sottocosta. In questo percorso i partecipanti hanno potuto ammirare dal mare le bellezze di Procida e Ischia. Buona la partenza per Alegre di Andreas Soriano che ha fatto una buona partenza tanto da strappare un bel sorriso a Francesco De Angelis: Alegre è poi la prima a tagliare la linea di arrivo alle 16 07’15” mentre gli altri Mini Maxi
Molto scenografico il percorso per i Comet e i Mylius che partiti davanti al Porti Turistico di Capri hanno doppiato Capo Tibero per dirigersi fino a Faraglioni , quindi ritornare al punto di partenza. Solo 10 miglia per queste belle imbarcazioni che, arrivati al punto di partenza sono state invitate dal Comitato a prendere il via per un bastone , bolina- poppa. Per non perdere l’allenamento sulle boe.
Nella breve costiera Vincenzo Addessi , presidente dello Yacht Club Gaeta e noto armatore di Frà Diavolo ha lasciato il primo posto a Twin Soul di Luciano Gandini. Tra i Comet è ancora l’armatore timoniere Alessandro Nespega a dominare la flotta e, dopo una bella partenza ha condotto una rotta
Impegnativa la giornata per gli X 41 che anche oggi hanno fatto 3 prove , le prime con vento da 150° sui 12 nodi che è andato via via scemando fino ai 7 nodi.
Grandi battaglie tra gli X41 che chiudono la giornata, dopo altre tre prove a bastone. La Classe preferisce regatare solo su percorsi tecnici sulle boe. Dopo 6 regate Raffica di Pasquale Orofino e WB.Five di Gianclaudio Bassetti con Alberto Signorini al timone, sono rispettivamente al primo e al secondo posto, pari punti mettendo distanza tra loro e il resto della flotta: Malafemmena da poco in mano a Giovanni e Arturo di Lorenzo, è infatti in terza posizione con 8 punti di distacco.
Le classifiche dopo due giornate:
Mini Maxi 1. Alegre (GBR) p.4; 2. Jethou (GBR) p.9; 3. Aegir (GBR) p.13
X41 1. Raffica (ITA) p.12 ; 2.WB Five (ITA) p.12; 3 Malafemmena (ITA) p.20
Comet 1. Fral2 (ITA) p.7 2. Libertine (ITA) p.12 ;3.I.Nova (ITA) p. 16
Mylius 14E55 1. Frà Diavolo ( ITA) p.8 ; 2. Pithecusa (ITA) p.13 ; 3 Twin Soul (ITA) p.15
Commenti del giorno
Francesco De Angelis Mini Maxi Alegre
La regata di oggi è andata bene e come sempre è difficile e impegnativa perché mai niente è scontato sul campo di regata . In alcuni momenti ci siamo trovati senza vento , come capita spesso quando si è in testa alla flotta. E gli altri hanno guadagnato acqua rispetto a noi. Ogni regata è impegnativa perché diversa dalle altre e su questa barca poi è la prima volta che regatiamo insieme. Fino ad ora abbiamo fatto 4 prove in due giorni , e penso che come noi anche tutti gli altri siano contenti . Alegre poi è barca è molto bella e sono felice di essere a bordo di questo Mini Maxi.
Pasquale Orofino, timoniere ed armatore di Raffica X 41
“Per me regatare qua è come essere a casa. Abito e vivo a Ischia e so per esperienza che le isole hanno il loro carattere, il loro vento. Capri non fa eccezione. “
Paolo Semeraro, tattico di Raffica X41
“ Anche oggi come ieri tipica giornata caprese, che mette a dura prova i nervi, perché nel momento in cui cala e ruota dobbiamo scegliere il lato migliore. Sono contento di queste due giornate che sono state come mi aspettavo sia come vento che come livello dell’ equipaggio con cui regatiamo già da tempo. “
Alberto Signorini, timoniere di WB Five X 41
“ Per essere la regata di debutto devo dire che la flotta mi ha sorpreso. Mi aspettavo che il napoletano Raffica facesse bene, ma mi ha sorpreso ed impressionato l’altro napoletano, il debuttante assoluto Malafemmena. Sarà una stagione intensa e divertente. “
Marco Franco Libertine Comet 45 _ Yacht Club Capri
Peccato l’errore di valutazione sulla boa dei Faraglioni dove eravamo primi , ma abbiamo issato lo spi non considerando l’improvviso salto di vento per cui ci siamo trovati sul nuovo bordo ancora di bolina con lo spi alzato. Così nel cambio di vele siamo stati superati da Fral2 e I. Nova.
Alessandro Nespega Comet 45
Siamo contenti perché la nostra costiera è andata benissimo e per la costanza dei piazzamenti fino ad ora. Cerchiamo di mantenere alta la concentrazione
Vittorio Landolfi Mylius 14E55
E’ stato divertentissimo regatare con barche monotipo con questo vento a Capri, anche con Scirocco, perché le barche sono effettivamente molto simili e basta il minimo errore per trovarsi nelle retrovie.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo