Sabato 17 e Domenica 18 Settembre 2022 si è svolta a Chiavari la Coppa Giorgio e Lella Gavino, prima prova del Campionato Vela d’Autunno 2022, organizzata dallo Yacht Club Chiavari con il patrocinio del Comune di Chiavari, di Marina Chiavari e di Calata Ovest.
La manifestazione, che si è tenuta nelle acque del Golfo Tigullio, era aperta alle imbarcazioni d’altura delle classi ORC, IRC e Crociera.
La mattina di sabato 17 Settembre le imbarcazioni si sono presentate al via con tempo sereno e vento di tramontana sui 20-25 nodi, con raffiche oltre i 40 nodi. La partenza è stata quindi rimandata fino alle ore 14.00, quando il vento è calato.
Il meteo ha comunque messo alla prova le capacità dei regatanti, che si sono trovati davanti a condizioni particolari: mare mosso e vento sostenuto proveniente da Nord, con raffiche improvvise, salti di vento e altrettanto improvvisi “buchi” di bonaccia; la maggior parte delle imbarcazioni è comunque riuscita a portare a termine una prova a bastone nel Golfo Tigullio.
Domenica 18 settembre, invece è stata effettuata una prova a triangolo nel Golfo Tigullio con mare poco mosso, vento da Sud all’inizio sui 9-13 nodi, poi in calo.
La Coppa Challenge Giorgio Gavino, messa in palio dalla famiglia Gavino per l’imbarcazione che si aggiudica la vittoria nel raggruppamento ORC Overall, è stata assegnata a CheStress 3 di Giancarlo Ghisanzoni (YC Italiano), che strappa la vittoria Overall al defender Suspiria The Revenge, Swan 42 di Antonino Venneri (YC Punta Sardegna), piazzatosi al 2° posto.
Nel raggruppamento IRC vittoria a Aria di AriaRace SSDARL (C.N. Rapallo).
Aria di Burrasca, di Franco Salmoiraghi (LNI Sestri Levante) si è invece aggiudicato la vittoria in Classe Crociera.
Nella Classe J80 vittoria a Jeniale Eurosystem di Massimo Rama (LNI Sestri Levante).
Ecco tutti i vincitori della coppa giorgio e lella gavino 2022:
Classe ORC – overall
CHE STRESS 3 di GIANCARLO GHISLANZONI (YC Italiano)
Classe ORC – Gruppo A-B
1° classificato: CHE STRESS 3 di GIANCARLO GHISLANZONI (YC Italiano)
2° Classificato: SUSPIRIA THE REVENGE di ANTONINO VENNERI (YC Punta Sardegna)
3° Classificato: CATHERINE di Massimo Bonfante (LNI Sestri Levante)
Classe ORC – Gruppo C-D
1° classificato: IMXTINENTE di ADELIO FRIXIONE (YC Italiano)
2° Classificato: LA CUCCIOLA di GIANCARLO GHISLANZONI (YC Italiano)
3° Classificato BELLATRIX di DANIELA ALLODI - ESAMAR (YC Parma)
Classe I.R.C.
1° Classificato: ARIA di ARIARACE SSDARL (C.N. Rapallo)
Classe CROCIERA
1° Classificato: aria di burrasca di franco salmoiraghi (LNI Sestri Levante)
2° Classificato: JENIALE EUROSYSTEM di MASSIMO RAMA (LNI Sestri Levante)
3° Classificato: TABUJ di GIANMARIA PANTELLA (LNI S. Margherita Ligure)
Classe J80
1° Classificato: JENIALE EUROSYSTEM di MASSIMO RAMA (LNI Sestri Levante)
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco