martedí, 4 novembre 2025

SCUOLA VELA

Caorle: torna "Vela a Scuola" del CNSM

caorle torna quot vela scuola quot del cnsm
red

Vela, Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle - Si rinnova l’appuntamento con una delle attività più longeve organizzate dal Circolo Nautico Santa Margherita per favorire la pratica della vela tra i più giovani, che prenderà il via lunedì 26 aprile e si protrarrà fino al 5 giugno.

 

E’ il progetto Vela a Scuola, organizzato ormai da tredici anni con il patrocinio e il contributo del Comune di Caorle e in collaborazione con Banca del Veneziano.

Quest’anno parteciperanno alle lezioni in orario scolastico, nell’ora dedicata all’attività motoria, 165 ragazzi delle classi quinta elementare e seconda media dell’Istituto Comprensivo Scolastico Palladio di Caorle, molti alla prima esperienza con la vela.

Cinquanta ragazzi dell’Istituto Beltrame di Cesarolo-Bibione vivranno invece l’esperienza condensata in quattro giornate, dal 17 al 20 maggio, durante le quali faranno una full-immersion nella vela e nella marineria.

 

Il comune programma di Vela a scuola, che segue le direttive segnate dal progetto VELASCUOLA istituito da qualche anno dalla Federazione Italiana Vela, prevede lezioni teoriche sui nodi, le nomenclature, l’armo delle imbarcazioni e le andature, seguite dalle lezioni in mare, le più attese dai ragazzi, coordinate da istruttori di grande esperienza.

I ragazzi, a seconda delle età e delle caratteristiche fisiche, potranno provare diverse derive, singole e collettive.

Una delle attività peculiari del Vela a Scuola targato CNSM è la lezione sulla sicurezza in mare, organizzata in collaborazione con la locale Capitaneria di Porto, un momento formativo importante, che trasmetterà, anche attraverso simulazioni, come tenere un comportamento sicuro in mare.

 

“Questo progetto è una delle attività per i ragazzi che ci danno maggiore soddisfazione.” dichiara Valentina Superchi coordinatrice istruttori del CNSM “Per noi è molto stimolante trasmettere la passione per questo sport e siamo enormemente ripagati dall’entusiasmo che ci dimostrano i ragazzi.”

 

L’attività di scuola vela del CNSM proseguirà per tutta l’estate presso la base a mare in spiaggia di Levante, con i corsi di perfezionamento organizzati in collaborazione con Banca del Veneziano, che per alcuni ragazzi potrebbero rappresentare il preludio all’attività agonistica.


25/04/2010 20:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci