Riva, brand del Gruppo Ferretti, conclude le celebrazioni per i 170 anni dalla sua fondazione, festeggiati nel 2012, “sbarcando” con il suo stile inconfondibile a 1.224 metri sul livello del mare, nel cuore delle Alpi.
La località scelta per chiudere un anno di successi è Courmayeur, meta turistica tra le più amate per la bellezza delle sue piste da sci e per il panorama ineguagliabile della cima più alta d’Europa, il Monte Bianco.
All’interno di questa cornice unica, da ieri, 20 dicembre fino al 7 gennaio 2013 va in scena Riva on Ice nella centralissima via Roma, di fronte al Grand Hotel Royal e Golf, l’albergo più antico della valle, sarà protagonista ISEO, il 27 piedi Riva caratterizzato dalle linee eleganti, tecnologie d’avanguardia e particolare funzionalità, essendo anche carrellabile.
All’interno dell’antica Torre Malluquin, in un contesto unico e dal sapore storico, è inoltre allestita una mostra che ripercorre le tante pagine di una storia italiana, scritta lungo i 170 anni di vita del cantiere fondato a Sarnico, sul Lago d’Iseo, ed oggi tra i simboli del Made in Italy nel mondo. Un percorso costellato di successi, resi possibili da una continua ricerca tecnologica, da un design sofisticato e dalla capacità di unire passato, presente e futuro nel segno dell’eccellenza.
“Con Riva on Ice intendiamo inaugurare una serie di appuntamenti che ci vedranno ogni anno protagonisti nelle più esclusive località di montagna” commenta Paola Procopio, brand manager Riva “Per questa prima tappa, che chiude l’anno di celebrazioni del 170° anniversario, abbiamo scelto di portare a Courmayeur ISEO, modello rappresentativo di una storia che si rinnova e si evolve continuamente. Questo gioiello, infatti, racchiude in sé tutti i valori che caratterizzano il dna di Riva -unicità, eleganza e massima attenzione al dettaglio - che guarda al futuro con tecnologie sempre più d’avanguardia”.
Frutto della collaborazione tra Officina Italiana Design, lo studio che progetta in esclusiva tutte le imbarcazioni della gamma Riva, AYTD - Advanced Yacht Technology e Design - il centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti e il team di architetti e designer del Centro Stile Ferretti Group, ISEO è pensato come una barca che l'armatore può "vivere" ovunque desideri. Morbidezza e pulizia delle forme, insieme a uno studio accurato degli spazi, all’ attenzione unica per i dettagli e all’uso dei materiali più sofisticati, fanno di Iseo il nobile erede di una storia secolare, fatta di eccellenza e artigianalità. E se il legame con il passato è testimoniato anche dall'ampio utilizzo del mogano lavorato ad arte, emblema del marchio Riva, Iseo guarda al futuro rispondendo alla crescente domanda di infotaiment a bordo e dotandosi, prima imbarcazione nel suo genere, di entertainment system e cartografia GPS basati sulla piattaforma iPAD Apple.
L’imbarcazione e la mostra Riva on Ice sono visitabili solo su appuntamento, al Riva corner presso il Grand Hotel Royal e Golf, oppure scriverndo a rivaonice@riva-yacht.com.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi