Sabato 17 e Domenica 18 Settembre 2022 si è svolta a Chiavari la Coppa Giorgio e Lella Gavino, prima prova del Campionato Vela d’Autunno 2022, organizzata dallo Yacht Club Chiavari con il patrocinio del Comune di Chiavari, di Marina Chiavari e di Calata Ovest.
La manifestazione, che si è tenuta nelle acque del Golfo Tigullio, era aperta alle imbarcazioni d’altura delle classi ORC, IRC e Crociera.
La mattina di sabato 17 Settembre le imbarcazioni si sono presentate al via con tempo sereno e vento di tramontana sui 20-25 nodi, con raffiche oltre i 40 nodi. La partenza è stata quindi rimandata fino alle ore 14.00, quando il vento è calato.
Il meteo ha comunque messo alla prova le capacità dei regatanti, che si sono trovati davanti a condizioni particolari: mare mosso e vento sostenuto proveniente da Nord, con raffiche improvvise, salti di vento e altrettanto improvvisi “buchi” di bonaccia; la maggior parte delle imbarcazioni è comunque riuscita a portare a termine una prova a bastone nel Golfo Tigullio.
Domenica 18 settembre, invece è stata effettuata una prova a triangolo nel Golfo Tigullio con mare poco mosso, vento da Sud all’inizio sui 9-13 nodi, poi in calo.
La Coppa Challenge Giorgio Gavino, messa in palio dalla famiglia Gavino per l’imbarcazione che si aggiudica la vittoria nel raggruppamento ORC Overall, è stata assegnata a CheStress 3 di Giancarlo Ghisanzoni (YC Italiano), che strappa la vittoria Overall al defender Suspiria The Revenge, Swan 42 di Antonino Venneri (YC Punta Sardegna), piazzatosi al 2° posto.
Nel raggruppamento IRC vittoria a Aria di AriaRace SSDARL (C.N. Rapallo).
Aria di Burrasca, di Franco Salmoiraghi (LNI Sestri Levante) si è invece aggiudicato la vittoria in Classe Crociera.
Nella Classe J80 vittoria a Jeniale Eurosystem di Massimo Rama (LNI Sestri Levante).
Ecco tutti i vincitori della coppa giorgio e lella gavino 2022:
Classe ORC – overall
CHE STRESS 3 di GIANCARLO GHISLANZONI (YC Italiano)
Classe ORC – Gruppo A-B
1° classificato: CHE STRESS 3 di GIANCARLO GHISLANZONI (YC Italiano)
2° Classificato: SUSPIRIA THE REVENGE di ANTONINO VENNERI (YC Punta Sardegna)
3° Classificato: CATHERINE di Massimo Bonfante (LNI Sestri Levante)
Classe ORC – Gruppo C-D
1° classificato: IMXTINENTE di ADELIO FRIXIONE (YC Italiano)
2° Classificato: LA CUCCIOLA di GIANCARLO GHISLANZONI (YC Italiano)
3° Classificato BELLATRIX di DANIELA ALLODI - ESAMAR (YC Parma)
Classe I.R.C.
1° Classificato: ARIA di ARIARACE SSDARL (C.N. Rapallo)
Classe CROCIERA
1° Classificato: aria di burrasca di franco salmoiraghi (LNI Sestri Levante)
2° Classificato: JENIALE EUROSYSTEM di MASSIMO RAMA (LNI Sestri Levante)
3° Classificato: TABUJ di GIANMARIA PANTELLA (LNI S. Margherita Ligure)
Classe J80
1° Classificato: JENIALE EUROSYSTEM di MASSIMO RAMA (LNI Sestri Levante)
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end