"Acqua al sole" è la grande novità sportiva dell'estate sportiva gardesana. L'iniziativa proposta dalla Canottieri Garda vede abbinati il nuoto e la sua lunga tradizione, il canottaggio. Si tratta di una settimana di approccio dedicata a queste due discipline. E' riservata ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni. Le due location sono le acque del golfo salodiano e il centro natatorio "Due Pini", il più grande e frequentato dell'area. Le prime serie di lezioni sono state talmente affollate da indurre la dirigenza della Canottieri ha riproporre l'iniziativa fino alla fine di agosto. Il programma inizia alle 9 del mattino con il corso di canottaggio con un istruttore federale. Dopo la pausa pranzo si riprende alle ore 13 con il nuoto con la possibilità di un corso base oppure uno avanzato sempre con un istruttore titolato. La Canottieri segue i ragazzi per tutta la giornata, organizzando i vari trasferimenti. Il costo della proposta è di 130 Euro compresi i pasti. Per la partecipazione è richiesto un certificato medico di sana e robusta costituzione. Per altre informazioni ci si può rivolgere alla gentili segretarie della Canottieri Garda al numero telefonico 0365-43245 o consultare il sito internet della stessa società sportiva.
Nel corso del prossimo week end la Canottieri proporrà poi la regata della "Tre Velica", competizione riservata alle flotte dei diportisti del porticciolo e dei Club vicini, valida per il circuto Salò Sailing Rally.
" Si tratta della festa della vela, festa che vuole riunirci tutti nel godimento dello sport che amiamo, e anche in ricordo di quell'Italo Rusinenti, che ha dato origine ed impulso alla vela all'interno del nostro circolo - spiega il presidente Giorgio Bolla - E' con tale spirito che invito tutti i soci a mollare gli ormeggi". Il programma contempla, la sera di sabato 4 luglio, al termine delle veleggiate, la presentazione del restauro della "Luisa", barca di remo alla veneta, che ha mietuto successi negli anni ‘20 per la Canottieri Garda.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero