Vela, Lago di Garda - Nulla di fatto nell'ultima giornata del circuito “Autunno-Inverno”, serie di regate promosse dalla Società Canottieri Garda nel golfo gardesano di Salò e riservate alla classe olimpica delle Star ed al singolo “Dinghy 12”. La bonaccia ha bloccato tutti in porto, le classifiche sono così rimaste quelle della penultima tappa. Nei Dinghy 12 piedi, dopo 8 regate, il succeso finale è andato allo skipper di casa Corrado Mosconi, secondo Andrea Falciola (Domaso-lago di Como), terzo il gardesano Mario Malinverno (Fraglia Desenzano), 4° il bergamasco Marco Dubbini (CVT Maderno), 5° Riccardo Pallavidini (Lega Navale Desenzano).
Nella Star, dopo 6 manche, si è imposto l’ equipaggio comasco-gardesano composto da Vito Moschioni-Bob Bianchini, davanti a Massimo Perelli (Mandello del Lario), Stefano De Bernardis (lago d’Orta), Marco Redaelli (Circolo Vela Gargnano) e Tognoli (Fraglia Desenzano); sesto il veronese Roberto Benamati (di Malcesine), campione del mondo di categoria nel 1991.
La manifestazione faceva parte del ricco calendario varato per festeggiare i 120 anni di storia della Società Canottieri Garda, che culminerà tra giugno e luglio con il Campionato Italiano dei velisti non vedenti della formula di Homerus, una serie di concerti di musica classica del pianista internazionale Gerardo Chimini, più altre regate come un Match-Race per monotipi, la "Tre velica", la "Salò Sail Meeting", oltre alla sfide di nuoto e canottaggio, la presenza dello skipper Giorgio Zorzi nel circuito paralimpico della classe "Sonar".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti