Sabato 17 e Domenica 18 Settembre 2022 si è svolta a Chiavari la Coppa Giorgio e Lella Gavino, prima prova del Campionato Vela d’Autunno 2022, organizzata dallo Yacht Club Chiavari con il patrocinio del Comune di Chiavari, di Marina Chiavari e di Calata Ovest.
La manifestazione, che si è tenuta nelle acque del Golfo Tigullio, era aperta alle imbarcazioni d’altura delle classi ORC, IRC e Crociera.
La mattina di sabato 17 Settembre le imbarcazioni si sono presentate al via con tempo sereno e vento di tramontana sui 20-25 nodi, con raffiche oltre i 40 nodi. La partenza è stata quindi rimandata fino alle ore 14.00, quando il vento è calato.
Il meteo ha comunque messo alla prova le capacità dei regatanti, che si sono trovati davanti a condizioni particolari: mare mosso e vento sostenuto proveniente da Nord, con raffiche improvvise, salti di vento e altrettanto improvvisi “buchi” di bonaccia; la maggior parte delle imbarcazioni è comunque riuscita a portare a termine una prova a bastone nel Golfo Tigullio.
Domenica 18 settembre, invece è stata effettuata una prova a triangolo nel Golfo Tigullio con mare poco mosso, vento da Sud all’inizio sui 9-13 nodi, poi in calo.
La Coppa Challenge Giorgio Gavino, messa in palio dalla famiglia Gavino per l’imbarcazione che si aggiudica la vittoria nel raggruppamento ORC Overall, è stata assegnata a CheStress 3 di Giancarlo Ghisanzoni (YC Italiano), che strappa la vittoria Overall al defender Suspiria The Revenge, Swan 42 di Antonino Venneri (YC Punta Sardegna), piazzatosi al 2° posto.
Nel raggruppamento IRC vittoria a Aria di AriaRace SSDARL (C.N. Rapallo).
Aria di Burrasca, di Franco Salmoiraghi (LNI Sestri Levante) si è invece aggiudicato la vittoria in Classe Crociera.
Nella Classe J80 vittoria a Jeniale Eurosystem di Massimo Rama (LNI Sestri Levante).
Ecco tutti i vincitori della coppa giorgio e lella gavino 2022:
Classe ORC – overall
CHE STRESS 3 di GIANCARLO GHISLANZONI (YC Italiano)
Classe ORC – Gruppo A-B
1° classificato: CHE STRESS 3 di GIANCARLO GHISLANZONI (YC Italiano)
2° Classificato: SUSPIRIA THE REVENGE di ANTONINO VENNERI (YC Punta Sardegna)
3° Classificato: CATHERINE di Massimo Bonfante (LNI Sestri Levante)
Classe ORC – Gruppo C-D
1° classificato: IMXTINENTE di ADELIO FRIXIONE (YC Italiano)
2° Classificato: LA CUCCIOLA di GIANCARLO GHISLANZONI (YC Italiano)
3° Classificato BELLATRIX di DANIELA ALLODI - ESAMAR (YC Parma)
Classe I.R.C.
1° Classificato: ARIA di ARIARACE SSDARL (C.N. Rapallo)
Classe CROCIERA
1° Classificato: aria di burrasca di franco salmoiraghi (LNI Sestri Levante)
2° Classificato: JENIALE EUROSYSTEM di MASSIMO RAMA (LNI Sestri Levante)
3° Classificato: TABUJ di GIANMARIA PANTELLA (LNI S. Margherita Ligure)
Classe J80
1° Classificato: JENIALE EUROSYSTEM di MASSIMO RAMA (LNI Sestri Levante)
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge